Vai al contenuto
Melius Club

Tutta sta polemica sull’elettrico alla fine cosa è?


Messaggi raccomandati

Inviato

un grand dibattito solo perché l’elettrico qualche volta costringe qualche poco accorto a fare una sosta di 25-30 minuti anziché i soliti 5-10 per fare rifornimento. 

Tutta sta rivolta sta cosina qua. 😆

Per il resto sono all’incirca uguali, benzina, diesel, elettrico svolgono lo stesso compito, chi più a buon mercato, chi con maggior confort, chi con più piacere di guida variamente distribuita. 

Mah

Inviato

Non "qualche volta", per chi non ha un garage (e sono tantissimi) sarebbe sempre. E a costi più alti.

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, rebus ha scritto:

Non "qualche volta", per chi non ha un garage (e sono tantissimi) sarebbe sempre. E a costi più alti.

vabbeh ma chi non ha un garage non la compera. Perché dovrebbe? 

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

vabbeh ma chi non ha un garage non la compera. Perché dovrebbe? 

Perché sarà obbligato a farlo?

  • Melius 1
Inviato

Il problema a mio avviso è che le maggiori società dei servizi di ricarica si stanno comportando come se volessero assecondare i deliri di qualche ministro e non avere più clienti: i prezzi per kWh sono aumentati nonostante sia diminuito il costo dell'energia e hanno eliminato gli abbonamenti che consentivano un rifornimento vantaggioso anche senza wallbox in garage. Boh.
Non parliamo dei suddetti deliri che ci porteranno ad essere ultimi anche nel campo dell'auto elettrica: per far dispetto alla Cina (brrr, che paura che le facciamo) ci ancoriamo ben bene ad una tecnologia che (purtroppo, se volete) andrà a morire.
Invece, negli altri paesi, saranno più avanti di anni-luce e avranno EV che saranno più leggere e con maggiore autonomia delle ICE, con la possibilità di caricare ad ogni lampione. Ri-boh.

Alberto

Inviato

@Jack il problema rimane il solito, il voler forzatamente fare credere che l'auto elettrica sia vincente in ogni parametro e contesto rispetto a quella termica, se solo ci fosse un minimo di obbiettività, e se soprattutto non fosse imposta per legge, forse oggi non ne parleremmo così a lungo. 

  • Melius 1
Inviato

@cowboy l'auto elettrica è vincente sotto ogni aspetto; solo le batterie potrebbero, per alcuni utilizzi, richiedere ancora un po' di tempo. Ma come suggerivo più sopra, tra 10 anni gli aspetti che ora sono indietro rispetto ai carburanti fossili (densità energetica e quindi peso e autonomia) potrebbero addirittura essere più avanti.

 

Alberto 

Inviato
56 minuti fa, cowboy ha scritto:

il voler forzatamente fare credere che l'auto elettrica sia vincente in ogni parametro e contesto rispetto a quella termica,

il problema non “far credere”, il problema è che ci sia troppa gente che ha bisogno che qualcuno “faccia loro credere” .

In Italia c’è troppa ignoranza tecnica e troppissima ignoranza finanziaria. E peggio ancora la popolazione nel suo insieme rifiuta di prepararsi abbastanza per “capire da sè” senza dover credere a qualcuno. E questo, come sottoprodotto, porta ad un fenomeno tipico dell’ignoranza: la resistenza al cambiamento. Più le società sono popolate da individui ignoranti - nel senso che ignorano, non prendiamo offensivamente questo termine perché non lo è - e meno sono propensi ad affrontare cambiamenti complessi da valutare. 

È un meccanismo legittimo, di difesa dal pericolo, che la natura ci ha fornito. È talmente forte che offusca qualsiasi evidenza tecnica e scientifica. All’uomo istintivamente serve l’esperienza ripetuta per affidarsi. 

Anche io che sono un tecnologo ed ho lavorato/campato introducendo in continuazione innovazione tecnologica e finanziaria, sono soggetto a questo fenomeno. Infatti, sebbene, tutti i numeri e le valutazioni mi dicono che ho cento vantaggi da un’auto elettrica ancora attendo per avere l’elettrica ancora migliore. 

Ma è e resta questo.

 

Quando le auto elettriche saranno abbastanza numerose tali percui ognuno avrà un vicino “che si trova bene” … tra qualche post racconterò un piccolo aneddoto su questo punto 😃

Inviato
51 minuti fa, albrt ha scritto:

l'auto elettrica è vincente sotto ogni aspetto; solo le batterie potrebbero, per alcuni utilizzi, richiedere ancora un po' di tempo.

A me piace molto il discorso dell'auto elettrica , costa meno da mantenere ed e' piu' silenziosa. Detto cio' pero' bisogna pure essere un attimo realisti e mettersi pure nei panni di quei poveracci che abitano in condomini per Roma e nelle grandi citta'. In generale a parte qualche svarione a livello di affidabilita' grosso da parte delle solite francesi, a mio parere il grande limite odierno delle elettriche e' la problematica degli incendi e i tempi di ricarica. Attenzione io non parlo tanto di autonomia perche' per l'uso che ne fa il 90% della gente anche un auto con 250km veri di autonomia sarebbe sufficiente. Il problema sono i tempi di ricarica a casa che obbligano ad un contratto da 6kw. Con la termica ricarico in 60 secondi.

Tutto richiede inevitabilmente programmazione. Che poi molti fan proWatt sminuiscano la cosa accusando il versante "opposto" di essere ebbeti e' un altro discorso ancora. Il problema esiste , per molti dover vivere la macchina in questo modo e' molto limitante e frustrante. Anche il fatto di dover correre alle fast (magari d'inverno sotto la pioggia e accade..) per le emergenze non parliamo certo di un nuovo modo piu' comodo di fruire dell'auto. Tutt'altro.

In generale capisco quindi benissimo che in tanti facciano muro , per dire mio fratello sta rientrando in concessionaria la sua Fiat500e per una BMW 1 top allestimento e motore. E ci fa 6000km anno. In un paio di emergenze e' dovuto andare a Roma con il furgone da lavoro per capirci , non esiste una roba del genere secondo lui. E lo capisco.

Per come sono fatto io ci puo' stare , accetto i limiti perche' penso che i vantaggi siano di piu'.

C'e' poi il discorso incendi , che si sono meno della meta' dei casi delle termiche (sulla base delle stime di quello che dichiarano i cinesi) pero' se prendono fuoco ti rovinano. E qui il problema sara' proprio per chi ha garage sotto casa (Come me). Se prende fuoco distruggi mezza casa. Come mi dovrei comportare quando queste auto avranno per dire 7 8 anni?

dovro' lasciarle fuori giorno e notte?

insomma i motivi per non comprare un elettrica ci sono e sono pure tanti.

Rimango alla finestra nella speranza che questi problemi vengano risolti nel tempo.

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, criMan ha scritto:

Rimango alla finestra nella speranza che questi problemi vengano risolti nel tempo.

 

1 ora fa, Jack ha scritto:

È talmente forte che offusca qualsiasi evidenza tecnica e scientifica. All’uomo istintivamente serve l’esperienza ripetuta per affidarsi. 

 

1 ora fa, Jack ha scritto:

Anche io che sono un tecnologo ed ho lavorato/campato introducendo in continuazione innovazione tecnologica e finanziaria, sono soggetto a questo fenomeno

 

1 ora fa, Jack ha scritto:

Ma è e resta questo.

:classic_cool::classic_biggrin:

Inviato
52 minuti fa, criMan ha scritto:

. In un paio di emergenze e' dovuto andare a Roma con il furgone da lavoro per capirci , non esiste una roba del genere secondo lui. E lo capisco.

Stupisce un pochino che non ci avesse pensato al momento dell'acquisto.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Il problema sono i tempi di ricarica a casa che obbligano ad un contratto da 6kw

Stop. Questo non è vero.

Io monitoro in tempo reale i consumi di casa mia dall'app del fotovoltaico e non è esattamente un appartamento condominiale (senza sbruffoneggiamenti... è per dimensionare la questione). Di notte, quando non vanno o non è necessario far andare elettrodomestici energivori - forni, lavatrici, lavastoviglie, phon) la potenza assorbita sta tra 0.6 e 0.9 di base. Con 3.3kw del contratto usuale, ci sono 2kw a disposizione. 2Kw per 6-8 ore caricano 12-16kwh con cui un'auto elettrrica in città (anche una Tesla) percorre 100-140 km.

1. Chi percorre di più prima delle notte e ricarica successivi?

2. Portare a 4.5 / 6 kw la potenza del contatore comporta una semplice veloce richiesta e costa pochi euro a bimestre in più.

Sulla questione economica non si accettano discussioni: al momento l'elettrico SURCLASSA il termico, anche senza fotovoltaico (anzi questo per essere sfruttato necessita di un sacco di constraints da risolvere che tralascio) 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

In un paio di emergenze e' dovuto andare a Roma con il furgone da lavoro per capirci

Spiega perchè io non capisco.

Perchè è piccola? anche una 500 termica è piccola

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

bisogna pure essere un attimo realisti e mettersi pure nei panni di quei poveracci che abitano in condomini per Roma e nelle grandi citta'

vero, se non hai box perdi alcuni vantaggi; però non è impossibile organizzarsi e godere degli altri

1 ora fa, criMan ha scritto:

non parlo tanto di autonomia perche' per l'uso che ne fa il 90% della gente anche un auto con 250km veri di autonomia sarebbe sufficiente

bravo

1 ora fa, criMan ha scritto:

a mio parere il grande limite odierno delle elettriche e' la problematica degli incendi e i tempi di ricarica

gli incendi, come dici, hanno una probabilità minore di accadere rispetto alle auto tradizionale e per alcune tecnologie di batteria sono più difficili da spegnere. I tempi di ricarica per le auto più nuove sono generalmente irrisori. Al progredire della tecnologia, inevitabile e veloce, i limiti spariranno.

1 ora fa, criMan ha scritto:

In un paio di emergenze e' dovuto andare a Roma

comprensibilissimo ma non tutti hanno emergenze a Roma (da Milano o cmq lontano, immagino); io la mia emergenza Milano-Genova l'ho gestita senza problemi; anzi: senza EV non avrei saputo dove parcheggiare in almeno un paio di occasioni
 

 

1 ora fa, criMan ha scritto:

Rimango alla finestra nella speranza che questi problemi vengano risolti nel tempo.

non credo ci sia molto da aspettare: una EV nuova con batterie LFP potrebbe essere già quello che ti serve.

Alberto

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Con 3.3kw del contratto usuale, ci sono 2kw a disposizione. 2Kw per 6-8 ore caricano 12-16kwh con cui un'auto elettrrica in città

Mettici le due/tre auto di una famiglia media normale (per normale intendo di gente che lavora, studia e si sposta ogni santo giorno) e casca il palco assieme all'asino. Anzi, non ti bastano neanche i 6Kw, ammesso e non concesso che la famiglia normale di cui sopra disponga di uno o più box atti a contenere le 2/3 auto in ricarica durante la notte piuttosto che le colonnine condominiali disponibili per tutti  sul piazzale.

Certo si può fare a turno, come per la monnezza differenziata porta a porta, sperando che fra un turno e l'altro qualcuno non debba fare 150 km in un giorno sennò son cavoli. 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

C'e' poi il discorso incendi

per come la vedo io allo stato attuale, la soluzione sono le batterie al sodio, che però hanno i loro pro e contro

quindi per adesso vanno bene se usate per flotte sempre in movimento, tipo autobus, furgoni da ztl e cose così.

domani si vedrà

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Mettici le due/tre auto per famiglia di una famiglia media normale (per normale intendo di gente che lavora, studia e si sposta ogni santo giorno) e casca il palco assieme all'asino. Anzi, non ti bastano neanche i 6Kw, ammesso e non concesso che la famiglia normale di cui sopra disponga di uno o più box atti a contenere le 2/3 auto in ricarica durante la notte piuttosto che le colonnine condominiali disponibili per tutti  sul piazzale.

non ciurliamo nel manico però.

Nessuno sano di mente, oggi, può pretendere di avere qualsiasi cosa elettrica con 3 o 6kw di potenza. Nemmeno io con 10+1 kw e fotovoltaico.

Infatti sto misurando e valutando che la EX30 ed anche la PDC non ci sta dentro. La Pdc finirebbe a prelevare fuori dal FV e mentre l’auto anche così resta in ampio guadagno, la PDC risparmia si e no 4-500€ anno per cui non val la pena. Non si ammortizza. Quando si dovrà cambiare la caldaia a metano allora sì che varrà la pena. 

Queste cose, carissimo, necessitano di una certa conoscenza della tecnologia e relativa dimestichezza, il tutto assemblato con ragionamenti in tantinello sofisticatini e soprattutto analitici.

Non è roba da “me pare che, ma ha detto er vicino de sotto”

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

allo stato attuale, la soluzione sono le batterie al sodio

allo stato attuale non esistono, stanno studiando la sostituzione del Litio con Sodio che è l’elemento successivo nella serie dei metalli alcalini. Infatti uno è l’altro con un’ottetto atomico in più. Peso atomico 3 e 11.

Si comportano allo stesso modo ma il Sodio ha un atomo molto più grande per cui il suo catione non attraversa le membrane conosciute.

Non si sa nemmeno se si riuscirà mai. 

Le LiFePo4 già ora non si incendiano praticamente mai ed una batteria dura oltre 3 milioni di kilometri. Ha meno densità energetica ma per l’uso del 70% degli automobilisti è super sufficiente 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...