Vai al contenuto
Melius Club

Sfumature o differenze sostanziali: parliamone ...


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Max440 ha scritto:

Cosa ne pensate?

Che è esattamente come dici. 

Inviato

Penso che le tue siano semplicemente parole di buon senso. 

Inviato

 

34 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma, e chiudo qui, per me le differenze sostanziali "tra il giorno e la notte" si sentono solo sui diffusori

 

Sono d’accordo, con alcune puntualizzazioni: 

Il  diffusore è sì il vero protagonista di una catena Hifi, ma il risultato ottenuto è saldamente vincolato a due fattori: quello elettrico e quindi accoppiamento con l’ amplificatore e quello acustico, che è l’ambiente in cui viene inserito.
Se mal riusciti o sottovalutati potrebbero non solo annullare le potenzialità di un ottimo diffusore, ma comprometterne a tal punto le qualità sonore da preferire nello (stesso contesto) un diffusore ben più modesto nelle prestazioni.

Questo per sottolineare che l’elemento più importante di una catena hifi è chi sta a monte (il proprietario della stessa) e fa le proprie scelte. Da lì in poi i risultati buoni, mediocri o pessimi, spendendo tanti o pochi soldi, non è quello il punto.

 

  • Thanks 1
Inviato
53 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ciao a tutti,

mi è venuto spontaneo iniziare questo 3d dopo l'acquisto del mio ultimo dac, spinto dalla necessità di poter leggere tutti i formati HiRes (almeno fino a 24bit 192Khz), cosa che il mio vetusto (ed amato) Wadia X32 non può fare ...

Vengo al dunque: cosa è per voi una sfumatura e cosa una differenza sostanziale nell'ascolto di 2 (o più) oggetti messi a confronto?

 

Ovvero: tra il Wadia e il nuovo dac Metrum Amethyst percepisco sicuramente delle differenze, ma per me rientrano nel range delle "sfumature", ovvero delle variazioni timbriche e dinamiche che non precludono il messaggio musicale nella sua "globalità", ma possono far percepire un basso un po' tornito da una parte, una scena un po' più ampia dall'altra, una gamma acuta lievemente più luminosa di qua, una gamma media più carnosa di là, etc, etc ...

Ma, è questo il punto, NON è la differenza che c'è fra una Klipsch ed una Magneplanar (per fare un esempio tra molti), dove il suono cambia completamente e se ne accorgerebbe anche un sordo dell'abisso "interpretativo" dei 2 marchi.

Ecco, vorrei chiedere anche a voi: quando si dice che uno streamer, un dac, un cavo coassiale o di segnale, ma addirittura direi un pre o un finale, fanno sentire differenze "come dal giorno alla notte", siamo sicuri che ci stiamo intendendo?

Per me, la differenza dal giorno alla notte è tra un diffusore da stand delle Indiana Line (validissimo nel suo segmento di mercato) e una Magneplanar 3.7 (per fare un esempio a caso fra tanti, ma è per capirsi...), non tra un buon Dac "x" da 1500 euro ed un Dac "y" da 15000 euro, né tra un cavo da 50 euro al metro ed uno da 500,  ma anche tra pre e finali spesso le differenze non sono così evidenti (certo, tra un integrato entry level Rotel ed un pre+finale Burmester la differenza c'è per forza, ma nel giusto contesto può anche essere che il Rotel vada benissimo...).

Ma, e chiudo qui, per me le differenze sostanziali "tra il giorno e la notte" si sentono solo sui diffusori, dove tutto lo scibile della riproduzione musicale viene messo in gioco.

Cosa ne pensate?

Thanks,

Max

La penso esattamente come te.

Si spendono troppi soldi in ricostruzioni mascellari, per differenze infinitesimali. Cambiare diffusori si, può portare a risultati clamorosi. 

  • Melius 1
extermination
Inviato

Attenzione però.

A volte è proprio un insieme di dettagli (insieme di piccole cose) che assommate fanno una sostanziale differenza. 

 

  • Melius 1
Inviato

É tutto molto relativo.. anche le differenze tra uno chateau laffitte e un tavernello in bric.. sempre vino è.. ma indubbiamente su un sistema top, ci vuole una sorgente top, altrimenti passa la poesia. Prove fatte mille volte e concetti ripetuti mille volte.. le differenze tra componenti viaggiano su scale qualitative astratte, non sono incise a bulino sul famoso metro originario in palladio conserva Parigi.

mi sembrano discorsi in sostanza puerili.. 🥹

  • Thanks 1
Inviato

@Max440 caro Max, sei musicista. Dovresti convenire che la musica è fatta di sfumature, interpretazione, dettagli.Che poi è quello che differenzia un buon interprete da un solista affermato. Non è che quello meno apprezzato suoni male ma, perbacco se c’è differenza. E, cavoletti, se conta. 
Poi, che il sistema diffusori/ambiente influisca maggiormente rispetto a sti benedettissimi dac (dio sa che vi avranno fatto mai di male per essere tirati in mezzo sempre e comunque, insieme agli stra-maledettissimi cavi…) mi pare quasi tautologico.

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

per me le differenze sostanziali "tra il giorno e la notte" si sentono solo sui diffusori

per me, non solo. ad esempio posso trovare differenze molto nette fra testine.

ma anche fra amplificatori...

poi mi si può dire che nel caso delle elettroniche si tratta di abbinamenti più o meno indovinati; va bene, ma tant'è, visto che in genere queste espressioni si usano commentando un nuovo ingresso in un impianto determinato, e non in termini di qualità assoluta teorica.

poi ovviamente si tratta di mettersi d'accordo su cosa si intende per 'sfumature' e 'differenze sostanziali', magari per me è sostanziale ciò che per altri è sfumatura, e in effetti questo è il tema del thread, direi.

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

Differenze ce ne erano e lui per alcuni motivi ha deciso di tenere il Magnat

 Ecco, appunto...

Mi viene in mente quando, qualche anno fa, portai il mio Wadia X32 a casa di "Gigi60", col suo impianto stellare ChPrecision + Montagna.  Lui allora aveva come sorgente digitale il lettore top integrato Wadia, il modello S7i :

https://www.whathifi.com/wadia/s7i/review

 

Bene, mettendo a confronto i 2 prodotti, ne usciva che con il "mostro" da 15k euro io percepivo un basso leggermento più profondo e tornito ed una scena un po' più ampia: fine.

Per me, assolutamente una sfumatura, che permetteva tranquillamente di ascoltare qualsiasi tipo di musica, nel megasistema di Gianni, con il dac "piccoletto" piuttosto che con il riferimento che costava di listino 4 volte tanto...

 

Così ho fatto un altro esempio di cosa intendo per sfumatura ...:classic_wink:

Inviato
3 minuti fa, daniele_g ha scritto:

per me, non solo. ad esempio posso trovare differenze molto nette fra testine

 Concordo!  Questo è un altro oggetto (la testina) che spesso può fare differenze sostanziali, senza dubbio.

4 minuti fa, daniele_g ha scritto:

poi ovviamente si tratta di mettersi d'accordo su cosa si intende per 'sfumature' e 'differenze sostanziali', magari per me è sostanziale ciò che per altri è sfumatura, e in effetti questo è il tema del thread, direi.

 Esatto: è proprio il tema del 3d :classic_smile:

 

Difficile forse è stabilire una linea di confine, ed un relativo metodo, ma (secondo me) se devi sforzarti per sentire la differenza e, in ogni caso, non sei nemmeno troppo sicuro di cosa stia suonando realmene, allora siamo sicuramente nel campo della sfumatura (e con cavi e dac questa cosa è all'ordine del giorno, ma anche sulle elettroniche può capitare...)

Inviato
36 minuti fa, roop ha scritto:

Che poi è quello che differenzia un buon interprete da un solista affermato

 Mmmhhh... qui la cosa è un po' diversa.

Un bravo interprete è bravo sia su un verticale Schimmel da 5k euro che su un Bosendorfer da 200k euro.

Io mi riferisco proprio alla differenza di suono,  che è altro rispetto alle "sfumature" interpretative della musica 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

molto relativo.. anche le differenze tra uno chateau laffitte e un tavernello in bric.. sempre vino è.. ma indubbiamente su un sistema

Se mai la poesia è esistita.

I viaggi intergalattici di certi audiofili spesso hanno basi non esattamente solide 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se mai la poesia è esistita.

I viaggi intergalattici di certi audiofili spesso hanno basi non esattamente solide 

Wow...oggi dieta analcolica??!:classic_biggrin:

Inviato

Tutto l'insieme contribuisce al risultato finale, credo non ci siano dubbi. Ma che il diffusore sia di gran lunga il componente più influente è pacifico. A quelli che la pensano diversamente dico che se mi trovano un pre, un finale, un DAC, un cavo che mi facciano suonare una Ls3/5a come una JBL 4350 o viceversa, allora potrei mettere in discussione la mia convinzione. 😁

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Cosa ne pensate?

Che è come dici tu. Ovviamente però le “sfumature” fanno una enorme differenza per ascoltatori molto esigenti che quindi le sceglieranno accuratamente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...