Vai al contenuto
Melius Club

Sfumature o differenze sostanziali: parliamone ...


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, gimmetto ha scritto:

ow...oggi dieta analcolica??

Per te invece i soliti 7 sambuchini noto 

Inviato

 

51 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se mai la poesia è esistita.

I viaggi intergalattici di certi audiofili spesso hanno basi non esattamente solide 

 

42 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Wow...oggi dieta analcolica??!:classic_biggrin:


 

Misuratoreeeee? Urge controllo tasso alcolemico😂!!

Solo allora sapremo se si tratta di astensione al Tavernello con filtro passivo Duffy dedicato (ad hoc

o a hic😄) oppure sono stati gli interventi ipnotici al pistacchio ad essere stati efficaci!

In realtà la realtà credo stia moderatamente in mezzo.Tutte le attenzioni concorrono a portare per somma data dalle  piccole sfumature ad a qualcosa di più eclatante e alla fine, ad un risultato importante.

E’ giusto partire dalle fondamenta e se parliamo di solo impianto, credo tutti concordino, che concentrarci sulla scelta dei diffusori (da inserire correttamente nell’ambiente)sia cosa primaria nella ricerca del proprio suono.


 

 

 

 

Inviato

I diffusori sicuramente incidono per la maggiore, ma servono elettroniche indiscusse per portarle ad un elevato livello, ma non basta, un sostanzioso apporto lo danno i vari accorgimenti del fine tunning che spesse volte viene sottovalutato.

Inviato

Volendo tentare di sistematizzare il concetto:

Sono sfumature quando, in un ascolto in doppio cieco, si individua un oggetto rispetto ad un altro con relativa facilità, diciamo 7/8 volte su 10.

Oltre questa soglia possiamo parlare con certezza di differenze sostanziali, non piu' di sfumature.

Sotto questa soglia siamo nel campo dell'inudibilità delle differenze, ove mai siano presenti.

 

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

I diffusori sicuramente incidono per la maggiore, ma servono elettroniche indiscusse per portarle ad un elevato livello

Sono più che d’accordo. 
un’amplificatore  sbagliato con “quel diffusore” ti distrugge il risultato, e non parliamo di sfumature.

  • Thanks 1
Inviato

In campo audio è tutto sotto controllo, cosa che non avviene in campo strettamente audiofilo

Tutto ciò che alle misure produce differenze risibili passano come sfumature

Tutto ciò che alle misure non produce differenze passano per interpretazioni soggettive casuali figlie da percezioni/autosuggestione, a volte corrette, ma per la stragrande maggioranza errate

Le differenze macroscopiche sono quelle, uniche, il cui giudizio trova un parere unanime

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

un’amplificatore  sbagliato con “quel diffusore” ti distrugge il risultato, e non parliamo di sfumature.

 A parte errori clamorosi tipo mettere un monotriodo da 8 watt a pilotare le Avalon, oppure un Krell da 600 watt a pilotare le Audio Note An-E,  mi faresti degli esempi di un ampli che rovina il risultato di un diffusore?

Ovviamente evitando appunto cose che a livello tecnico non ci stanno proprio ...

Grazie,

Max

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, dec ha scritto:

differenze sostanziali, non piu' di sfumature.

Sotto questa soglia siamo nel campo dell'inudibilità delle differenze, ove mai siano presenti

Che bello avere sicurezze granitiche 

Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che bello avere sicurezze granitiche 

Ma anche che brutto vivere nell'ignoranza 

  • Haha 2
Inviato
7 minuti fa, duecalzini ha scritto:

sono  personaggi  che  sentono  il  cambio  del  fusibile,  il  verso  del  fusibile ,  il  cambio  della  spina

di  corrente  sul  cavo  alimentazione ,  il  cambio  della

Da ambo le parti 

I due estremi si toccano .

C'è chi non sente niente e chi troppo.

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

chi troppo.

:classic_laugh:-:classic_laugh:-:classic_laugh:  Vero,  (  ma  che  palle)

Inviato
33 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che bello avere sicurezze granitiche 

Credo di non aver affermato nulla che un qualsiasi audiofilo minimamente esperto non sappia già.

Ma se hai una metodologia migliore per definire una scala oggettiva tra nullacosmico/sfumature/differenzenette son tutt'orecchi, figuriamoci.:classic_smile:

 

Inviato

Insomma è difficile districare La matassa tra cose grosse, cose medie  e cose  piccole.

Cose grosse le casse e l'ambiente, cose medie  le elettroniche, cose piccole tutto il resto .

Per fare un bell'impianto è tutto interlacciato.

Negando attenzione alle cose piccole si può ottenere un risultato simile ma che manca di qualcosa eccetera eccetera 

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è chi non sente niente e chi troppo.

Capisco, e chi decide quando è niente e quando è troppo? No non dirmelo, fammi indovinare...:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...