Vai al contenuto
Melius Club

Sfumature o differenze sostanziali: parliamone ...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Le registrazioni più economiche suonano peggio delle più costose

Può accadere, ma non è una regola :classic_smile:

Inviato

@ilmisuratore Non acquisto esecuzioni in base alla qualtà della registrazione masono interessato a sapere chi la esegue

Inviato
11 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Non acquisto esecuzioni in base alla qualtà della registrazione masono interessato a sapere chi la esegue

La musica viene prima, giusto, ma quando c'è l'uno e l'altro ancora meglio

Inviato

@ilmisuratore Mi piace avere diverse esecuzioni della stessa opera: ho 23 esecuzioni diverse della Sinfonia Fantastica. Mi piacerebbe ora ascoltarle con altoparlanti diversi.

Inviato
33 minuti fa, maxpalat ha scritto:

in che modo puoi far suonare il pcm come il dsd?

Inserendo il segnale DSD [o viceversa PCM] in un software di emulazione

Basta allineare la fase e la risposta in frequenza e non si sentono piu differenze

Questo è possibile in quanto entrambi i formati non contengono distorsione entro i 20 khz

Inviato
57 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Inserendo il segnale DSD [o viceversa PCM] in un software di emulazione

Basta allineare la fase e la risposta in frequenza e non si sentono piu differenze

Questo è possibile in quanto entrambi i formati non contengono distorsione entro i 20 khz


E questo software di emulazione dove lo trovi e come lo inserisci nella funzionalità di ascolto? Quale dei due formati prediligi?

Ti seguo sempre con interesse ma a volte mi perdo : il tuo parere sull’‘utilità dell’upsampling?

Grazie

Massimo

Inviato
18 minuti fa, maxpalat ha scritto:

E questo software di emulazione dove lo trovi e come lo inserisci nella funzionalità di ascolto? Quale dei due formati prediligi?

Ti seguo sempre con interesse ma a volte mi perdo : il tuo parere sull’‘utilità dell’upsampling?

Grazie

Massimo

Non eseguo l'emulazione on the fly ma offline, per cui dopo l'elaborazione di uno dei due formati [uno dei due deve rimanere intonso] lo metto in riproduzione

Non ho una predilezione del formato, ma di un eventuale ed intrinseca resa migliore della registrazione, come dire: basta che suoni bene e non guardo con quale formato

C'e da dire che nel mio setup alla fine va bene l'uno e l'altro, riesco ad ottenere piacevolezza con entrambi purchè ben registrati

L'upsampling è utile, l'ho consigliato diverse volte nei casi specifici in cui si va a convertire il Red Book con DAC che permettono formati a 24/96 khz

In pratica applicando l'upsampling al formato 16/44.1 khz il DAC *vede* in ingresso una frequenza di campionamento maggiore e commuta il filtro digitale utilizzando quello con minore pendenza 

I benefici sono 2:

 

- maggiore coerenza di fase all'estremo banda superiore

-minore distorsione in prossimità del cut-off del filtro a 44.1 khz  [solitamente la banda interessata spazia tra i 13khz/20khz]

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'upsampling è utile,

Fatico a comprendere come, d’altra parte non ho competenze in materia.

Inviato
11 minuti fa, mla ha scritto:

Fatico a comprendere come, d’altra parte non ho competenze in materia

Manco lui.

E mo ricominciamo con la solfa interrotta anni fa.

 

 

 

 

Inviato
26 minuti fa, mla ha scritto:

Fatico a comprendere come, d’altra parte non ho competenze in materia.

E' descritto in modo chiaro

Se si eleva la frequenza di campionamento [che non sarà nativa, ma verranno aggiunti dei campioni nulli al segnale in formato CD] il DAC riconosce in ingresso un formato Pseudo-high resolution, quindi utilizza il filtro digitale con la frequenza corrispondente all'upsampling

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

E mo ricominciamo con la solfa

Ok, allora quello che ho descritto non ha testa ne piede vero ?

Vogliamo dimostrarlo ?

Io potrei, te ?

E da qui inizio la scena muta ed imbambolata del Duffy che interviene perchè gli rode qualcosa

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

allora quello che ho descritto non ha testa ne piede vero ?

Vogliamo dimostrarlo ?

Io potrei, te ?

E da qui inizio la scena muta ed imbambolata del Duffy che interviene perchè gli rode qualcosa

Eri tu o il tuo gemello siciliano che diceva di poter trasformare un Dac in ogni altro Dac in poche semplici mosse? 

Il famigerato convolver mi pare lo aveste chiamato .

Ancora rido al pensiero....

 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ancora rido al pensiero....

Quando teoricamente/praticamente si viaggia a fari spenti in una notte senza luna piena ottieni questo: prima precipiti dentro un burrone, e poi ci ridi perfino sopra 

Inviato

@ilmisuratore molto convincente la spiegazione tecnica ed altrettanto condivisibile il discorso di scegliere la registrazione migliore.

Utilizzando HQ player che è considerato una delle migliori soluzioni di upsampling e conversione PCM/DSD, svolto su un pc ‘server’ remoto rispetto all’impianto, cui si collega con un player minimalista, chiamato Network Audio Player (NAD) e/o impiegando un Dac che autonomamente  può gestire questa prerogativa , nel mio caso un Bryston Bda3, ritieni che ci sia una preferenza funzionale  e in definitiva di outcome sonoro nella messa in pratica di questa opportunità?
Non so se mi sono spiegato ..

Ciao

Inviato
1 ora fa, maxpalat ha scritto:

nel mio caso un Bryston Bda3, ritieni che ci sia una preferenza funzionale  e in definitiva di outcome sonoro nella messa in pratica di questa opportunità?

Utilizzerei per il Bryston una frequenza fissa di 96 khz, vale a dire: i files oltre questa frequenza verrebbero scalati, mentre quelli sotto la frequenza verrebbero upsamplati

Ho notato che quasi tutti i DAC al superare i 96 khz non migliorano ulteriormente le prestazioni, la velocità del clock comporta maggiore nervosismo nel segnale e tra possibili benefici e degrado [in quanto viene meno la precisione del master clock] si forma una situazione di stallo, come dire: fino a 96 khz un filtro digitale apporta benefici, oltre tale frequenza è uno spreco di risorse in quanto la maggiore dimensione dei files occupa spazio utile negli hard disk

  • Thanks 1
Inviato

Il bda3 fa tutto in automatico, facendo upsampling alla frequenza doppia a quella di ingresso, oppure se uno preferisce, può disabilitare tutto.

Sinceramente, tra si e no, penso, e sottolineo penso, di aver sentito qualche cosa di diverso ( non necessariamente migliore) con upsampling inserito, solo su frequenze molto alte.

Non ho mai capito perché sull'ingresso usb, l'upsampling non si può fare.

 

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

penso, di aver sentito qualche cosa di diverso ( non necessariamente migliore) con upsampling inserito, solo su frequenze molto alte.

Quello che si manifesta, infatti, sta tutto li, nelle frequenze molto alte

Ad esempio: formati CD in cui si avverte una leggera vetrosità, con l'upsampling e l'utilizzo del filtraggio High Res questo difetto va via

Tutto documentato con misurazioni

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...