rocchiale Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Salve a tutti, mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo passato a valutare l'acquisto dei nuovi diffusori sulla base dei vostri consigli, che purtroppo sono ormai andati perduti. Ho deciso di buttarmi su una monitor Tannoy con woofer in ferrite ma sospensione in carta. Il motivo della mia scelta è legato sia al migliore stato di conservazione che ho riscontrato su questi diffusori rispetto alla concorrenza, sia alle caratteristiche dell'altoparlante, che dovrebbe essere più resistente all'invecchiamento rispetto agli HPD. A questo punto ho di fronte due alternative offerte a prezzi simili (2,5/3 k): Tannoy SRM 15x e Tannoy SGM 1000. L'altoparlante dovrebbe essere lo stesso (3809) il mobile pure. Dovrebbe cambiare solamente l'estetica. So che le SGM non montano i time delay. Cosa mi consigliate tra i due modelli? Io per ora propendo per le SGM. Grazie per i consigli
Uba23 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Io sapevo invece che proprio le SGM montano il time Delay "di serie" ma magari mi sbaglio. Per il resto posso dirti che ho una coppia di Arden mkII quindi con magnete in ferrite ma sospensioni in foam, le uniche Tannoy in con sospensioni in carta che ho sentito sono state una coppia di SRM 12x, personalmente mi sono piaciute ma credo che proprio per il fatto che hanno una sospensione rigida vada tenuto conto dell'amplificatore al quale andranno collegate, che sia in grado di far muovere abbastanza i woofer e sia dolce in alto, non a caso queste SRM12x suonavano bene con un finale Conrad Johnson.
Montez Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @Uba23 io ho le srm15 più watt gli dai e più ne prendono 1
Tortello Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @rocchiale Magari è tardi per darti un "consiglio per l'acquisto". Le SGM 1000 sono successive, e anche se montano lo stesso altoparlante (proprio il 3809) hanno alcune differenze: - il mobile è di dimensioni maggiori, soprattutto nella profondità. Mi sembra sia 230 litri - il materiale in cui è costruito, mi pare fossero i primi in mdf, o medium density. Il riflesso sul peso (maggiore) è dovuto a questi due fattori - il filtro x-over è costruito si su una lastra di vetronite, ma non usa le piste di un circuito stampato (solo per il time delay, in realtà usano il c.s. tradizionale) ma usa cablaggio dei componenti diretti. Non ci sono commutatori rotativi ma i "pin" a vite, dal contatto molto migliore e più affidabile. Anche lo schema è diverso rispetto le SRM15X - il time delay è in effetti presente - non permettono la biamplificazione attiva/passiva, cosa invece possibile sulle SRM15X - Sono "migliori" è più rare, le quotazioni sono superiori per quanto ne so. Buona caccia, Marcello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora