Membro_0022 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Questa mattina ho portato la mia Alfa all'officina autorizzata per un richiamo di aggiornamento del software. Ci sono parecchie centraline da aggiornare (a quanto pare la precedente officina che si era occupata dei tagliandi in due anni e mezzo non ha fatto NIENTE) e dovranno tenere la macchina fino a domani, forse anche mercoledì. Ho quindi prenotato l'auto sostitutiva, che mi è stata prontamente consegnata: una Jeep Renegade rossa fiammante, nuova (targa GC), a benzina. Confesso che è la prima volta che guido un SUV. Salgo, la prima cosa che salta all'occhio è la visuale che è effettivamente notevole, superiore a quella di un'auto "normale". Dentro è carina anche se con qualche leggero accenno tamarro (modanature color alluminio che non ci dicono un gran che), i comandi sono ben disposti e facilmente raggiungibili in prefetto stile FCA, il cambio (manuale) è maneggevole, la frizione ha una corsa molto "naturale". Dotazione "basic": no radio DAB, clima manuale, fari con lampade a incandescenza. Parto e percorro una ventina di Km di statale in mezzo a paesi e paesini con un traffico discreto. La macchina si guida facilmente, è silenziosa, la seduta alta e comoda fa vedere bene la strada, le ruote hanno cerchi piuttosto piccoli (16 ? 17 al massimo) e le "gommone" assorbono ottimamente buche e buchette. Noto però che appena metto una marcia dalla quarta in poi la macchina non ha un gran che di ripresa, per avere un po' di accelerazione il motore deve stare abbastanza alto di giri, devo cambiare molto spesso a causa dei continui rallentamenti dovuti al traffico. Pur andando piano, il consumo indicato dal computer di bordo sta sui 12-12.5 Km/litro. Raggiunto un tratto di strada più libero, riesco finalmente a mettere la sesta. Provo ad accelerare un po': poca ciccia, per arrivare intorno ai 100 ci mette abbastanza, in compenso l'indicatore dei consumi schizza in altro come un missile. Vabbuò, sono arrivato a destinazione, si scende. Pomeriggio rientro a casa: lungo la strada mi trovo davanti uno che va a 30. Scalo in terza, pesto a fondo per sorpassare e... no, accidenti, forse era meglio la seconda.... la strada è libera e completo il sorpasso ma ci mette veramente troppo, considerando anche che la strada è assolutamente pianeggiante. Infine la salita di casa: tutta in prima. Provo a mandar su di giri e cambiare verso la metà, ma niente da fare, non regge. Parcheggio e cerco il libretto di circolazione per vedere che razza di motore ha: 999cc - 88KW. Dunque è il famigerato Firefly a 3 cilindri, un 1000cc turbo da 120CV che in teoria sarebbero una discreta potenza... ma di fatto la macchina è LOFFIA, nonostante le caratteristiche dichiarate (190NM di coppia a 1750 giri). Neanche lontanamente paragonabile al 1.6 multijet da 120CV con 320NM a 1500 giri della versione TD, motore che almeno sulla Giulietta andava da dio, pronto e scattante. Insomma, come si fa mettere un motorino da 1 litro su una macchina che pesa una tonnellata e mezza abbondante ? E soprattutto il tricilndrico beve parecchio: 12Km/litro, Consumi simili sono dichiarati dalle prove su strada della Giulia col 2.0 benzina da 200CV, cilindrata doppia... se questi sono i nuovi motori "ecologici" permettetemi di avere qualche perplessità: si inquina di più bruciando 4 litri di benzina col Firefly o i 2 1/2 di gasolio che si berrebbe il mio 2,2 TD (sullo stesso percorso fa mediamente 20Km/litro, e con ben altre prestazioni) ? Parere personale: la macchina è carina e comoda, ma la versione con quel motore sottodimensionato e affamato di benzina non la comprerei MAI.
GasVanTar Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Mah...mi domando a chi e a cosa starà servendo realmente sto maledetto downsizing...
saltato Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Serve solo per risparmiare, ma a senso unico...verso i costruttori. Confermo,quel motore sul renagade e una merda. Soldi buttati !hai le prestazioni di una grande punto 1.2
v15 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 33 minuti fa, GasVanTar ha scritto: a cosa starà servendo realmente Serve ai tipi "vorrei ma non posso" per potersi permettere di sfoggiare con gli amici il suv da 2 tonnellate...😁 1
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 38 minuti fa, GasVanTar ha scritto: Mah...mi domando a chi e a cosa starà servendo realmente sto maledetto downsizing... Dicono per rispettare le normative sulle emissioni. Ma come scrivevo ieri sera non capisco: consuma tantissimo, leggendo le prove fatte dalle varie riviste sono tutti concordi nell'affermare che il 1.3 a 4 cilindri da 180CV consuma meno del 1.0, e secondo qualcuno il vecchio 1.6 a benzina era ancor meno affamato. Qualcosa non torna. Per consumare meno il motore deve essere più efficiente non solo sulla carta, ma soprattutto su strada.
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 6 minuti fa, v15 ha scritto: Serve ai tipi "vorrei ma non posso" per potersi permettere di sfoggiare con gli amici il suv da 2 tonnellate...😁 Con la Renegade ? Non mi sembra il SUV da "far puzzo" 😁 Dai listini, la differenza di prezzo tra il 1.0 e il 1.3 (stesso allestimento) è solo 1500 euro. Il "vorrei ma non posso" al 99% compra a rate, che differenza fanno 1500 euro su poco meno di 30K ? Oltretutto prima di aver finito di pagare le rate li hai riguadagnati tutti in minore spesa per la benzina. Il "motorino" continua ad essere incomprensibile. Ma la macchina, se adeguatamente motorizzata, nel suo complesso non è affatto spiacevole. Secondo me il motore ideale è il 1.6 multijet, ora portato a 130CV.
tomminno Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 3 minuti fa, lufranz ha scritto: Dicono per rispettare le normative sulle emissioni Evidentemente l'inquinamento è generato solo dal 4o cilindro (e oltre), togliendolo si eliminano tutti i problemi. Quel motore consuma quanto il 1.3 benzina degli anni 80 montato sulla Lancia Prisma (che però pesava 1 tonnellata) e decisamente di più del 1.0 montato sulla Polo nella seconda metà degli anni 90 (che sempre 1 tonnellata pesava). Come un litro di benzina bruciato negli anni 90 (si ok negli 80 c'era la super col piombo, ok nella verde avranno ridotto il contenuto di benzene) possa inquinare più di un litro di benzina bruciato nel 2020 me lo devono spiegare
camaro71 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 il mio 3 litri bmw diesel consuma sensibilmente meno....
aml961 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @lufranz Dici bene, per abbassare le emissioni (ed in parte i consumi), ma solo in fase di omologazione, nella vita reale è un altro discorso.
qzndq3 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 21 minuti fa, camaro71 ha scritto: il mio 3 litri bmw diesel consuma sensibilmente meno.... Ed ha il doppio dei cilindri... 😃
camaro71 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @aml961 proprio cosi. è tutta una farsa detta proprio terra terra
camaro71 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @qzndq3 si perchè nella guida di tutti i giorni sfrutto il 20% del potenziale del motore che quindi frulla tranquillo al doppio del regime del minimo. va da sè che i consumi sono molto contenuti in rapporto alle possibili prestazioni. la coppia da autotreno aiuta molto
enzo966 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 A me il 3800 cc benzina 6 cilindri, se lo guido in punta di ruote, fa anche più di 11 km/l: consumo confrontabile con il 3x333 cc FCA.
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 30 minuti fa, camaro71 ha scritto: si perchè nella guida di tutti i giorni sfrutto il 20% del potenziale del motore che quindi frulla tranquillo al doppio del regime del minimo. va da sè che i consumi sono molto contenuti in rapporto alle possibili prestazioni. la coppia da autotreno aiuta molto Esattamente quello che fa il mio 2.2 TD da 450NM. In condizioni di guida normale raramente supera i 2000 giri e comunque lo fa solo in accelerazione prima che il cambio decida di passare alla marcia superiore, il regime tipico nel traffico sta tra i 1200 e i 1600. 14Km/l è la mia media in città, in autostrada facilmente sto intorno ai 20. Non voglio neppure immaginare quanto possa consumare il "motorino" a 130 Km/h.
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Quel motore consuma quanto il 1.3 benzina degli anni 80 montato sulla Lancia Prisma (che però pesava 1 tonnellata) e decisamente di più del 1.0 montato sulla Polo nella seconda metà degli anni 90 (che sempre 1 tonnellata pesava). Se è per questo consuma anche molto più del 1.0 3 cilindri della Yaris, che (almeno quando la guido io) sta sui 16Km/l. Va detto che la Yaris pesa molto meno del Renegade, e che il suo motore è un semplice aspirato da 72CV contro i 120 del turbo FCA. Ma alla fine nell'uso normale del traffico di città e tangenziale non fa tutta 'sta grande differenza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Maggio 2021 Amministratori Inviato 4 Maggio 2021 il rispetto della normativa sulle emissioni è una scusa, quello non è un vero suv, è una tamarrato per i vorrei ma non posso, che vogliono prezzo di acqusito basso, e stanno attenti anche a bollo e assicurazione. Gente che guida slo i città, dove il suv è comodo per parcheggiare sui marciapiede. D'altra parte a milano una volta i fuorisrada li chiamavano fuori scuola, ato che venivano usati essenzialmente dalle mmme per portare i bimbi alle elementari 1
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: venivano usati essenzialmente dalle mmme per portare i bimbi alle elementari Non solo a Milano, garantisco.
piergiorgio Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 9 ore fa, lufranz ha scritto: Neanche lontanamente paragonabile al 1.6 multijet da 120CV con 320NM a 1500 giri della versione TD, motore che almeno sulla Giulietta andava da dio, pronto e scattante. cel'ho sulla Vitara, motore eccezionale : non ha buchi come spesso capita ai td fiat, ha una ripresa brillantissima anche a bassi regimi, in modalità sport poi è meglio ancora, consumi bassi (20 in autostrada, 17 in città, 18-18,5 nel misto, e non ho il piede leggero...). tornando al 1000 3 cilindri, sul forum e sui vari gruppi dei vitaristi ne parlano molto bene ma non so sinceramente se sia lo stesso motore che peraltro non viene più usato, fanno solo ibrida 1400 che mi sembra su una tipologia di macchine come queste sia il minimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora