Fausto1 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Buonasera a tutti, sono un audiofilo, sto valutando l'acquisto di un finale pro per uso hi-fi domestico. Vi chiedo cortesemente le vs esperienze in modo da trarne dei preziosi consigli. Ho dei diffusori autocostruiti di bassissima efficienza e di bassa impedenza (il picco minimo dovrebbe essere attorno a 2 Ohm), ma non troppo critici come fase. Cerco un finale di potenza con sound neutro, asciutto e veloce e con parte bassa e mediobassa profonda, articolata, muscolare e controllata, elettricamente possente e con elevato damping factor. Attualmente possiedo un Behringer EP4000 che per il costo che ha va benone, ma vorrei fare il salto di qualita' (a monte ho un DAC RME ADI2DAC che uso anche come PRE). Il Behringer non mi soddisfa soprattutto sulla parte bassa, che trovo confusa e poco articolata: dallo schema elettrico mi e' parso di capire che il carico e' accoppiato con due condensatori di blocco della Vcc (un condensatore sul ramo positivo ed uno sul ramo negativo), probabilmente e' la causa della mia insoddisfazione sulla parte bassa e mediobassa, unitamente al supereconomico operazionale di ingresso; anche la grana a' tutt'altro che sottile, anzi, la trovo molto grossolana. Pensavo di sostituire il Behringer con un QSC RMX2450A (magari usato), ma ho visto che anch'esso ha un accoppiamento capacitivo con il carico, seppure mi sembra che usi una componentistica di maggior qualita' rispetto al Behringer. Insomma, ogni condensatore che il segnale audio incontra lungo il suo percorso allontana il sogno di ogni audiofilo che e' quello di riprodurre una onda quadra senza distorsione . Mi basterebbe meno potenza, 200 buoni watt per canale bastano ed avanzano; mi rivolgo al mondo pro invece che al mondo HIFI per i costi piu' abbordabili e per la maggior vocazione alla neutralita' timbrica. Ogni suggerimento e' bene accetto, anzi e' prezioso e vi ringrazio in anticipo. Fausto
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 8 Dicembre 2023 @Fausto1 il mondo pro è a mio parere espressione poco siognificativa, ci sono più mondi pro, diretti ad utenze specifiche, le esigenze dei un bar o di un centro commerciale sono differenti da quelle di un service per i concerti dei grossi gruppi rock, alor volta differenti da quelle del A di uno studio di registrazione o dun un piccolo gruppo. Nle mondo pro behringher è quello che si definirebbe altrove con iml massimo del minimo, chi partecioa a gare imortanti non si prensneta con apparecchature di quella casa. Altre considerazione, nel mondo pro l'affidabilità è la prima cosa, non puoi rischiare che un evento importante vada in vacca per un defaul dell'pampli, di qui una serie di potezioni (limitazioni di tensione di corrente di temperatire, ventole ed altro) che per un uso audio domestivo sono inutili e spessissimo ctroprofucenti. per fortuna le specifiche del mondo pro sono molto precise, quindi controlla che l'ampli ch scegli possa lavorare bene con le impedenze assassine dei tuoi diffusori. Evita se possibile le vntole (che sono semrpe un rischio di rumore), per il resto vai s marchi di livello (considera che chi lavora nel pro spesso ha più linee in produzione verifica quella che meglio di adatta a te) per esempio yamaha bryston crown e via discorrendo- il pro costa mediamente meno dell'hifi ma i èprdotto di qualità non li regalsno neppure li.
maxgazebo Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Fausto1 Ciao Fausto, ti rispondo per mia esperienza...vai tranquillamente su finali da installazione, nel senso che sono stati progettati per essere utilizzati montati fissi a rack, per utilizzo non "mobile" Nel mondo pro esistono due grandi canali di utilizzo dei finali, per le installaizoni fisse e per il "service", ossia per gli eventi momentanei monta/smonta Le esigenze sono abbastanza diverse come immaginerai, nelle installazioni non è importante il peso, in quanto il finale una volta montato lì rimane in eterno (almeno 20-30 anni) Nell'impiego in service invece il rapporto potenza/peso è fondamentale, in quanto nei flightcase che contengono i finali ci sono a volte 10-15K Watt di potenza divisa tra 2-3-4 finali diversi, e se un solo finale pesa 15-20Kg puoi immaginare quanto può arrivare a pesare tutto il flight Diciamo che al giorno d'oggi la tendenza è fare i finali il Classe D con alimentatore switching, per cui peso basso, ma ci sono aziende che fanno finali da installazione in A/B con toroidale (quindi alim. lineare) che seguono filosofie "old school" Non faccio nomi perchè ce ne sono diversi sul mercato, io in particolare ne utilizzo 2/3, però non utilizzo quelli che hai citato
Membro_0020 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 51 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Non faccio nomi perchè ce ne sono diversi sul mercato, io in particolare ne utilizzo 2/3, però non utilizzo quelli che hai citato Mistero… 😂😂😂
audio2 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 da quello che leggo in giro in tanti si sono trovati bene con i crown, altri con gli yamaha e anche lab gruppen ha la sua linea pro di accesso.
maxgazebo Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Collegatiper non faccio nomi perchè opero nel settore, comunque basta andare sui nomi blasonati come giustamente indica @audio2 1
captainsensible Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Il problema non sono i condensatori, ma i 2 ohm di impedenza, almeno per i modelli di ampli che hai citato, secondo me. Devi trovare un ampli stabile a 2 ohm, ma il target di prezzo sale. CS
davenrk Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Sperando che non ci siano le ventole, se vedete i video di Sante Felli su YouTube tra un po' coprono la voce
Coltr@ne Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 11 ore fa, Fausto1 ha scritto: Ho dei diffusori autocostruiti di bassissima efficienza e di bassa impedenza (il picco minimo dovrebbe essere attorno a 2 Ohm), ma non troppo critici come fase. Autocostruiti da chi? Sceglierne uno capace? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora