Vai al contenuto
Melius Club

Intesa Ue per la legge sull'intelligenza artificiale (ANSA)


Messaggi raccomandati

Inviato
59 minuti fa, neroacustico ha scritto:
3 ore fa, Plot ha scritto:

Si, ma questa non e' fotografia

è probabile che nel tempo, nemmeno troppo, il concetto di fotografia e quello di computer grafica potrebbero assumere valori e significati diversi da quelli attuali.

 

Il concetto di computer grafica rimane immutato poiche' e' gia in uso da svariati anni sia nel cinema che nell 'animazione con modelli 2D e 3D.., quindi potrebbe essere un agevolazione.

Sulla Fotografia ho miei dubbi., un fotografo seppur amatoriale dell' AI ci fa ben poco, nel senso che non si possono abbattere concetti come : Luogo, Soggetto, Luce e tutto quello che ruota intorno all 'evento della cattura fotografica.

Inviato
12 minuti fa, Plot ha scritto:

Sulla Fotografia ho miei dubbi., un fotografo seppur amatoriale dell' AI ci fa ben poco, nel senso che non si possono abbattere concetti come : Luogo, Soggetto, Luce e tutto quello che ruota intorno all 'evento della cattura fotografica.

 

Mah.

Il 70% delle immagini che vedi oggi (parlo di comunicazione visiva, non di reportage, street, giornalismo ecc) è già CGI.

E quando non è CGI è talmente postprodotta da essere assimilabile ad un'immagine generata numericamente.

Così come un renderista 3D oggi è una sorta di fotografo che ricrea da zero una scena al PC, domani questo sarà soppiantato da un operatore AI che userà i prompt per generare una scena non più attraverso un complesso software che combina grafica vettoriale, textures e filtri di illuminazione ma con semplici comandi verbali.

 

Quelli dotati di sufficiente immaginazione, gusto e capacità di saper parlare alla AI avranno una nuova professione, che in pratica è già qui. Domani, non postdomani. Anzi forse oggi stesso.

Inviato
28 minuti fa, Plot ha scritto:

Il concetto di computer grafica rimane immutato poiche' e' gia in uso da svariati anni sia nel cinema che nell 'animazione con modelli 2D e 3D.., quindi potrebbe essere un agevolazione.

mi aspetto film realizzati completamente al computer senza attori, senza scenografie, solo hw, sw e creativi. Tutto "finto". Non so se si potrà ancora chiamare cinema. O sarà quello il cinema, mentre i film con gli attori veri saranno considerati archeologia artistica?

 

Inviato
49 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il 70% delle immagini che vedi oggi (parlo di comunicazione visiva, non di reportage, street, giornalismo ecc) è già CGI.

E quando non è CGI è talmente postprodotta da essere assimilabile ad un'immagine generata numericamente.

Era quello che cercavo di dire, chiaro che ad un fotografo di eventi (Moda, Funzioni religiose, Industrial ecc..ecc..) L' AI gli fa una pipp@ per quanto riguarda la fotografia. Tuttalpiu' potrebbe usarla per controllare un set luci, eventi atmosferici insomma fare una sorta di pianificazione una sorta di briefing di quello che dovra' fare, una sorta di prova generale. Poi la fotografia dovra' pur farla.

-

 

49 minuti fa, Velvet ha scritto:

Così come un renderista 3D oggi è una sorta di fotografo che ricrea da zero una scena al PC, domani questo sarà soppiantato da un operatore AI che userà i prompt per generare una scena non più attraverso un complesso software che combina grafica vettoriale, textures e filtri di illuminazione ma con semplici comandi verbali.

 

Infatti per questo tipo di cose sara' una agevolazione.., non una "sostituzione" e sara' lo stesso operatore che lo fara'. Come detto nel messaggio nell 'unquote.

Inviato
10 minuti fa, neroacustico ha scritto:

mi aspetto film realizzati completamente al computer senza attori, senza scenografie, solo hw, sw e creativi. Tutto "finto". Non so se si potrà ancora chiamare cinema. O sarà quello il cinema, mentre i film con gli attori veri saranno considerati archeologia artistica?

 

Avatar non e' sufficiente ? (il primo che mi viene in mente)  ., ma poi cosa significa un film senza attori, posso capire la scenografia, che oramai da quando e' stato introdotto il Croma-Key e' tutto finto e postprodotto. Ecco, il post-prodotto puo' essere realizzato con A.I. ma questo non elimina i creativi, li agevola o si pensa che l' AI funzioni da sola ?

Inviato
5 minuti fa, Plot ha scritto:

Poi la fotografia dovra' pur farla.

Mica sempre. Vero se si tratta di reportage di eventi, ma per tutto il resto già oggi le immagini cgi sono la stragrande maggioranza. 

7 minuti fa, Plot ha scritto:

non una "sostituzione" e sara' lo stesso operatore che

Ni. Sarà piuttosto uno con le "skills" adatte all'utilizzo della AI. 

È un nuovo cambio epocale. Sempre più veloce. 

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Mica sempre. Vero se si tratta di reportage di eventi, ma per tutto il resto già oggi le immagini cgi sono la stragrande maggioranza. 

Ho una casa che produce mobili particolari (esempio) ho bisogno di contestualizzarli dentro un ambiente, ora, L' AI cosa puo' fare ? dove prende i modelli da rappresentare ? Come posiziona i modelli all 'interno dell 'ambiente ? Come fa rendere la rappresentazone di questi mobili di arredamento che io stesso ho realizzato ?

-

 

17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sarà piuttosto uno con le "skills" adatte all'utilizzo della AI. 

È un nuovo cambio epocale. Sempre più veloce. 

 

Sara' lo stesso operatore con le Skill od un team con le skill.

Inviato
3 minuti fa, Plot ha scritto:

Ecco, il post-prodotto puo' essere realizzato con A.I. ma questo non elimina i creativi, li agevola o si pensa che l' AI funzioni da sola ?

Certo che non funziona da sola. Ciò che cambia è la concentrazione di sempre più operazioni in mano di meno persone, il venire meno del "caos generativo" che nasce dal confronto fra molte persone e professionalità diverse, anche dall'errore o dal non previsto piuttosto che dalle condizioni ambientali.

E' una specie di creazione in vitro che spesso genera una ripetitiva, per quanto perfetta, aridità di risultato sempre più uniforme.

E questa mia non è una critica ma una semplice constatazione della realtà già palpabile.

 

Inviato

Sicuramente si, ma andra' a colpire solo determinate figure professionali.., tipo: L'avvocato di condominio :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Che poi sempre meglio L' AI che un/una inetto che lavora dentro una qualsiasi struttura di servizio che non ti da' nessuna soluzione al problema perche' : il capo e' in riunione, il responsabile non puo' rispondere..ecc.. che se stessero a casa questi che non si prendono alcuna responsabilita' neanche con la pistola alla tempia.. Se eventualmente Ai servira' a sfoltire che lo facciano al piu' presto, vedi come fanno pipp@ quando il sabato non si lavora, la domenica idem.., ora ho il ponte dell 'mmacolata quello di pasqua e il ferragosto.

Inviato

Temo che l'apparato burocratico specialmente in Italia sia del tutto immune ad ogni possibile attacco della AI, la quale inevitabilmente andrà in pausa caffè quando meno te l'aspetti.

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, Plot ha scritto:

Avatar non e' sufficiente ? (il primo che mi viene in mente)  ., ma poi cosa significa un film senza attori, posso capire la scenografia, che oramai da quando e' stato introdotto il Croma-Key e' tutto finto e postprodotto. Ecco, il post-prodotto puo' essere realizzato con A.I. ma questo non elimina i creativi, li agevola o si pensa che l' AI funzioni da sola ?

