Vai al contenuto
Melius Club

Ciabatta filtrata


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, 

 

Dovrei assemblare una ciabatta autocostruita filtrata. 

Ho già tutto l'occorrente (filtri, cavi e prese) ma per problemi di spazio devo realizzare un case su misura. 

Domanda:si può realizzare in legno? 

Pensavo poi di rivestirlo internamente con un qualche foglio schermante di rame o cmque metallico. 

Conviene poi rivestire questo foglio metallico con un ulteriore foglio di gomma resistente alle alte temperature o lasciare il foglio metallico scoperto e collegarlo a terra? 

 

Prima di addentrarmi non vorrei fare minchiate.... 

Grazie a tutti voi

 

Inviato

Ci avevo pensato anche io per quelle che mi sono costruito, per ragioni estetiche ed economiche, ma il legno non è propriamente un materiale ignifugo e ho quindi preferito anteporre la sicurezza all'estetica (tanto stanno per terra e si vedono a malapena). Anche l'impatto economico tutto sommato acquistando su AliExpress è stato abbastanza moderato, e avere il contenitore già preforato e pronto per l'assemblaggio è un bel vantaggio.

Non è chiaro però quali limitazioni tu abbia in merito allo spazio disponibile che ti costringono a costruirlo su misura: quelli che vendono hanno dimensioni esattamente calibrate sul numero di prese (solitamente 4 o 6)...

Inviato

Il materiale metallico non é essenzialmente schermante ci vorrebbe il Mumetal

Inviato

Sarebbe opportuno realizzare una ciabatta  col legno impregnato Rexilon acquistabile a prezzi decenti

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, dover ha scritto:

Ho già tutto l'occorrente (filtri, cavi e prese)

Hai verificato che i filtri ti servano e che siano di gradimento dei singoli apparecchi?
Li hai differenziati fra loro?

Inviato

@Fabio Cottatellucci che servano si, che siano dimensionati pure, che gli apparecchi gradiscano lo spero:classic_biggrin:

In merito al case, alla schermatura e alla eventuale messa a terra a seconda del materiale interno del case cosa mi consigli? 

Inviato
2 ore fa, ortcloud ha scritto:

legno impregnato Rexilon

Dove sarebbe possibile trovare questo legno? Sul web in vendita non ne vedo... 

Immagino che questa impregnatura del rexilon funga da isolante elettrico dico bene? Nel senso che non conduce... Ma offre anche schermatura? Perché se devo poi mettere dei fogli schermanti tipo rame o mu metal mi troverei punto accapo o sbaglio? 

Fabio Cottatellucci
Inviato
56 minuti fa, dover ha scritto:

che gli apparecchi gradiscano lo spero

Questo è lo "io speriamo che me la cavo" audiofilo! :classic_biggrin:
meglio che provi prima...
 

56 minuti fa, dover ha scritto:

In merito al case, alla schermatura e alla eventuale messa a terra

Case: io ho usato il legno. Non si raggiungono temperature elevate se non in caso di corto, e lì dovrebbe scattare il magnetotermico nel quadro di casa.
Schermatura: prova l'alluminio in rotoli adesivi che si usa per i tubi delle caldaie. E' spesso e resistente, nulla a che vedere con l'alluminio da cucina. Sincerati che tutti i pannelli siano in continuità elettrica fra loro.
Terra: metti a terra qualsiasi cosa metallica si trovi dentro al distributore (pannelli schermo, eventuali boccole metalliche...).  

Ricorda che se usi pannelli schermanti ti resta il problema della schermatura lato prese. In teoria, dovresti usare poi la ciabatta facendole "dare le spalle" all'impianto.

La Luna consiglia: concentrati su quello che conta veramente e preoccupati meno di pannelli eccetera.

PS IMPORTANTE Se non ce l'hai già, fatti mettere dei varistori (o 'scaricatori') nel quadro di casa per proteggere l'impianto elettrico della medesima, e quindi pure l'hi-fi, dalle sovratensioni.

Fabio Cottatellucci
Inviato
40 minuti fa, dover ha scritto:

Immagino che questa impregnatura del rexilon funga da isolante elettrico dico bene

...isolante elettrico per il legno, uno dei migliori isolanti in natura?

Ma non è che vi perdete nei castelli in aria e vi sfugge l'obiettivo? :classic_wink:

Forse il Rexilon è invece un antifiamma?

Inviato
20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Forse il Rexilon è invece un antifiamma

Io non l'ho mai sentito nominare... Chiedevo... 

Inviato
29 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

 

PS IMPORTANTE Se non ce l'hai già, fatti mettere dei varistori (o 'scaricatori') nel quadro di casa per proteggere l'impianto elettrico della medesima, e quindi pure l'hi-fi, dalle sovratensioni.

Per quello dovrò chiamare un elettricista. .. Non me la sento di mettere mano al quadro. Appena riesco chiedo ad un professionista abilitato

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@dover Sì, assolutamente un elettricista abilitato, anche perché ti deve certificare il lavoro fatto.
 

Inviato
4 minuti fa, dover ha scritto:

dovrò chiamare un elettricista

E fai bene: anche se è un'operazione piuttosto semplice e richiede solo un cacciavite, se non ti senti sicuro meglio spendere qualche decina di Euro in più ma stare tranquillo.

Il rotolo adesivo che suggerisce @Fabio Cottatellucci è una soluzione pratica ed economica: non ci avevo mai pensato.

Per quanto riguarda il legno, concordo che non serva "isolarlo" con unguenti di alcun genere più di quanto non lo sia già in natura: continuo tuttavia a dubitare della sicurezza di questo materiale in un simile dispositivo, anche se come detto l'effetto estetico ne guadagna sicuramente, così come il budget e il divertimento a disegnarlo e costruirlo.

5 ore fa, dover ha scritto:

rivestire questo foglio metallico con un ulteriore foglio di gomma

Io ho usato dei fogli di gomma adesivi che però non ricordo dove ho trovato ma credo su Amazon: molto efficaci e pratici da sagomare per rivestire completamente l'interno.

Inviato
2 minuti fa, Tronio ha scritto:

per rivestire completamente l'interno.

In teoria se trovo qualche gomma ignifuga bypasso l'inadeguatezza termica del legno... Se fa una fiamma non dovrebbe svampare tutto anche se poi c'è sempre il magnetotermico come diceva Fabio. Right? 

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 minuti fa, Tronio ha scritto:

continuo tuttavia a dubitare della sicurezza di questo materiale in un simile dispositivo

Infatti io ho realizzato una scatola di legno, l'ho foderata di alluminio e poi, dentro, ho installato "a misura d'incastro" un centralino Gewiss o Bticino (non ricordo), di quelli da quadro elettrico, completamente chiuso.
L'entrata del cavo d'alimentazione  l'ho provata in due versioni: rigorosamente fissa, attraverso apposita boccola di passaggio cavo,  oppure su presa maschio industriale Palazzoli.

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 minuti fa, dover ha scritto:

In teoria se trovo qualche gomma ignifuga bypasso l'inadeguatezza termica del legno... Se fa una fiamma non dovrebbe svampare tutto anche se poi c'è sempre il magnetotermico come diceva Fabio.

Ma a questo punto non fai prima con un case di metallo e lo metti a terra, oppure con un semplice centralino (quadro) senza schermare?

Inviato

@Fabio Cottatellucci quindi hai usato il legno solo come rivestimento estetico di un dispositivo realizzato con componenti a norma? Questo in effetti dovrebbe eliminare ogni rischio, credo però che questa soluzione "a matrioska" non si sposi con le esigenze di spazio dell'opener, che se ho ben capito deve limitare le dimensioni del tutto...

Inviato

@Tronio

Io ho la sensazione che sia esattamente il contrario. Credo che il materiale da assemblare sia più ingombrante delle scatole standard che generalmente si usano per realizzare delle multiprese e quindi ne desidera realizzare una su misura. Magari esteticamente più gradevole...

Se così fosse, la soluzione adottata da Fabio è sicuramente da preferire. E comunque sia, tra centralini e scatole di derivazione in abs, non c'è che l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda le dimensioni... Io con una di queste ci ho realizzato un piccolo condizionatore di rete per il lettore cd. Per l'estetica ho adottato anch'io la soluzione "matrioska" (vedi ultima foto)...

P.S. Rispetto alle foto, ora ci sono delle griglie di ventilazione in plastica sopra e sotto la scatola in abs. Mentre la ventilazione per la scatola in legno (un antico portagioie) l'ottengo semplicemente lasciando il coperchio aperto durante l'uso.

pcg7n.jpg

23r4wgo.jpg

34dmvs6.jpg

20231210_154634.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...