Vai al contenuto
Melius Club

Ciabatta filtrata


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, M.B. ha scritto:

ho proceduto con "olio di gomito"...

:classic_wink:

Che poi è la parte più intrigante: se ci fosse solo da assemblare bovinamente dei pezzi già predisposti dove sarebbe il divertimento?

  • Haha 1
Inviato

@dover ciao

Abito in una zona sopra Lecco dove ci sono molte officine metallurgiche,io stesso ci ho lavorato per 17 anni.Trovare un pezzo di alluminio non ci vuole molto e nemmeno una fresatrice seria.Ho un'amico che fa questi lavori per passatempo.L'involucro e' scavato dal pieno,serve solo il coperchio da avvitarci che logicamente viene lavorato per ricevere le schuko.Io ci metterò delle prese Viborg perché ho gia' I cavi fatti con le loro spine,poi uno puo' mettere un passacavo o una iec per l'alimentazione in entrata.La mia sara' a muro e fissa ma nessuno vieta di metterci 4 piedini per portarsela in giro😀👍

Se riesco a trovare delle foto le posto.

Inviato
Adesso, leosam ha scritto:

@dover ciao

Abito in una zona sopra Lecco dove ci sono molte officine metallurgiche,io stesso ci ho lavorato per 17 anni.Trovare un pezzo di alluminio non ci vuole molto e nemmeno una fresatrice seria.Ho un'amico che fa questi lavori per passatempo.L'involucro e' scavato dal pieno,serve solo il coperchio da avvitarci che logicamente viene lavorato per ricevere le schuko.Io ci metterò delle prese Viborg perché ho gia' I cavi fatti con le loro spine,poi uno puo' mettere un passacavo o una iec per l'alimentazione in entrata.La mia sara' a muro e fissa ma nessuno vieta di metterci 4 piedini per portarsela in giro😀👍

Se riesco a trovare delle foto le posto.

Ecco... Non è che il tuo amico potrebbe fare la stessa roba a tempo perso per me? Faccio una carbonara da urlo... Quando salgo su in Lombardia... 

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 minuti fa, dover ha scritto:

Faccio una carbonara da urlo...


image.thumb.png.12eaff24333be400c3d361279acaf63b.png

Inviato

@Fabio Cottatellucci

E' solo per il gusto di avere una cosa molto ben fatta e funzionale a costo di realizzo,una ciabatta simile commercialmente non ho idea di quanto la farebbero pagare! Comunque ha anche una resa evidente nella resa dell'impianto,piu' pulizia e fermezza generale,anche le voci sono piu' scolpite e scansionate.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, leosam ha scritto:

E' solo per il gusto di avere una cosa molto ben fatta e funzionale a costo di realizzo

Sono d'accordissimo. La bellezza è un valore in sé.

 

2 minuti fa, leosam ha scritto:

Comunque ha anche una resa evidente nella resa dell'impianto,piu' pulizia e fermezza generale,anche le voci sono piu' scolpite e scansionate.

Scusa ma il materiale dello chassis della ciabatta non influenza il suono. :classic_smile: Non c'è alcun motivo per il quale dovrebbe. Forse, una ciabatta corazzata può avere un maggior abbattimento delle emissioni di disturbi verso l'impianto, ma che questo sia mai udibile è tutto da dimostrare.


 

Inviato
5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

PS IMPORTANTE Se non ce l'hai già, fatti mettere dei varistori (o 'scaricatori') nel quadro di casa per proteggere l'impianto elettrico della medesima, e quindi pure l'hi-fi, dalle sovratensioni.

@dover Tieni conto che lo scaricatore al quadro elettrico occupa 2 moduli pertanto verifica che ci sia posto .

Inviato

Ritengo che la schermatura dell'involucro serva solo in presenza di campi perturbanti, situazione difficilmente riscontrabile in un ambiente domestico ma se questa dovesse essere una voce di progetto inderogabile, sceglierei un cassetta metallica col coperchio facilmente lavorabile, tipo le ILME in lega di alluminio facilmente reperibili in qualsiasi distributore di materiale elettrico industriale (degno di questo nome). Le cassette di legno rivestite di alluminio mi sembrano un accrocchio poco... tecnologico. Personalmente ho realizzato una "ciabatta" filtrata (solo su alcune prese) in un contenitore HIFI2000 di larghezza standard, così da poterla mettere tra i componenti dell'impianto, grazie all'aspetto estetico molto buono (pannello frontale in plexiglass scuro con strumento analizzatore di rete visibile solo da acceso). Posto alcune immagini per dare qualche spunto realizzativo.

 

ant acceso.jpg

ant spento.jpg

posteriore.jpg

strumento.jpg

  • Melius 1
Inviato

Le lavorazioni di foratura del contenitore sono state eseguite con fresa CNC, così da replicare esattamente il profilo particolare delle prese Vimar multistandard utilizzate ma in una realizzazione più casalinga anche una semplice fresa a tazza può essere facilmente impiegata.

 

cnc.jpg

cnc 1.jpg

Inviato

@dover @Fabio Cottatellucci

Diciamo che scavata dal pieno puoi farla dello spessore che vuoi (senza esagerazioni)e il coperchio di conseguenza,per cui e' decisamente carrozzata,ma ti assicuro che i miglioramenti si sentono senza gridare al miracolo comunque,lui ci ha montato delle Furutech ma non so' quale modello,a me bastano le Viborg anche per avere i contatti uguali alle mie spine.A prescindere dalla resa comunque e' un piacere per gli occhi e a tenerla in mano incute timore per i piedi,penso che gli daro' una bella lucidata e un film protettivo sopra.Trovato una foto vecchia,qui e' ancora grezza.

2071790121_ciabatta2.jpg.98f56ccf50ea75548cb3770e58bd4903.jpg

Inviato

@dover Il rexilon é reperibile nei negozi che vendono materiali plastici é isolante e si lavora come il legno in pratica é legno impregnato di plastica e puo essere anche lucidato

Inviato

Comunque tutti figli del manifatturiero qua... :classic_biggrin:

Se vi mando il progetto in cad, uno tra il tornitore dal pieno e il fresatore cnc me la fa la cortesia? Ovviamente non aggratis si intende (era sottinteso)... 

Inviato

Si può costruire una cornice di Rexilon e 2 coperchi forati al laser e avvitati mandando il disegno all'operatore i costi sono più bassi che lavorare l'alluminio dal pieno e un laser da 50w può effettuare anche le eventuali scritte e si può lavorare iil Rexilon anche al laser da chi taglia materiali plastici (problemi di aspirazione)

Inviato

@ortcloud grande... Domani indago mandandogli il progettino. 

Grazie davvero ortcloud

Inviato

@ortcloud cosa intendi? Che il case non deve essere metallico/conduttore? Perché la mia attuale ciabatta, industriale e certificata, è interamente di metallo ed il fondo metallico è connesso a terra con una punzonatura apposita... 

 

E d'altra parte qualunque apparecchio hifi è metallico e dentro ci passa la 220...

Spiegami meglio se hai voglia

Inviato

@dover Tutte le placche sono in plastica e isolanti per motivi di sicurezza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...