gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 minuto fa, Stephen s ha scritto: che poi è il seguito di questo. Esatto. E concordo sul giudizio su Piazzolla, adoro ascoltarlo.
davenrk Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Non era meglio postare nella sezione "musica"? 1
vicè Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, davenrk ha scritto: Non era meglio postare nella sezione "musica"? Qui ci sono più intenditori.... 2
redhot104 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Aggiungo i titoli Liberty di Annette Askvik e Individuality di Rachelle Ferrell
Ashareth Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 05:57, Max440 ha scritto: Consiglio fortemente anche l'ultimo album di Peter Gabriel, dal titolo "i/o" Qui mi permetto di dissentire, lasciando da parte la qualita' artistica dell'opera, secondo me la registrazione e' estremamente compressa e onestamente non mi piace nemmeno un po'.... Curiosamente e' l'unico disco per cui ho trovato contemporaneamente chi dice che suona molto bene e chi come me ritiene che sia l'esatto contrario.
AuDiego Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 Il 20/12/2023 at 07:58, redhot104 ha scritto: Liberty di Annette Askvik Bellissima, non la conoscevo, grazie! Aggiungo questa: Keith don’t go (live) - Nils Lofgren Band
AuDiego Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 Vi segnalo anche un violoncellista che ritengo molto bravo e soprattutto che registra sempre in qualità davvero molto molto buona Gautier Capuçon
Mauriziop50 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Buon anno nuovo a tutti. Grazie all'uso di Qobuz ho scoperto in tempi recenti un gran numero di registrazioni/esecuzioni eccellenti, che vorrei segnalare. In particolare: - Le sinfonie di Mahler dirette da Osmo Vänskä con la Minnesota Orchestra. Sono registrazioni eccellenti (sempre difficili con la grande orchestra), ma anche delle esecuzioni ottime. - Anche alcune registrazioni di Einj Oue con la stessa orchestra. Non conoscevo prima questa magnifica orchestra che non e' da meno della CSO e delle altre grandi orchestre americane. - I concerti da L'Estro Armonico di Vivaldi del Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini. Nonostante ci siano numerose magnifiche esecuzioni di questi concerti (quelle di Carmignola su tutte), queste registrazioni hanno un'ariosita' particolare e difficile da riscontrare. - Un'esecuzione storica del Sacre di Stravinsky: Dorati con la Detroit Symphony. La violenza quasi fauve della lettura di Dorati insieme ad una registrazione esemplare ne fanno un'esecuzione cult per gli appassionati. - Infine due dischi di Jazz: Tin Can Alley di Jack DeJohnette e Pieranunzi plays Previn. Naturalmente queste scelte rispondono ai miei personali gusti musicali. Saluti 1
Ggr Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Al di la del genere, registrazione stratosferica per me per realismo e timbrica degli strumenti. C'è tutto, Si potrebbe usare anche per mettere a punto l'impianto. 😑 1
Ggr Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Arcoluz. Non avevo visto che era rimasta sotto la mannoia. 1
password Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 20 ore fa, Mauriziop50 ha scritto: Sacre di Stravinsky: Dorati con la Detroit Symphony. La violenza quasi fauve della lettura di Dorati insieme ad una registrazione esemplare ne fanno un'esecuzione cult per gli appassionati. Notevole.
Discopersempre2 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Il 9/12/2023 at 11:19, AuDiego ha scritto: Premessa: si parla di musica LIQUIDA. Partiamo subito male ...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora