Vai al contenuto
Melius Club

Woofer AR3a: evoluzione


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiungo il retro woofer AR3a del '74.

20210417_14454312.thumb.jpg.37429b9bcf2c9391a81c538aa2cd728c.jpg

Inviato

Grazie Mille davvero esaustivo ed utile per valutare i vari diffusori !!!

Inviato

@JureAR Grande Giorgio! Una domanda: ritieni fondamentale la presenza  dell'anello  circolare in medite sul cestello sotto la sospensione? Molti "ribordatori" la eliminano!

Inviato

@gimmetto l'anello di masonite avendo uno spessore di quasi 4 mm. è fondamentale per dare la corretta posizione della bobina e planarita' dello spider sottostante. Quindi necessario, se assente andrebbe rifatto e riposizionato  come in origine. A volte per errata conservazione di woofer senza sospensione, causa il peso notevole del cono e cedevolezza dello spider stesso, se osservato lo spider risulta concavo verso il magnete ed é difficile riposizionare la sosp. come in origine da cui si può immaginare che venga tolto ( grande sbaglio ). Personalmente ho "rinvenuto" spider affossati ponendo il woofer a cono in giù in forno a circa 60/70° e manipolandolo delicatamente nella posizione di riposo corretta durante il raffreddamento, sempre riuscito a riportare lo spider quasi come in origine.

P.S. personalmente conservo i woofer ( privi di sosp. ) in posizione verticale  con rotazione ogni tot. È con spider quanto più  rettilineo.

Inviato

@gimmetto manca alla serie di woofer quello successivo all'84,prodotto per AR da Tonegen e che oltre agli esemplari già pubblicati  non ho inserito ( i miei Tonegen appartengono ad Ar10PII del '90 ( limited o REPLICA a seconda della definizione).

Con questi 5 woofer è  rappresentata praticamente  tutta la serie prodotta dalla Ar3a sino a fine produzione del woofer da 305 mm. 

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Finisco l'illustrazione dei woofer con il mancante Tonegen, siglato 1210003-2a assieme ad un AR200003; segnalo la scomparsa del ring in masonite sostituito da rilievo dello stesso spessore sulla flangia esterna del cestello. Segnalo che il materiale simil foam del woofer a sx non è l'originale(si degradava al pari delle griglie AR10 e si intravede quanto rimane nel fratello 200003 illustrato ad inizio thread), invece quello del Tonegen è l'originale proprietario così come il parapolvere, più grande e con diverso trattamento. 

449960670_10PI2.thumb.jpg.c44c2772fa10d8540dc4bff21f660211.jpg1371543375_10PI3.thumb.jpg.d4e39aaf2c488f23576bd5474d28c28b.jpg

Tutti questi woofer possono esser intercambiabili e suonano molto simili (da adeguare il contenuto in quantità e tipologia dello smorzante interno il cabinet), Fs progressivamente da 17/18Hz Alnico/primi ceramici fino a 26Hz del TNG woofer, tenuta in potenza ed affidabilità migliorata negli esemplari più recenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...