davenrk Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Voi scherzate, sto finendo l'ART Q-151 Coating Oil (olio di squalo), tra poco dovrò ingaggiare un pescatore e di quelli bravi 2
Maurjmusic Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 14 ore fa, Max440 ha scritto: per me le differenze sostanziali "tra il giorno e la notte" si sentono solo sui diffusori, dove tutto lo scibile della riproduzione musicale viene messo in gioco. Cosa ne pensate? Secondo me, oltre un certo livello ( piuttosto elevato) non si “cerca” la differenza tra il giorno e la notte (se si dovesse riscontrare tale differenza significa che qualcosa all’interno del sistema (sorgente, elettroniche, cavi ecc.ecc) non è “sinergico” (brutta parola ma non mene vengono altre!) Vero che il "salto" spesso si fa cambiando diffusori ma potrebbe non essere sufficiente. (vedi P.S.) Diverso invece è cercare di andare oltre per ottenere dal sistema in essere ad es. il percepire in modo molto più’ naturale ed intellegibile la linea del basso nelle incisioni di musica rock (con il jazz e’ già più semplice!) o ottenere un palcoscenico piu’ ampio con una più’ naturale disposizione dei piani sonori, o una timbrica più neutra che permetta un ascolto più naturale e senza ipertrofie in alcune frequenze ... ecc.ecc. Sono questi più che a mio parere fanno la differenza tra un buon sistema ed un sistema eccellente e per ottenerli ci vuole un vero “fine tuning” dei vari componenti che comporta cambio ricambi, tempo e pazienza. P.S. Mi ricordo il commento di un venditore (al di sopra di ogni sospetto), in merito a dei diffusori di marchio Top (oltre € 120.000,00 nel 2020 nel nuovo) ed erano in vendita nell’usato a meno di € 40.000,00 ( 5 anni di anzianità) rispetto ad altri diffusori d pari litraggio, dimensioni, peso e soprattutto "dignità sonora" (pure questi di marchio Top) ma con 15 anni di anzianità e costo all’origine poco meno di € 40.000,00 (nel 2005) e in vendita a € 12.000,00: “ Beh … non si aspetti uno stravolgimento dal giorno alla notte perché certe cose le fa meglio il primo mentre certe altre il secondo” … come dire poi e’ una questione di “affinamento”. 1
Mighty Quinn Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: ricordo il commento di un venditore (al di sopra di ogni sospetto), Bell'ossimoro 1
Maurjmusic Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Bell'ossimoro In quanto completamente disinteressato ... (non è che si può spiegare tutto il film, il concetto è quello più qualcosa che mi sono tenuto per me che avvalora ancor di piu' quanto riferito) Prego accontentarsi del libero mio svolgimento ... per quanto occorrere possa.
Ggr Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 41 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: perché certe cose le fa meglio il primo mentre certe altre il secondo Ha provato a vendergliele tutte e due 😀 1
Maurjmusic Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Ha provato a vendergliele tutte e due 😀 E' no... non le le aveva entrambe in vendita il medesimo venditore! (Troppo facile chiedere all'oste)
Ggr Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Comunque è sostanzialmente vero. In hi fi, come in tante altre cose, ci sono una serie qualità che noi vorremmo vivessero tutte insieme al 100% ma che non possono esprimersi tutte al 100% insieme, dentro lo stesso prodotto. se si eccelle in certi parametri, si sacrificano un po altri. Alla fine non scegliamo le sfumature, ma le rinunce che siamo disposti a sopportare. 2
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 Allora, vediamo di fare il punto ... Ovvio che si colgono delle differenze ascoltando a confronto 2 dac (a casa mia, nel corso degli anni, ne ho provati una quindicina, di varie fasce di prezzo), altrimenti non avrei scelto quello che ho attualmente, elementare Watson! Ma sostengo che avrei potuto ascoltare benissimo la mia amata Musica (formato permettendo) sia con il vecchio Meridian 563, che con lo Spectral sdr2000, con il Marantz Cda94 o con l'Msb Analog, o con.... (per citare alcune cose avute), ma queste sono sempre state appunto "sfumature" che mi hanno fatto preferire il Wadia per alcuni particolari che mi davano la sensazione di "un qualcosa di meglio" in determinati parametri. Ma se faccio ascoltare ad amici o parenti queste differenze, probabilmente devo stare lì a fargliele notare (non parliamo poi con i cavi....), mentre quando avevo in casa contemporaneamente le Audio Physic Virgo e le Magneplanar Smga (molti anni fa in una prova), piuttosto quando portai a casa le Martin Logan Aerius ed avevo le maggies 1.4, caspita.... le differenze mica dovevo stare lì a spiegarle: erano evidenti a chiunque. Ecco, questo vorrei dire: capisco che la nostra passione ci porta ad esaltare anche piccoli dettagli, ma è importante non dare lo stesso peso al "cambio di cavo coassiale" che (forse) ci porta dei cambiamenti (in meglio o in peggio è da determinare) o al cambio che uno fa passando, per esempio, da una (ottima) Indiana Line ad una Pmc Twenty 5.26 (esempio tra tanti, ovvio...). Grazie, Max 1
alexis Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Un sistema domestico è un sistema grande costituito da infiniti piccoli sottosistemi, che interagiscono tra di loro in modo non prevedibile. E ovviamente i diffusori e i fonorivelatori, i trasduttori in sintesi, sono i dispositivi più imperfetti, e pure messi in capo e alla fine della catena. Hanno dei tratti più riconoscibili e evidenti, ma pur tuttavia anche piccoli elementi attivi o passivi attraversati dal segnale interagiscono in modo sensibile. Maggiore è la qualità della catena e più queste variabili sono messe in evidenza.
Dufay Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 20 minuti fa, alexis ha scritto: piccoli sottosistemi, che interagiscono tra di loro in modo non prevedibile. Non esageriamo un po' si può prevedere.
Ornito_1 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Martin Logan Aerius ed avevo le maggies 1.4, caspita.... le differenze mica dovevo stare lì a spiegarle: erano evidenti a chiunque Potresti riportarle e dettagliarle? Sarei molto interessato ad un resoconto fatto in prima persona. Grazie in anticipo.
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Non esageriamo un po' si può prevedere Non esageriamo, strumenti alla mano si può prevedere
Dufay Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: n esageriamo, strumenti alla mano si può prevedere Si lo sappiamo che il suono perfetto esiste dal 2006.
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Si lo sappiamo che il suono perfetto esiste dal 2006. Cosa c'entra questa tua esternazione? Si parla d'altro
Dufay Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa c'entra questa tua esternazione? Si parla d'altro Sei tu che ti infili sempre con le tue fissazioni . Qua si parla di cose serie
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: 2 ore fa, Max440 ha scritto: Martin Logan Aerius ed avevo le maggies 1.4, caspita.... le differenze mica dovevo stare lì a spiegarle: erano evidenti a chiunque Potresti riportarle e dettagliarle? Sarei molto interessato ad un resoconto fatto in prima persona. Grazie in anticipo. Certamente! Dunque, possedevo le Magneplanar 1.4 che evidenziavano alcuni limiti: il basso non era abbastanza profondo e "marmoreo", la gamma media non era abbastanza trasparente. Complessivamente suonavano bene e piacevolmente, ma sentivo la necessità di migliorare... Ebbi l'occasione di provare a casa una coppia di ML Aerius, che sulla carta parevano proprio adatte per un upgrade: ibride con woofer per migliorare il basso e cella elettrostatica per migliorare la trasparenza. Ma, come sempre accade in HiFi, le cose vanno provate, perchè anche se alcuni parametri migliorano, altri potrebbero peggiorare: ed infatti, il basso era migliore delle Maggies 1.4, la gamma media era sicuramente più trasparente, ma... la gamma medio-alta aveva un retrogusto "elettronico" e piuttosto freddino che, alla fine , mi fece decidere di non fare l'upgrade, perchè ascoltavo più volentieri le maggies ... Poi, il vero upgrade, lo feci con le 1.7, che utilizzo tutt'ora, e mi hanno dato un basso più profondo (nei loro limiti, ovviamente) e una gamma media più trasparente e musicale rispetto alle vetuste 1.4 Bye, Max
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Qua si parla di cose serie Appunto, le tue e quelle dell'architetto non lo sono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora