Velvet Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: Queste cose, carissimo, necessitano di una certa conoscenza della tecnologia e relativa dimestichezza, il tutto assemblato con ragionamenti in tantinello sofisticatini e soprattutto analitici. Mi scuso se non sono all'altezza, Dottore.
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Mi scuso se non sono all'altezza, Dottore. infatti non sei all'altezza. Non è un problema,se uno si colloca Anche Io non sono all’altezza di un sacco di argomenti, infatti parlo sempre e solo delle stesse cose fino a risultare noioso persino a me stesso. Per il resto ascolto e se mi interessa approfondisco e magari chiedo, che a chiedere non si sfigura mai.
criMan Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Jack sia chiaro che qui spiattelliamo tutto. Pro e contro , come fai pure tu. Senza fare lesa maesta'. Nei gruppi FB certe argomentazioni sarebbe difficile toccarle perche' sta con i nervi scoperti chi ha comprato elettrico. Un po' perche' qualche problemino lo hanno , un po' perche' perculati random da chi ha le termiche.
Velvet Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 17 minuti fa, Jack ha scritto: Non è un problema,se uno si colloca Ma neanche se uno Ti colloca, credo.
Membro_0020 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: un'auto elettrrica in città (anche una Tesla) percorre 100-140 km. 1. Chi percorre di più prima delle notte e ricarica successivi? Per la maggioranza delle persone nelle città sarebbero sufficienti i 40 km di una ibrida plug in, riservandosi il carburante solo per gli spostamenti più lunghi. Figuriamoci 100-140 km di una EV
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Da qui a dieci anni potrebbe cambiare completamente il panorama … celle a combustibile (fuel cell) alimentate con idrogeno, motore termico alimentato a idrogeno (allo studio in Giappone) e chissà cos’altro … del resto la trazione elettrica com’è intesa ora non risolve i problemi di inquinamento perché le centrali per produrre energia elettrica inquinano anch’esse, ammesso che il motore termico inquini così tanto … nello scenario che si presentò grazie al Covid la riduzione di inquinamento dovuta al crollo del traffico automobilistico fu di una entità quasi non misurabile …
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 10 minuti fa, criMan ha scritto: sia chiaro che qui spiattelliamo tutto. Pro e contro , come fai pure tu. Senza fare lesa maesta'. fino ad un certo punto, escluse le Maestà che non vedo esserci. Il punto, mi pare di aver finalmente afferrato, è che tutti parlano di auto elettrica in funzione di sto catzo di obbligo presunto del 2035. Per cui ad ogni illustrazione di come è fatta, di come funziona, di come è economica o meno, OGGI, l’auto elettrica si contrappone sempre “un benaltro” in funzione 2035. Puoi caricare un’auto con 3kw…due numeri… “ah “ma però” certi non hanno il garage” Puoi aumentare a 6kw con pochi euro… “ah “ma però” se ho tre auto e due furgoni non mi basta” e vivaddio è una transizione. Adesso dobbiamo capire se le auto elettriche sono adatte e convenienti per una parte di pubblico che ha certe prerogativa, affinché la transizione possa procedere. Poi man mano si capirà il modo per allargare e per rendere il mondo compatibile con la domanda di energia nobile - quella elettrica - che necessiterà. Ma se non si inizia ora, dove è già possibile, adducendo che per altri non è possibile non si comincia mai. Sono gli stessi discorsi che sentiva benz quando provò a lanciare l’automobile vs le carrozze a cavalli. Ma sputati eh. Eppoi, diciamolo, nel 2035, avrò oltre 70 anni, oggi sarei contenti di pensare che a. sarò ancora vivo b. vivo ed in grado di guidare c. avere voglia di andare da qualche parte con un’auto Oggi mi piacerebbe più discutere di come è possibile sfruttare l’elettrico, qui e adesso. Come si farà nel 2035-45-55 se lo dovranno ciucciare figli e nipoti. No?
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 8 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Per la maggioranza delle persone nelle città sarebbero sufficienti i 40 km di una ibrida plug in, riservandosi il carburante solo per gli spostamenti più lunghi. Figuriamoci 100-140 km di una EV l’ibrido plug in potrebbe essere un buon compromesso di transizione, vero. Io non lo vedo, ma potrebbe benissimo essere. Se però il prezzo è una delle variabili più pesanti da superare per avere l’elettrico, va considerato che il plugin è la tecnologia più costosa e meno efficiente di tutte. Ti porti dietro il 90% del tempo - il termico - per usarlo il 10% che vai piuttosto lontano. Infatti il plugin si vende ancor meno che l’EV per questo perchè costa nettamente di più. Fa paura cosa costa. 1
Membro_0020 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 21 minuti fa, Jack ha scritto: l’ibrido plug in potrebbe essere un buon compromesso di transizione, vero. Io non lo vedo, ma potrebbe benissimo essere. Se però il prezzo è una delle variabili più pesanti da superare per avere l’elettrico, va considerato che il plugin è la tecnologia più costosa e meno efficiente di tutte. Ti porti dietro il 90% del tempo - il termico - per usarlo il 10% che vai piuttosto lontano. Infatti il plugin si vende ancor meno che l’EV per questo perchè costa nettamente di più. Fa paura cosa costa. Credo che una buona opportunità per l’urbano/extraurbano anche per vedere come va a finire, sia prendere una EV a noleggio. Terminato il noleggio poi si vede. Pare che ad oggi il 90% del costo industriale di una EV sia oggi dovuto alle batterie al litio. In un futuro prossimo dovrebbero arrivare le batterie allo stato solido che dovrebbero ridurre di circa del 50% il costo delle stesse e circa raddoppiare l’autonomia.
