Vai al contenuto
Melius Club

Cambio braccio....enormi perplessità!


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ciao a tutti,

torno a chiedervi un consiglio perchè a volte i dettagli tecnici mi mandano proprio fuori di testa e non vorrei fare l'acquisto sbagliato. :classic_laugh:

Vorrei cambiare braccio al mio giradischi ma non so come scegliere, piuttosto che cosa scegliere.
Mi spiego meglio.
Il mio giradischi ha un attacco fisso. Presenta cioè sullo chassis un semplice foro in metallo dove infilare il cilindro del braccio e fissarlo stringendo due viti a lato. Quindi niente basette su cui poter far shiftare la base del braccio.
Il braccio originale del gira è un Jelco sa 250 da 9", con una lunghezza effettiva di 229mm e un overhang di 15mm (pertanto la distanza perno gira - pivot è di 214mm).


Ora...dovrò scegliere necessariamente un braccio da 229mm? Devo mantenere anche lo stesso overhang? Immagino che potrei scegliere un braccio da 229mm ma con overhang diverso, ad es. da 18mm. In tal caso la puntina traccerà comunque il medesimo arco sul vinile essendo la lunghezza totale del braccio uguale.

Credo che la ditta costruttrice del gira abbia stabilito che quella lunghezza sia l'ideale per le dimensioni e le distanze fisse tra perno centrale e pivot.

 

Oppure tutto questo non incide per nulla e posso prendere qualsiasi braccio basta che sia da 9"? Un braccio più lungo o più corto (si parla comunque di qualche mm) farebbe spostare la traccia della puntina poco più avanti o indietro. Questo è importante? Quanto?

 

Grazie intanto...

 

Inviato

Se non puoi variare la distanza pivot-spindle, devi prendere un braccio pensato per tale distanza, 214 mm nel tuo caso. L’overhang e di conseguenza la lunghezza totale varierà leggermente a seconda del tipo di allineamento che vuoi dare alla testina ( ad esempio, con Baerwald avrai un paio di mm in più di overhang rispetto ad un allineamento Stevenson)

argonauta1973
Inviato

Giusto per curiosità, che gira è?

  • Moderatori
Inviato
34 minuti fa, argonauta1973 ha scritto:

che gira è?

 

già...che gira è? Non sapendolo non è possibile nemmeno capire se il braccio si può sostituire oppure no.

Inviato

Lascia stare quel braccio che è ottimo........

Inviato
9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

già...che gira è? Non sapendolo non è possibile nemmeno capire se il braccio si può sostituire oppure no.

Ah scusate... è un transrotor avorio

 

Inviato
29 minuti fa, Buncia ha scritto:

Ah scusate... è un transrotor avorio

Dovrebbe montare il TR800, che è una versione custom dello Jelco SA250. 

Se non ricordo male Transrotor fornisce la basetta per gli SME, oppure puoi pensare ad un upgrade con uno Jelco TK950.

Un'alternativa è farsi costruire una basetta ad hoc per il braccio che piace.

Ad ogni modo, il braccio di serie non va per niente male, anzi.

 

Inviato
3 ore fa, mikefr ha scritto:

Lascia stare quel braccio che è ottimo........

Eh ma ha subito una brutta caduta e nonostante una recente revisione non è più tornato come prima...

Inviato
1 ora fa, Buncia ha scritto:

non è più tornato come prima...

Forse in questo caso la sostituzione è sensata.

Personalmente cercherei uno Jelco 850 o 950, magari facendolo ricablare Cardas, altrimenti dovresti dirottare parte del budget sulla basetta

Inviato
1 ora fa, luke_64 ha scritto:

Forse in questo caso la sostituzione è sensata.

Personalmente cercherei uno Jelco 850 o 950, magari facendolo ricablare Cardas, altrimenti dovresti dirottare parte del budget sulla basetta

Infatti l'idea è proprio quella. Non vorrei aggiungere anche la basetta ma puntare tutto sul braccio. Ma tornando al mio dubbio iniziale...prendendo ad es il Jelco tk950 che consigli, vedo che ha una lunghezza effettiva di 232mm con overhang di 18mm. Non devo quindi obbligatoriamente restare sui 229mm dell' "impostazione di fabbrica" del vecchio braccio. Posso spaziare...

 

Inviato
Il 5/12/2023 at 13:44, Buncia ha scritto:

Non devo quindi obbligatoriamente restare sui 229mm dell' "impostazione di fabbrica" del vecchio braccio. Posso spaziare...

Azz ... ricordavo che avessero tutti le stesse quote.

Ho suggerito sbagliato. Non credo sia il caso di cambiarlo con uno con differente geometria. Si rischia di peggiorare le cose. 

Non ti resta che sostituirlo con uno uguale, oppure rifare la basetta

 

 

Inviato
Il 5/12/2023 at 13:44, Buncia ha scritto:

il Jelco tk950 che consigli, vedo che ha una lunghezza effettiva di 232mm con overhang di 18mm

 

29 minuti fa, luke_64 ha scritto:

Azz ... ricordavo che avessero tutti le stesse quote.

Dai dati riportati, la distanza pivot-spindle è sempre 214 mm (232-18), quindi il braccio va bene.

2-3 mm di overhang di differenza dipendono dal diverso tipo di allineamento ipotizzato dal costruttore, solitamente sul portatestina c'è abbastanza gioco per gestire differenze così contenute (intendo, lunghezza delle asole in cui si mettono le viti per fissare la testina).

Inviato
55 minuti fa, cesare ha scritto:

sul portatestina c'è abbastanza gioco per gestire differenze così contenute

Sono d'accordo, ma parlando di meccanica di precisione non so se modificare la geometria sia proprio il massimo.

Voglio dire: siamo sicuri che montare un ottimo braccio (TK950) allineato diversamente dal progetto sia più performante di un buon braccio (TR800) montato correttamente?

Inviato
3 ore fa, luke_64 ha scritto:

Sono d'accordo, ma parlando di meccanica di precisione non so se modificare la geometria sia proprio il massimo.

Voglio dire: siamo sicuri che montare un ottimo braccio (TK950) allineato diversamente dal progetto sia più performante di un buon braccio (TR800) montato correttamente?

È proprio questo il mio cruccio.

Secondo me anche se modifico la distanza pivot-spindle poco importa se poi alla fine, spostando la testina sullo shell, ottengo la medesima lunghezza totale data dal progetto del gira. In tal modo la puntina traccerà il suo arco nello stesso punto del vinile voluto del costruttore.

Dico castronate?

 

Inviato
21 minuti fa, Buncia ha scritto:

anche se modifico la distanza pivot-spindle

Non è così, se modifichi quella distanza e tieni la stessa lunghezza del braccio, sballi completamente la geometria. Su Vinylengine trovi un calcolatore che ti da la corretta lunghezza ed offset del braccio, in funzione della distanza pivot-spindle.

Naturalmente in funzione anche del tipo di allineamento che decidi di adottare (Stevenson, piuttosto che Baerwald, etc)

Inviato

Ho provato a simulare il tuo braccio sul calcolatore di Vinylengine, qui vedi riportati gli overhang e offset necessari per i diversi tipi di allineamento, confrontati con quello suggerito dal costruttore. Sono riportati anche i null point e la distorsione massima e media conseguente.

IMG_0108.png

  • Melius 1
Inviato

Quello che comanda e la distanza pivot to spindle ovvero centro disco-centro foro del braccio, se quella è la stessa e poi anche il diametro del foro è uguale allora i due bracci sono compatibili…

Inviato

Ok tutto chiaro. Comanda la lunghezza pivot-spindle. Il resto viene di conseguenza... anche se a me sta cosa della eventuale lunghezza totale diversa manda in paranoia! :classic_laugh::classic_laugh:

Comunque grazie.

Ora si parte con la scelta del braccio :classic_wacko:

Buoni ascolti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...