Avatar o altri sono l'inizio di quello che potrebbe diventare. Senza attori, certamente. Non è una questione di tecnicismi, di strumenti, quelli saranno sempre più affinati, e raffinati. Ma di come potrebbe cambiare il modo di vivere. E per tutti gli altri ambiti, ovviamente

  • Amministratori
Inviato

non facciamo i conti senza l'oste, il cinema, il teatro, la lirica dei tempi dì'oro, la musica popo e rock vivono grazie a personaggi che attiran l'attenzione del pubblic, che vwng9no seguiti iitati spiati (con chi escono, a chi e da chi hanno le corna, cosa dicono anche di cose di cui nulla capiscon, ecc ecc) non credoche il sistema possa fare a meno degli attori protagonisti (possiao sostituire ovviamente comparse e figuranti). purtroppo im genere l'intelligenza manca, ovvio che per l'zienda x eliminare quadi del tutto il personale è un gran vantaggio (niente stipendi, niente contributi, niente malattie, niente indacati ecc ecc) ma se questo diventa il modello globale resta poi da capite chi sarà in grado di comprare tutto quelle che viene prodotto. da quanto c'è tata la rivoluzione industriale (eecezio fatta per il settore energetico e i paesi in guerra guerreggiata sul lor terriptio) non abbiamo mai avuto prblemi di dottoptoduzione ma di sovraproduzione. l'economia come a conosciamo oggi ha bissogno disperato di vendere eper questo si inventa di tutto, obsolescenza programmata, assenza di ricambi, nuove tcnologie più attrattive, blak friday, saldi e via discorrendo. Con l'euforia verso la AI vedo poca attenzione alla mancanza di consumtori, già oggi si dice che con un aumento del pil sotto il 3% si è in pratica in recessione, Certo si salveranno i lavori manuali (se devi riparare un rubinetto serve un idraulico non chatgpt, idem se devi risuolare le scarpe, realizzare un impianto eletrico a norm,a abbatter e ricostruire una parete e via discorrendo) ma la vedo brutta per le occupazioni che prevedono operazioni ripetitive o standard9zzate ed anche per alcune professioni intellettuali. credo che oggi nessuno sappa davvero dove si andrà s parare, ognuno si preoccupa del proprio settore senza una visione globale

nei momenti di crisi sociale aumentano le tensioni tra stati e le guerre, guerre che nonpossiamo demandare alla ai che razionalmente sceglierebbe l'opzione nucleare, prevedo aumento dei conflitti locali per accappararsi le risorse. in fondo già oggi ci sono paesi che possono benissimo far vivere i prpri cittadini senza che gli stessi debbano lavorare, grazie agli introiti del petrolio

Inviato
Il 12/12/2023 at 21:17, briandinazareth ha scritto:

come il n Giappone, dove si inventano lavorin inesistenti per fare lavorare quasi tutti,

I "cantieri Fanfani" in salsa wasabi ! Ci sono arrivati 70 anni dopo...  e poi ci lamentiamo che l'Italia non è innovativa :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

credo si tratti della teoria keynesiana, teorizzata e applicata negli anni 20' del secolo scorso 

briandinazareth
Inviato

 

 Immagino che il prossimo passo sarà un AI che non solo scatta foto e crea film, ma che si lamenta anche delle condizioni di luce e chiede un caffè tra un set e l'altro. E non vedo l'ora del primo film completamente prodotto da AI, dove il dramma principale sarà un bug nel software che causa una crisi esistenziale nel protagonista virtuale.
 

Per quanto riguarda il cinema senza attori... beh, finalmente le premiazioni diventeranno più interessanti! Immaginatevi l'Oscar per il miglior attore virtuale: 'E il vincitore è... un algoritmo con un flair per il melodramma!'

Davvero un nuovo capitolo nella storia del cinema, dove gli attori si preoccupano di essere sostituiti non da altri attori, ma da stringhe di codice.

 

E, certo, mentre l'AI va avanti a sostituire fotografi, registi e persino avvocati di condominio (non che qualcuno se ne lamenterebbe), ci dimentichiamo del povero idraulico che deve ancora affrontare tubature reali. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...