Severus69 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 6/12/2023 at 14:09, rebus ha scritto: per chi non ha un garage (e sono tantissimi) Bisogna fare come in Giappone, no garage, no posto auto privato? Niente auto. Ma loro sono avanti...
audio2 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Da qui a dieci anni potrebbe cambiare completamente il panorama da qua a 5 potrebbero fare termiche da oltre 30 km/litro, minimo euro 7, con carburanti alchilati, pneumatici anti brecciolino e sistemi di frenatura senza polveri emesse. più del 90% del problema risolto.
rebus Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 36 minuti fa, Severus69 ha scritto: Bisogna fare come in Giappone, no garage, no posto auto privato? Niente auto. Ma loro sono avanti... Loro hanno una rete di trasporti pubblici efficiente infatti... 1
criMan Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: Stupisce un pochino che non ci avesse pensato al momento dell'acquisto. ma guarda , un conto e' pensare che possa accadere se. Magari ti racconti che ti arrangi in qualche modo .. corri alla fast.. poi pero' nell'arco dell'anno accadono situazioni che di certo non avevi preventivato. Esempio trovarti con 80 km di autonomia in inverno (che in marcia con le utenze elettriche e un percorso sfavorevole diventano 50) dover fare 150 km e correre alla fast a fare il pieno per stare in sicurezza. Alla stazione stai quasi un ora al freddo in macchina a caricare e mentre stai dentro rifletti.... rifletti.... ma perche' devo avere questa scomodita'? ma che ho fatto di male ? mi e' costata pure 28.000 euri questa scomodita' mentre il tizio con la Fiat 500 1.2 tira dritto a casa al calduccio. 1
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: da qua a 5 potrebbero fare termiche da oltre 30 km/litro, minimo euro 7, con carburanti alchilati, pneumatici anti brecciolino e sistemi di frenatura senza polveri emesse. più del 90% del problema risolto. potrebbero fare anche il teletrasporto con ricomposizione manutentiva delle cellule trasportate… ogni volta che ti teletrasporti ringiovanisci…
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: ma guarda , un conto e' pensare che possa accadere se. Magari ti racconti che ti arrangi in qualche modo .. corri alla fast.. poi pero' nell'arco dell'anno accadono situazioni che di certo non avevi preventivato. Esempio trovarti con 80 km di autonomia in inverno (che in marcia con le utenze elettriche e un percorso sfavorevole diventano 50) dover fare 150 km e correre alla fast a fare il pieno per stare in sicurezza. Alla stazione stai quasi un ora al freddo in macchina a caricare e mentre stai dentro rifletti.... rifletti.... ma perche' devo avere questa scomodita'? ma che ho fatto di male ? mi e' costata pure 28.000 euri questa scomodita' mentre il tizio con la Fiat 500 1.2 tira dritto a casa al calduccio. si però se uno compra un’elettrica qualsiasi pur che sia senza un’analisi preventiva requisiti vs specifiche non è che possiamo prenderlo come esempio. Scusami ma è banale faciloneria. Nel segmento della 500e e della 500 1.2 o la Panda non c’è nessuna convenienza ad acquistare l’elettrica a 28k. Né convenienza e nemmeno vantaggi di altro tipo. Con soli 6’000 km anno poi non si ripaga manco in un ventennio … ci sarà un motivo se ancora non sono uscite le EV appetibili da città
criMan Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 48 minuti fa, Jack ha scritto: Nel segmento della 500e e della 500 1.2 o la Panda non c’è nessuna convenienza ad acquistare l’elettrica a 28k. se sapessi nel primo anno di commercializzazione quanti guru-sapientini ho letto nelle loro arringhe di difesa indefessa proWatt... c'era pure uno che faceva tanto di foglio Excel per far capire i "vantaggi economici"! Giusto da pochi mesi si legge la realta' delle cose qual'e'.
ortcloud Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Uso da 3000km una suzuki swift con una media di 25 km con un litro e anche una panda a GPL con percorrenza di 13,5 km/l di GPL: é solo questione di piede
Jack Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 19 minuti fa, criMan ha scritto: se sapessi nel primo anno di commercializzazione quanti guru-sapientini ho letto nelle loro arringhe di difesa indefessa proWatt... c'era pure uno che faceva tanto di foglio Excel per far capire i "vantaggi economici"! Giusto da pochi mesi si legge la realta' delle cose qual'e'. non sapevano/sanno fare i conti. Le utilitarie costano poco e consumano altrettanto, non ammortizzi mai una utilitaria elettrica per ora. È un’altra auto però, una panda 1.2 (che apprezzo molto) non è nemmeno paragonabile - nella guida - ad una 500e. Ma nemmeno ad una twingo elettrica secondo mio figlio che la panda la sua lui ed ha usato un mesetto la twingo. Lui però come quasi tutti i giovani di oggi se ne frega dell’auto, basta che lo porti in giro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora