camaro71 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 58 minuti fa, qzndq3 ha scritto: mi toglieranno il saluto in effetti lo meriteresti 😄 😄
melos62 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 15 ore fa, lufranz ha scritto: la versione con quel motore sottodimensionato e affamato di benzina non la comprerei MAI. vorrei confortare la tua tesi con la mia esperienza diretta, nella mia vecchia bmw x3, abbastanza pesantuccia, la versione 3 litri/sei cilindri nell'uso reale consumava meno della sorellina 2 litri 4 cilindri, malgrado la cilindrata/potenza non proprio modesta della versione minore.
GasVanTar Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: nella mia vecchia bmw x3, abbastanza pesantuccia, la versione 3 litri/sei cilindri nell'uso reale consumava meno della sorellina 2 litri 4 cilindri Meno nafta e soprattutto meno catene di distribuzione con annessi e connessi...
Guru Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Ho la sensazione che questi motorini per muovere mezzi discretamente pesanti lavorino sempre sotto sforzo, e considerando che sono turbo le temperature di esercizio non saranno basse. Vedremo quanto ciò influirà sull'affidabilità.
Membro_0022 Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 Riconsegnata la Jeep. Per andare all'officina ho fatto lo stesso percorso di ieri, ovviamente al contrario; stando un po' attento alla guida e con la complicità di un traffico meno intenso che ha ridotto frenate e accelerazioni alla fine sono arrivato a destinazione con un non disprezzabile (per il peso dell'auto) 15Km/litro. Ripresa la Giulia, lo stesso percorso di ieri si è concluso con una media di 21.2 Km/litro Lascio al pubblico qualsiasi considerazione in merito. Al di là dei consumi e delle prestazioni assolute, che comunque sono passabili, questa Jeep ha una caratteristica che non mi è piaciuta per niente: lo sterzo non torna spontaneamente nella posizione centrale alla fine di una curva. Se lo si lascia girato, resta più o meno dove sta e l'auto non tende a ritornare in traiettoria diritta come dovrebbe accadere di solito (su questo la Giulia è semplicemente mostruosa: non solo si raddrizza da sola, ma se sul rettilineo si lascia il volante non sgarra di mezzo grado neanche a pagarla). Non solo: per riportarlo dritto occorre fare anche un po' di sforzo, in quanto è abbastanza legnoso. E purtroppo, come conseguenza di questo poco piacevole comportamento, è spesso necessario fare piccole correzioni di traiettoria anche su strada diritta. Voglio sperare che si tratti di un errore di regolazione della convergenza in quell'esemplare...
oscilloscopio Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Sono ormai trent'anni che guido solo auto da 1.8 cc a salire (non necessariamente spinte), quando prendo macchine di piccola cilindrata o sono veramente delle utilitarie tipo Panda o mi pare che come elasticità e ripresa siano "inchiodate"...
Paolo 62 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Non ho mai guidato quella Jeep ma per me un fuoristrada che non abbia un motore con tanta coppia a tutti i regimi non dovrebbero costruirlo. Vorrei vederla salire per una strada di montagna con pendenze del 15%.
tomminno Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Non ho mai guidato quella Jeep ma per me un fuoristrada Ma perché Jeep produce oggi dei fuoristrada? 🤔 1
Paolo 62 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il Wrangler e il Gladiator sono veri fuoristrada, le altre SUV e crossover. Comunque per me hanno sbagliato a mettere un motore così piccolo su quella macchina, fuoristrada o SUV che sia. Se volevano una versione per neopatentati un turbodiesel sarebbe stato una scelta migliore.
Montez Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @lufranz mia moglie ha il suddetto tombino 1.6 turbo diesel e anche quella consuma come una petroliera, in autostrada essendo a forma di cabina del telefono fischia l'aria, abitabilità interna secondo me insufficiente, domenica l'abbiamo usata un po' e mi sono spappolato il ginocchio destro contro la consolle centrale, inoltre i vetri piccoli e i montanti grossi mi fanno venire la claustrofobia.
Membro_0022 Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 19 minuti fa, Montez ha scritto: mia moglie ha il suddetto tombino 1.6 turbo diesel e anche quella consuma come una petroliera, Pensa te... con lo stesso motore sulla Giulietta in autostrada andavo sempre intorno ai 20Km/litro, 16-17 nel "mio" misto.
ilbetti Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 4/5/2021 at 13:41, qzndq3 ha scritto: Non l'ho mai provato, avevo provato il 2.0 td da 130 cv montato sulla Sedici, probabilmente lo stesso che c'è sul Doblò di @ilbetti, ed era un gran bel motore. ...stai a vedere che alla fine mi date ragione.... E il we del I° maggio complice l' andatura da passeggio ( nonostante gli infernali saliscendi del Piceno, più simili a giri in ottovolante che a strade) e il ritorno in autostrada con il cruise impostato a 125km/h ho avuto come media su 440km 18.5 km/lt....non male per un mezzo che ha il Cx di un edicola da giornali.... @lufranz ...il mezzo che hai avuto in uso credo sia lo stesso che trovai parcheggiato muso a muso con il mio qualche tempo fà e ne scrissi. Quando il proprietrario è salito sul Doblò non credeva a se stesso per lo spazio disponibile....eppure gli ingombri sono quasi gli stessi... Renegade 4.23mt lunghezza, Doblò 4.32 Larghezza Renegade 1.8mt Doblò 1.83mt....
ilbetti Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @qzndq3 ....si, è lo stesso motore della sedici... sono stato dal mio meccanico a chiedere alcune cose....e ne ho scoperte altre.... che la versione montata sul Doblò ha già ( per l' uso gravoso da mezzo professionale...) le bielle delle versioni "piu spinte" e usa una turbina a geometria variabile molto piccola ottimizzata per il tiro in basso....( e infatto attorno ai 3800-4000giri si sente che non prende più giri tanto velocemente. Non oso pensare cosa sarebbe stato con la turbina a geometria variabile. ( ma meglio cosi', una cosa in meno che si può rompere...)
camaro71 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, ilbetti ha scritto: Non oso pensare cosa sarebbe stato con la turbina a geometria variabile. ( ma meglio cosi', una cosa in meno che si può rompere...) si può sempre modificare... 😄
qzndq3 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, ilbetti ha scritto: cosa sarebbe stato con la turbina a geometria variabile . ( ma meglio cosi', una cosa in meno che si può rompere...) Più che altro se di usa l'auto "tira e molla" come in città, le olive della geometra variabile si usurano ed il ripristino costa quasi come una turbina acquistata dai canali giusti. 1 ora fa, ilbetti ha scritto: stai a vedere che alla fine mi date ragione.... 😉 se ti ricordi avevi già scritto: Due estati fa sulla Salerno-RC mentre tornavo a Torino, nel tratto che attraversa la Sila, curvoni veloci, saliscendi pronunciati, curve a gomito dopo lungi rettilinei in discesa, mi si è attaccato al kiulo un Doblò bianco come il tuo. Io davvero non sopporto chi mi si appiccica a 20 cm dal paraurti posteriore e visto che la corsia di destra era intasata da mezzi pesanti, anche se avevo il bagagliaio pieno ho deciso di "andarmene" forte dei miei 190cv e dell'ottimo comportamento nel misto dell'auto che avevo allora (320d). Beh, non è stato semplice come pensavo veder scomparire alle mie spalle quel furgoncino, il che conferma quanto ci hai raccontato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora