Vai al contenuto
Melius Club

Luxman PD290 o Luxman PD282


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti... valutavo di sostituire il vecchio giradischi Pioneer PL-4 del mio impianto con un giradischi di gamma superiore (usato). L'amplificatore è un Luxman L200 da poco rimesso a nuovo e anche altri il lettore CD è Luxman e quindi per restare in un qualche modo "coerente" con il resto dell'impianto ho pensato di orientarmi su un giradischi della medesima marca.

Prima di tutto: che ne pensate dei giradischi Luxman? C'è di meglio restando su un budjet di circa 400 euro?

Secondo: quali sono le principali differenze, soprattutto tecniche e a livello di qualità del suono e, tra il PD282 o il PD290? Dell'uno avevo letto che è un po' rumoroso, dell'altro pareri contrastanti. 

Grazie. 

Inviato

Di Luxman si parla molto poco in questo Forum. Forse perché hanno valutazioni esagerate? Io sto cercando Lux 58a o Lux L85v, ma siamo a rasentare i 1000€! Troppi. Qualcuno li ha avuti?

Inviato
10 ore fa, Pilgrims ha scritto:

Lux L85v, ma siamo a rasentare i 1000€! Troppi. Qualcuno li ha avuti?

Ciao Pilgrims. L85v avuto per alcuni anni, quando le sue quotazioni erano tra i 250 e i 300 Euro. A parte la superba bellezza estetica e l'innegabile fascino vintage, come elettronica non mi ha mai convito del tutto. Buona erogazione di corrente ma scarso controllo dei bassi che ad alto voume diventavano troppo "lunghi" e invadenti (pilotava delle Advent 5002) e sezione alti un po' nelle retrovie. Come tonalità generale era esattamente quello che ci si aspetta da un Luxman vintage (caldo, valvolare, ecc.). Sezione pre molto elaborata ed elettricamente complessa (anche delicata e difficile da riparare...) ma efficace. Buon pre phono. Insomma un ampli più da esposizione che da uso quotidiano che, secondo me, ha raggiunto quotazioni da collezionismo grazie anche alla sua relativa rarità (in buine condizioni funzionali).

Inviato
11 ore fa, MikRo ha scritto:

Salve a tutti... valutavo di sostituire il vecchio giradischi Pioneer PL-4 del mio impianto con un giradischi di gamma superiore (usato). L'amplificatore è un Luxman L200 da poco rimesso a nuovo e anche altri il lettore CD è Luxman e quindi per restare in un qualche modo "coerente" con il resto dell'impianto ho pensato di orientarmi su un giradischi della medesima marca.

Prima di tutto: che ne pensate dei giradischi Luxman? C'è di meglio restando su un budjet di circa 400 euro?

Secondo: quali sono le principali differenze, soprattutto tecniche e a livello di qualità del suono e, tra il PD282 o il PD290? Dell'uno avevo letto che è un po' rumoroso, dell'altro pareri contrastanti. 

Grazie. 

Ho da circa 45 anni il PD272 che attualmente ho portato dal tecnico per la sua seconda "messa a punto" causa luce strobo bruciata. Dunque un gran bel piatto a trazione diretta, piuttosto semplice e robusto. Il suo punto di forza è il braccio (audiotechnica, credo) molto performante, il motore un po' meno. Classe performance poco più che media, classe estetica vintage super. Il PD282 e PD290 sono versioni successive e peggiorative (addio braccio audiotechnica). Per andare su valori assoluti vedi il PD131 che ha quotazioni proibitive. 

 

 

Inviato

... quella serie, mi risulta, era implementata da Micro Seiki come altri giradischi top della Luxman

Inviato
3 ore fa, bear_1 ha scritto:

... quella serie, mi risulta, era implementata da Micro Seiki come altri giradischi top della Luxman

Si. Giusto. Braccio Micro Seiki, non audiotechnica che non so da dove ho preso.

Inviato

Ho avuto gira Luxman ma non questi 2 modelli. Ottimi sotto tutti i punti di vista.

A mio personale parere il 282 è stupendo e minimalista, con un braccio tradizionale (non è un difetto) e un porta testina shell tipo SME standard. Peraltro la quotazione reale è inferiore al PD 290. Questo è forse + dotato quanto a trasmissione DD ma quel tipo di braccetto non mi ha mai convinto. Considerato che non ho NULLA contro i gira semi automatici, tale ulteriore complicazione su un oggetto vintage come il 290 può essere fonte di problemi. 

In due parole = prenderei il PD 282.

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, martin logan ha scritto:

Ho avuto gira Luxman ma non questi 2 modelli. Ottimi sotto tutti i punti di vista.

A mio personale parere il 282 è stupendo e minimalista, con un braccio tradizionale (non è un difetto) e un porta testina shell tipo SME standard. Peraltro la quotazione reale è inferiore al PD 290. Questo è forse + dotato quanto a trasmissione DD ma quel tipo di braccetto non mi ha mai convinto. Considerato che non ho NULLA contro i gira semi automatici, tale ulteriore complicazione su un oggetto vintage come il 290 può essere fonte di problemi. 

In due parole = prenderei il PD 282.

+1

Inviato
Il 9/12/2023 at 22:27, MikRo ha scritto:

Prima di tutto: che ne pensate dei giradischi Luxman? C'è di meglio restando su un budjet di circa 400 euro?

Luxman non è certo famosa per i giradischi, abbastanza carini visivamente ma niente di speciale, Technics,Kenwood,Jvc,Denon,Pioneer solo per fare alcuni nomi di DD che trovi a quel prezzo sono migliori

Inviato

Parliamo di giradischi Luxman tra i 350 e i 450 euro a posto e funzionanti. Con l'eccezione di Technics (se trovi un bel SL1500 ... come qualità ci siamo), non vedo grande diffusione di Kenwood, JVC e Pioneer di qualità / prezzo simile, mentre su Denon a quel prezzo trovi modelli non certo da strapparsi i capelli. Quelli "buoni" stanno sopra i 500 euro, spesso molto sopra.

Taluni gira Luxman (fatti da o insieme a Micro Seiki) come il PD 444, il PD 300, il PD 441 e il PD 375 che ho avuto, restano modelli di qualità, appetibili e ricercati ancora oggi, che non hanno nulla da invidiare a Pioneer e Denon top di gamma degli anni d'oro dell'HIFI.

Gli altri 2 produttori hanno costruito modelli interessanti, ma sono rari e di reperibilità complessa (in Giappone qualcosa si trova).  Mai visto un JVC QL-Y44F  / Y77F tranne che in foto ... idem per il Kenwood L-07D ; restano ottimi e rari prodotti, ma di altro ordine di grandezza rispetto ai Luxman di cui chi ha aperto la discussione chiedeva.   

Inviato

@groove , grazie del commento sul Lux 85v. Ho sempre pensato a Luxman come ottimo costruttore di ampli. E i prezzi a cui si trovano oggi sembrano confermarlo. Ho un L4 dell’80: direi senza infamia (ma le prese RCA sul fondo…) e senza lode, con prezzi da fascia bassa.

Inviato
3 ore fa, martin logan ha scritto:

Parliamo di giradischi Luxman tra i 350 e i 450 euro a posto e funzionanti. Con l'eccezione di Technics (se trovi un bel SL1500 ... come qualità ci siamo), non vedo grande diffusione di Kenwood, JVC e Pioneer di qualità / prezzo simile, mentre su Denon a quel prezzo trovi modelli non certo da strapparsi i capelli. Quelli "buoni" stanno sopra i 500 euro, spesso molto sopra.

Taluni gira Luxman (fatti da o insieme a Micro Seiki) come il PD 444, il PD 300, il PD 441 e il PD 375 che ho avuto, restano modelli di qualità, appetibili e ricercati ancora oggi, che non hanno nulla da invidiare a Pioneer e Denon top di gamma degli anni d'oro dell'HIFI.

Gli altri 2 produttori hanno costruito modelli interessanti, ma sono rari e di reperibilità complessa (in Giappone qualcosa si trova).  Mai visto un JVC QL-Y44F  / Y77F tranne che in foto ... idem per il Kenwood L-07D ; restano ottimi e rari prodotti, ma di altro ordine di grandezza rispetto ai Luxman di cui chi ha aperto la discussione chiedeva.   

A dire il vero avevo trovato un Technics SL1310 ad un buon prezzo (rimaneva "solo" il margine di una testina nuova in quanto il prodotto per come lo vendono ne è privo). Non mi convinceva per due motivi: design decisamente non ai livelli del Luxman e il fatto che sia totalmente automatico... un giradischi di quell'età con certe tecnologie diventa piuttosto insicuro... ciò che non c'è non si rompe diceva mr Ford. 

Inviato
5 ore fa, martin logan ha scritto:

idem per il Kenwood L-07D

non si parla di quei livelli, decisamente alti, ho da poco venduto un Kenwood 650 (anche se le valutazioni sono tra 600/700 euro) a 400 e quella qualità i Luxman non ce l'hanno

Inviato

@MikRo Infatti su casa Technics direi SL 1500 , di costo simile 350/400 euro e facile da trovare (chassis pressofuso, braccio semplice ma fa il suo dovere e motore molto valido). Dal punto di vista estetico starei su Luxman, ma anche il Technics è un prodotto valido.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...