maxgazebo Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Perfetto, me lo aspettavo in quanto effettivamente alle misure lo è Volendo anche il PCM si può far suonare esattamente come il DSD, ma ovviamente, per diversificare, aggiungono un altro formato Mi si perdoni, leggo ora questa cosa che non mi aspettavo...ma per confrontare seriamente un brano in PCM e DSD questi devono giustamente essere stati prodotti tassativamente partendo dalla stessa identica fonte/master per poi essere convertita da una parte in PCM e dall'altra in DSD...giusto? Non possono essere confrontati due brani diversi uno in PCM e uno in DSD, oppure lo stesso brano però rimasterizzato, processato o che altro, in quanto le differenze d'ascolto non sarebbero riconducibili solo al differente formato, sarebbe fuorviante...o sbaglio? Cioè non ha senso dire che il DSD suona meglio del PCM se si sono ascoltati brani diversi, dischi diversi Io ho dei files in DSD che suonano bene, benissimo, ma penso che non è tanto il formato a fare la differenza quanto tutto il lavoro che c'è alle spalle 1
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per confrontare seriamente un brano in PCM e DSD questi devono giustamente essere stati prodotti tassativamente partendo dalla stessa identica fonte/master per poi essere convertita da una parte in PCM e dall'altra in DSD...giusto? Giustissimo, ci mancherebbe altro che i confronti riguardassero due dischi da fonti ignote La differenza nel DSD la provoca l'utilizzo dei modulatori che, sempre in generale, producono il fenomeno di cui si parlava, ovvero questo senso di rotondità maggiore visibile chiaramente nella risposta in frequenza
maxgazebo Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @ilmisuratore ok infatti...ho diversi dischi in DSD che in effetti suonano "morbidi", tipo della etichetta 2xHD, che credo siano stati realizzati partendo da master analogico
Questo è un messaggio popolare. 51111 Inviato 8 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2023 Il timbro viene dato dal binomio casse-ambiente e le misure leggono in toto. L'ampli per pilotare al meglio i diffusori e la sorgente per estrarre più informazioni dal disco. Tutto il resto per eliminare vibrazioni et simili. Se il timbro è riconoscibile fin da subito e rimane la firma dell'impianto, le sfumature invece vengono sovrastate dalla percezione del momento. Personalmente prendo in prestito un vecchio detto, "tutto fa brodo", quindi con il fai da te e spese piccole vado di fine tuning. Se non altro, il pensiero di avere tutto a posto, aiuto la percezione positivamente. 4
Titian Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 8 ore fa, maxpalat ha scritto: Non so se mi sono spiegato .. Hai un sistema a due PC, uno che funge da server con HQP (lettura files) e l'altro da NAA (network audio adapter o player) prima di andare nel DAC?
gianventu Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @ilmisuratore Vado leggermente OT: hai mai effettuato misurazioni su pc/mac come trasporto digitale, quindi all'uscita USB? Se, come immagino si, hai rilevato problemi o limiti di qualsivoglia genereche potrebbero influire sul suono di un impianto? Mi riferisco ovviamente ad alterazioni eventuali che rientrino in un range udibile.
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: Vado leggermente OT: hai mai effettuato misurazioni su pc/mac come trasporto digitale, quindi all'uscita USB? Se, come immagino si, hai rilevato problemi o limiti di qualsivoglia genereche potrebbero influire sul suono di un impianto? Mi riferisco ovviamente ad alterazioni eventuali che rientrino in un range udibile. Si, PC vs MAC mini, collegati ad un DAC tramite USB Sul PC il player Foobar, sul MAC mini il player iTunes Il segnale analogico convertito è risultato identico 1
gianventu Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, PC vs MAC mini, collegati ad un DAC tramite USB Sul PC il player Foobar, sul MAC mini il player iTunes Il segnale analogico convertito è risultato identico Quindi si può affermare che come semplice trasporto di segnali digitali sia un pc che un Mac mini svolgono bene il loro lavoro? Che poi è quello che volevo capire…
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Quindi si può affermare che come semplice trasporto di segnali digitali sia un pc che un Mac mini svolgono bene il loro lavoro? Che poi è quello che volevo capire… Certamente, il collegamento era tramite USB asincrona ergo il clock veniva comandato internamente nel DAC il quale riceveva soltanto i pacchetti dei dati dal PC/Mac mini Una potenziale differenza sarebbe potuta sorgere se il DAC avesse ricevuto il clock dal PC/Mac mini, ma tali protocolli giurassici [USB sincrona] erano già alla fine, e in quel periodo l'implementazione della USB asincrona aveva già fatto le ossa [piccoli problemi di interfacciamento con i driver, ma poi risolti] 1
gianventu Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Certamente, il collegamento era tramite USB asincrona ergo il clock veniva comandato internamente nel DAC il quale riceveva soltanto i pacchetti dei dati dal PC/Mac mini Una potenziale differenza sarebbe potuta sorgere se il DAC avesse ricevuto il clock dal PC/Mac mini, ma tali protocolli giurassici [USB sincrona] erano già alla fine, e in quel periodo l'implementazione della USB asincrona aveva già fatto le ossa [piccoli problemi di interfacciamento con i driver, ma poi risolti] Gentile e disponibile come sempre, grazie!
maxpalat Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 2 ore fa, Titian ha scritto: Hai un sistema a due PC, uno che funge da server con HQP (lettura files) e l'altro da NAA (network audio adapter o player) prima di andare nel DAC? Ciao Tiziano, si ma non così sofisticato come quello tuo e quello di Daniele…
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 Up .. Visto quello che sta succedendo in giro ...
Ggr Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Non so se annoverarla tra le sfumature, ma per quello che è la mia esperienza, più che il basso stretto o l!alto levigato, il parametro che più mi da la sensazione di suono fluido e naturale, è il tempo di decadimento dei suoni. Tutte le volte che riesco a migliorare questo parametro, il suono prende una vita diversa, e gli altri parametri diventano secondari.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 @Max440 il diffusore è l'elemento meno perfetto e più imptrevedibile della catena, lunico che risente in modo pesnte dell'ambiente e del suo posizionamento. la differenza tra due diffusori la sentono tutti pure le mie veccheie zie, la differenza tra amplificazione già è meno avvertibioi(ovviamente se sono in grado di pilotare le casse sena amdare in clippig) quelle tra sorgenti digitali molto più sottili. ovviamente se un impianto lo conosco bene l'introduzione di un nuovo componete la posso avvertire in maniera netta. se invece l'impiato lo conosco poco un nivo componente lo avvertirò in modo più sfumato. Pesano anche i livelli di attenzione, il sw e la sua conscena da parte di ch ascolta, ma sostanzialmentesono d'accordo con te. Però non siamo uguali per alcuni le sfumature sno importanti e semrpe percepibili, come dio empre pe rme che sono totalmente disinteressato all'abigliamento il rosso è uno, il verde è uno ecc ecc. mentre le mie amiche modaiole riescono a distingure almeno 10 differenti sfumature di rosso e per loro quella sumatura fa la differenza
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il diffusore è l'elemento meno perfetto e più imptrevedibile della catena, lunico che risente in modo pesnte dell'ambiente e del suo posizionamento. la differenza tra due diffusori la sentono tutti pure le mie veccheie zie, la differenza tra amplificazione già è meno avvertibioi(ovviamente se sono in grado di pilotare le casse sena amdare in clippig) quelle tra sorgenti digitali molto più sottili. Condivido al 100% Però devi ammettere che è difficile stabilire una "scala gerarchica" in tal senso: spesso si leggono discussioni dove cambiare il cavo di rete del router sembra equivalere al passaggio da una soundbar ad una Wilson ......
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2023 @Max440 l'iperbole in tutte le passioni ci sta, fa parte del gioco. Ma tendiamo tutti a sottolineare il contesto. Una macchina del segmento a può avere una buona ripresa in coinfronto a quelle delle dirette concorrenti (stesso segmento) avrà una ripresa penosa se paragonata ad una formula uno. una ferrari costa poniamo 850.000 euro, una panda 15.000, non è che la ferrari va 50 volte più veòoce della panda o frena inun cinquantesimo dello spazio.,.Ma quando si parla di giocattoli difficle restare con i piedi per terra, cerchiamo di mantenere lo spirito ludico che ad un gioco si addice
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora