Vai al contenuto
Melius Club

Con registrazioni del genere è possibile confinare l'amplificazione in pochi Watt di picco ? La registrazione vanta 80 dB reali, per cui mi sembra impossibile


Messaggi raccomandati

Inviato

Un brano da circa 41 minuti, con dei pianissimi che *sfiorano* il rumore delle elettroniche, e i picchi che raggiungono quasi lo 0dBFS

Pensate ancora che sia possibile ascoltare registrazioni con tale dinamica limitando l'amplificazione a *pochi Watt* ?

Io dico che fisicamente non è possibile, a patto se non quello di tagliare fuori la parte dei pianissimi, dunque eliminare una parte originale della registrazione

Ci vuole poco, basta abbassare il volume in modo che i picchi non vadano troppo in *difficoltà* e automaticamente i pianissimi passeranno al trapasso

 

L'album è questo, segnalatomi dal *solito* one4seven

 

Cover.jpg

 

E qui si intravede l'inviluppo

 

02-Atlas-Eclipticalis-1961-62.png

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pensate ancora che sia possibile ascoltare registrazioni con tale dinamica limitando l'amplificazione a *pochi Watt* ?

Non so, chiederemo al Grande Capo....

  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

segnalatomi dal *solito* one4seven

 

In verità il suggerimento è partito da @Berico ... 

In ogni caso, è la prima volta che mi è capitato di vedere (ed ascoltare) una roba del genere. Siamo ai limiti del 16/44. 

Ovviamente, come hai già sottolineato, alla fine con dischi di questo genere, sono i pianissimo a farne le spese.

.

È interessante la descrizione sul libretto del CD...

 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

In verità il suggerimento è partito da

I sostenitori del *primo* Watt se la prenderanno allora con lui :classic_biggrin:

Inviato

Per l'immacolata [venerdi] conto di ascoltarlo a modo mio, vediamo che sensazioni regala

Inviato
20 minuti fa, one4seven ha scritto:

è la prima volta che mi è capitato di vedere (ed ascoltare) una roba del genere

C'è una differenza importante con altre registrazioni molto dinamiche

In altri casi i pianissimi occupano pochi campioni, e la discernibilita è abbastanza difficile in quanto non viene spesso integrata dal nostro udito, come dire: il livello minimo RMS viene confinato in pochi millisecondi

Qui è ben diverso in quanto i pianissimi occupano molti campioni tali da estendere il minimo RMS a qualche secondo e oltre 

In questo modo abbiamo molto spazio temporale per cogliere le informazioni ai minimi livelli

Ci sarà da vedere cosa accade poi durante i picchi 

Inviato
22 minuti fa, Berico ha scritto:

@ilmisuratore testa il volume seconda traccia tra gli 8-12 minuti.

Sicuramente, comunque noto le particolarità del disco

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Sicuramente, comunque noto le particolarità del disco

È molto particolare, al primo ascolto avrò perso il 40% dei pianissimo, i piano sonori che emergono sono tantissimi , ovviamente siamo nello sperimentale non è di facile ascolto.

Inviato

Sempre telegrafico nei titoli il nostro Tom.

Starà misurando quanto lunghi li può fare 

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Berico ha scritto:

al primo ascolto avrò perso il 40% dei pianissimo, i piano sonori che emergono sono tantissimi , ovviamente siamo nello sperimentale non è di facile ascolto.

Dinamiche prossime all'ascolto dal vivo

Il primo che si lamenta per la loudness war e che vorrebbe impiegare un paio di Watt per questa registrazione lo fulmino 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sempre telegrafico nei titoli

Te sempre puntuale nel primo intervento a sparare qualche minkiata

Bene, l'hai detta, adesso a cuccia

Inviato

Dimenticavo: chi vuole cimentarsi in questo difficile ascolto, sia dal lato tecnico che artistico, può farlo con i soliti servizi di streaming: Tidal e Qobuz. I files presenti sulle suddette piattaforme sono, as usual, la copia esatta del CD (di cui esiste un unica edizione dell'anno di uscita, il 1993).

Inviato

@Dufay se hai qualcosa di interessante da dire sul tema, bene, in caso diverso sei pregato di non intervenire OT.

Grazie. :classic_wink:

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...