fabiosound Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @salvatore66 usa gli StarLine e vai tranquillo , costano il giusto se rapportati al costo del cavo A.R. , e prendi quelli in rame argentato con la calotta nera che esteticamente sono più azzeccati . 1
PIE2171 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Il 13/3/2024 at 19:50, fabiosound ha scritto: Attenzione che il diametro del cavo Acoustic Revive è 5 mm mentre il foro passante del connettore StarLine è 9 mm @salvatore66 aggiungo una soluzione, oltre a quella già suggerita da @fabiosound , tubicino trasparente 5x8 mm {diametro interno del foro x esterno del tubicino) da tagliare secondo necessita, 1 euro al metro in ferramenta, semplice e funzionale, magari si può anche ricoprire con guaina termorestringente per un risultato estetico migliore, che in fase di prove non ho utilizzato. 1
salvatore66 Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 @fabiosound @PIE2171 mi pare che avete anche voi i cavi di segnale Acoustic revive mi date qualche informazione di come suonano da voi? Grazie
fabiosound Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @salvatore66 no non ho ancora preso gli spezzoni di LINE-R TripleC per fare il cavo di segnale , lo farò a breve comunque .
salvatore66 Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 @fabiosound bene, poi ci fai sapere come lo trovi
salvatore66 Inviato 19 Marzo 2024 Autore Inviato 19 Marzo 2024 Prestazioni dopo circa 100/120 ore di rodaggio del Acoustic revive tripleC line RCA. Ora posso dire che e' un cavo molto silenzioso o come si suol dire aumenta il nero dello sfondo da cui emergono gli strumenti certamente più chiari degli altri due cavi RCA, Neotech 3001 e Oyaide tunami terzo rispetto a quest' ultimo il tripleC A.R. e' certamente più incisivo e dettagliato Oyaide più sfumato e morbido ma ugualmente esteso. Ora A.R. sembra più lineare come gli altri due. E certamente ha più spinta in basso e sugli alti ma ora anche la gamma media e' bella aperta però mantiene un buon grado di naturalezza/musicalità. La scena e" sempre molto simile per tutte e tre i cavi. Poi posterò le impressioni con i nuovi connettori in rame argentati KLE armony, che dovrebbero domani. Alla fine ho preso questi ultimi.
Lepidus Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 52 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Prestazioni dopo circa 100/120 ore di rodaggio del Acoustic revive tripleC line RCA. Ora posso dire che e' un cavo molto silenzioso o come si suol dire aumenta il nero dello sfondo da cui emergono gli strumenti certamente più chiari degli altri due cavi RCA, Neotech 3001 e Oyaide tunami terzo rispetto a quest' ultimo il tripleC A.R. e' certamente più incisivo e dettagliato Oyaide più sfumato e morbido ma ugualmente esteso. Ora A.R. sembra più lineare come gli altri due. E certamente ha più spinta in basso e sugli alti ma ora anche la gamma media e' bella aperta però mantiene un buon grado di naturalezza/musicalità. La scena e" sempre molto simile per tutte e tre i cavi. Poi posterò le impressioni con i nuovi connettori in rame argentati KLE armony, che dovrebbero domani. Alla fine ho preso questi ultimi. Salvatore ho preso da un po di tempo un paio di metri del Acoustics revive e non mi decido a terminarlo perche non so che connettori usare. Mi chiedevo perchè la scelta è caduta sui KLE armony in (argento) e non connettori in rame puro. Non è che l'argento apre parecchio le alte frequenze? Altra cosa hai tolto la guaina in plastica per usarne una in cotone o hai lasciato tutto in originale.
fabiosound Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: bene, poi ci fai sapere come lo trovi È ovvio che non mancherò ma per ora seguo interessatissimo i vostri sviluppi
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 @Lepidus i KLE ho preso quelli base in rame puro argentato su audioteka costano 29€ a salire ci sono quelli tutti in argento puro. Ho letto da più parti che sono i più musicali e prestanti, Acoustic revive come tutti i cavi di questo marchio non e' troppo aperto o esteso in alto e' si aperto ma mai brillante o duro. Se vuoi un cavo ad altre prestazioni o più naturale ti consiglio Oyaide tunami terzo RR. Non ho tolto la calza.
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Appena montati i connettori KLE sul cavo acoustic revive ad un primo ascolto non ci sono grossi cambiamenti cosa impossibile però il tutto sembra più fluido e musicale e il basso leggermente più articolato la parte alta non e' troppo aperta o brillanti. Vediamo come suonano dopo una decina d'ore
PIE2171 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 21 ore fa, salvatore66 ha scritto: PIE2171 mi pare che avete anche voi i cavi di segnale Acoustic revive mi date qualche informazione di come suonano da voi? Grazie Ho preparato il cavo venerdì, ancora presto per avere qualcosa di consolidato con poche ore di funzionamento ed ascolto, la sensazione più evidente è che mi pare di aver tolto un cavo e aver lasciato le connessioni vuote😁, cosa molto positiva, suono pulito e scolpito, non c'è qualcosa di particolare per cui si fa notare, almeno per ora, ma di solito pregi e difetti arrivano con la convivenza prolungata....e non solo con i cavi😁 credo anche che fra qualche tempo lo confronteró con il Duelund Round Silver.
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 @PIE2171 1 ora fa, PIE2171 ha scritto: credo anche che fra qualche tempo lo confronteró con il Duelund Round siver Bene facci sapere, che connettori hai usato? Sul AR. Anche io potrei dire che e' un cavo che non c'è ma lo anche gli altri due sono ottimi cavi ma rispetto ai quali AR e' un poco più incisivo come se fosse ancora più trasparente soprattutto rispetto a Oyaide
PIE2171 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 20 minuti fa, salvatore66 ha scritto: che connettori hai usato? Sul AR Connettori con serraggio dei conduttori a vite, si vedono nella foto che ho postato sopra, e che credo hai utilizzato anche tu.
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 @PIE2171 li ho sostituiti con i KLE armony presi su audioteka mi sembrano più musicali senza alterare le buone qualità del cavo, anzi
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 E a dire che una volta ho litigato con il titolare di un marchio di cavi artigianale ormai chiuso da decenni che in un cavo in rame puro PC occ da circa mille€ a listino usava questi connettori in ottone a vite che tra l'altro sembrano introdurre distorsioni al suono. Gli ho detto che accusavo fatica d'ascolto e li volevo sostituiti con dei furutech in rame puro, pagando naturalmente si e' incazzato sostenendo che quei connettori erano ottimi. Mai chiedere all'oste ....
salvatore66 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Poi secondo me i connettori ma soprattutto i cavi non e' solo quante informazioni trasportano ma soprattutto come, perché se introducono distorsioni anche lievi si avvertirà fatica d'ascolto. Il suono deve essere liscio fluido oltre che dettagliato e trasparente
PIE2171 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Il suono deve essere liscio Nonostante i connettori di cui sopra, il suono di questi AR mi risulta dei più lisci e senza distorsioni o artefatti mai ascoltati. Poi ci sarà sicuramente una certa differenza con i KLEI, ma quanta puoi valutarlo tu, dato che li hai confrontati, io piuttosto che azzardarmi a fare brutte saldature, preferisco lasciarli con serraggio a vite.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora