Lepidus Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Stò provando il 3001 in comodato d'uso e non mi sembra poi tanto male
salvatore66 Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, fabiosound ha scritto: Attenzione che il diametro del cavo Acoustic Revive è 5 mm mentre il foro passante del connettore StarLine è 9 mm , anche utilizzando una calza trecciata più il termorestringente non arriveresti a più di 6/6,5 mm di diametro e significa che nel foro del connettore ci ballerebbe un po' troppo. Come soluzione il mio consiglio è prendere dei tappini in gomma , tipo quelli che ho usato per il mio Reson TSC , da usare come riduzione E come si usano? Li devo formare e in filare il cavetto 1 ora fa, fabiosound ha scritto: Attenzione che il diametro del cavo Acoustic Revive è 5 mm mentre il foro passante del connettore StarLine è 9 mm , anche utilizzando una calza trecciata più il termorestringente non arriveresti a più di 6/6,5 mm di diametro e significa che nel foro del connettore ci ballerebbe un po' troppo. Come soluzione il mio consiglio è prendere dei tappini in gomma , tipo quelli che ho usato per il mio Reson TSC , da usare come riduzione E come si usano? Li devo formare e in filare il cavetto 1 ora fa, fabiosound ha scritto: Attenzione che il diametro del cavo Acoustic Revive è 5 mm mentre il foro passante del connettore StarLine è 9 mm , anche utilizzando una calza trecciata più il termorestringente non arriveresti a più di 6/6,5 mm di diametro e significa che nel foro del connettore ci ballerebbe un po' troppo. Come soluzione il mio consiglio è prendere dei tappini in gomma , tipo quelli che ho usato per il mio Reson TSC , da usare come riduzione E come si usano? Li devo formare e in filare il cavetto 1 ora fa, fabiosound ha scritto: Attenzione che il diametro del cavo Acoustic Revive è 5 mm mentre il foro passante del connettore StarLine è 9 mm , anche utilizzando una calza trecciata più il termorestringente non arriveresti a più di 6/6,5 mm di diametro e significa che nel foro del connettore ci ballerebbe un po' troppo. Come soluzione il mio consiglio è prendere dei tappini in gomma , tipo quelli che ho usato per il mio Reson TSC , da usare come riduzione E come si usano? Li devo formare e in filare il cavetto
fabiosound Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 55 minuti fa, salvatore66 ha scritto: E come si usano? Li devo formare e in filare il cavetto Consiglierei di prendere quelli vuoti dentro , come misura valuterei tra i 8.3 e il 9 , poi si dovrà fare un foro con punta da 5 o 6 ma a mano senza trapano ( tanto è gomma non serve chissà quale forza ) , il cavo passa dentro il tappino forato che poi và a innestarsi nel buco del connettore si stringe il grano e viene fuori un lavoro preciso ma sopratutto gradevole esteticamente come ho fatto al Reson TSC nelle foto 1
giulian27 Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: @fabiosound grazie, su eBay li avevo visti 22€ circa x 4 pezzi e 36 € circa si spedizione Io ho ordinato gli star line su ali quelli con placcatura in argento e calotta nera tot 13 € almeno per ora 😂 1
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 @Dany73 con il rodaggio del acoustic revive tripleC line qualcosa e' un po' cambiata questo cavo a confronto con il 3001 ma anche con Oyaide tunami terzo RR sembra un po' prediligere gli estremi a scapito della gamma media un po' arretrata ma di poco. E' molto arioso e aperto ma non brillante e ha il basso un po' spinto. Il 3001 e Oyaide sono più lineari. La scena e' simile in entrambi ma Oyaide risulta di un pizzico più naturale/musicale dei tre senza essere eufonico. Con acoustic revive c'è una leggera fatica d'ascolto
fabiosound Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 13 ore fa, giulian27 ha scritto: Io ho ordinato gli star line su ali quelli con placcatura in argento e calotta nera Molto bene , prima quelli con la calotta nera erano disponibili solo del tipo con placcatura in oro mentre adesso hanno ampliato la scelta .
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 Acoustic revive con i violini, che io conosco molto bene il timbro, sembra concentrarsi più sulle corde a scapito un po' della cassa armonica e quindi del corpo a differenza del 3001 e Oyaide che sono più completi ma 3001 più sul lato analitico ma di pochissimo Oyaide sul lato musicale
fabiosound Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @salvatore66 più o meno quante ore ha suonato il cavo A.R. ?
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 48 ore, ma non credo nei lunghi rodaggi. Anche se ha i connettori in ottone dorato mentre gli altri due rame dorato. Comunque e" presente una sensazione di leggero artificiale nel AR che negli altri due non avverto
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 Invece confermo la buona qualità sonora di Acoustic revive di alimentazione e del 4800 e del 8800 e tramvia superiori ai ricable e al duelund dca12 Ga 600volt. Sono molto analogici cioè musicali ma anche aperti senza brillantezza lineari e dal ottimo corpo, esteso in basso
leosam Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @salvatore66 Sinceramente usare connettori in ottone su questi cavi vuol dire mortificarne le prestazioni,fossi in te proverei con i Klei Copper Harmony,o anche i cloni Ramm in rame che da Audiogears costano 16€ la coppia.
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 @leosam si, era la mia intenzione. Ma sono da preferire i KLE Armony oppure i Viborg in rame puro dorati?
fabiosound Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: 48 ore, ma non credo nei lunghi rodaggi Io consiglio sempre di valutare un cavo dopo almeno 70/80 ore di funzionamento effettivo , senza aspettare tutto questo tempo perchè non fai come me cioè collegare il cavo ad un vecchio sintonizzatore FM e lasciarlo acceso a bruciare perbene 3/4 giorni ?
leosam Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @salvatore66 Li ho tutti e due e devo dire che anche i Viborg vanno molto bene,io preferisco i Klei per la massa ridotta che hanno,specialmente sul giradischi.Comunque entrambi sono prodotti di qualita'.
Ornito_1 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 20 ore fa, Lepidus ha scritto: Stò provando il 3001 in comodato d'uso e non mi sembra poi tanto male Basta non dare retta a Dubleu… che lo odia con tutto il cuore trasformando una sua personale e soggettiva idiosincrasia in caratteristiche oggettive…👎
salvatore66 Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 2 ore fa, fabiosound ha scritto: Io consiglio sempre di valutare un cavo dopo almeno 70/80 ore di funzionamento effettivo , senza aspettare tutto questo tempo perchè non fai come me cioè collegare il cavo ad un vecchio sintonizzatore FM e lasciarlo acceso a bruciare perbene 3/4 giorni ? Si lo collegato al secondo impianto lo lascerò per due tre giorni se migliorerà e mi piace lo terminerò con i connettori RCA KLY armony
Dany73 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: Si lo collegato al secondo impianto lo lascerò per due tre giorni se migliorerà e mi piace lo terminerò con i connettori RCA KLY armony Io li terminerei subito con nuovi connettori, in questo modo potrebbero recuperare il gap prestazionale con gli altri 2 cavi, magari a fine rodaggio con quelli montati attualmente non saranno cambiati di molto e non avrai valutato il cavo nelle sue reali potenzialità. Grazie ancora per le tue impressioni. 1
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 @Dany73 in alternativa ai connettori KLE armony che prenderei quelli base in rame argentati quali altri connettori RCA potrei usare? Il dubbio e' se i KLE possono seccare un po' il suono per via dell'" argento. Voi che dite?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora