avv Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Buonasera, vorrei capire perché la connessione via Bluetooth verso uno streamer è ritenuta meno performante di quella via wifi. Nel caso della connessione BT il file non viene sempre convertito dal dac dello streamer? Grazie a chi avrà la pazienza di farmi capire
stefano_mbp Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @avv nel caso del BT lo streamer effettivo è lo smartphone/tablet che trasmette la musica allo streamer nel caso del Wi-Fi il percorso è molto diverso: se usi uno streamer con la sua app sullo smartphone/tablet questa app non è altro che un telecomando remoto e quindi attraverso la app dai dei comandi allo streamer che riproduce la musica altro scenario del wifi, ma concettualmente identico al punto precedente, è quello in cui usi un setup basato su UPNP (mediaserver, control point app, streamer) dove, analogamente a prima la control point app altro non è che un telecomando negli scenari descritti nei punti 2 e 3 la musica non passa dallo smartphone/tablet. Il Bluetooth inoltre, per progetto del protocollo, non effettua una trasmissione lossless verso il ricevitore (streamer) quindi ciò che arriva allo streamer è stato convertito/compresso con perdita di dati dal protocollo Bluetooth 1
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Seguo con interesse, perché in montagna ho installato un piccolo receiver BT 5.0 (Mii DS200 PRO) che mi pare suoni molto bene. Però ho un pregiudizio nei suoi confronti 😁, e mi piacerebbe capire se è fondato.
stefano_mbp Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @diego_g … qui si rischia di aprire … il vaso di Pandora … il discorso è analogo al quello sulle differenze tra MP3 (lossy), flac e hires flac (lossless) … c’è chi le sente e chi no … alcune prove condotte da riviste dimostrano che un buon 50/60% di ascoltatori non percepisce la differenza che però tecnicamente c’è … la compressione lossy comunque non è semplicemente un taglio brutale di frequenze ma vengono usati algoritmi (in fase di compressione e decompressione) derivati dalla scienza psicoacustica secondo la quale l’orecchio umano è in grado di “supplire” autonomamente a certe carenze, pertanto il fatto che vengano tagliate alcune frequenze e enfatizzate altre “inganna” l’orecchio “brillantemente”. Altri fattori complici sono sicuramente il potere risolvente dell’impianto usato oltre a un adeguato “allenamento” dell’orecchio
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @stefano_mbp Grazie mille, molto chiaro. In effetti il mio impiantino della casa di montagna è davvero molto semplice, alla buona. Inoltre, lassù ascolto solo Spotify e quindi 😜. Molto interessante, anche se penso già noto ai più (ma non a me), il discorso sugli algoritmi! Morale della favola, ascolto con grande piacere, in rilassatezza. E tanto mi basta, nei weekend.
stefano_mbp Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, diego_g ha scritto: ascolto con grande piacere, in rilassatezza. E tanto mi basta, nei weekend. Questo è quel che conta davvero …
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @stefano_mbp oggi ho finito le reazioni, ma ti faccio così: 👍🏻👍🏻👍🏻
avv Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 Grazie delle spiegazioni. Il discorso è valido anche in relazione agli ultimi sviluppi tecnologici del B.T., cioè anche tenendo conto dell'ultima "versione" del BT.? E quindi se io compro un ricevitore BT che si vanta di avere un dac audiofilo della Ess Sabre e poi utilizzo il mio tablet/ telefonino per fare andare Qubuz non faccio altro che far suonare il mio tablet e addio dac audiofilo?
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 14 ore fa, avv ha scritto: E quindi se io compro un ricevitore BT che si vanta di avere un dac audiofilo della Ess Sabre e poi utilizzo il mio tablet/ telefonino per fare andare Qubuz non faccio altro che far suonare il mio tablet e addio dac audiofilo? Il punto sta nel fatto che il dac “audiofilo” è comunque a valle del ricevitore Bluetooth quindi il danno è già fatto. Ormai con poche decine di euro ti prendi un WiiM Mini, oppure il Pro, lo colleghi all’amplificatore e lo usi come streamer usando la sua app installata sullo smartphone/tablet come telecomando remoto … e risolvi il problema Bluetooth A mio parere Bluetooth va benissimo per le cuffiette ma se vuoi riprodurre da un impianto stereo allora le soluzioni sono altre
avv Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 @stefano_mbp ok , mi faresti una dritta dove trovare tali prodotti?
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @avv qui trovi il sito di WiiM dove sono descritti i vari prodotti, per l’eventuale acquisto … Amazon è il tuo negozio col vantaggio che puoi comperare ed eventualmente fare il reso se non sei soddisfatto
Severus69 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @stefano_mbp Chiedo senza polemica, hai fatto comparazioni con lo stesso sistema audio tra bluetooth e wifi? E secondo te quanto si perde con il bluetooth? Chiedo perché io ascolto con Spotify Premium via bluetooth con il D50s Topping. E quando vengono amici che ascoltano via wifi anche hires rimangono tutti stupiti della qualità del suono...
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Severus69 ho provato distrattamente, sono sincero, ma non mi è piaciuto quel che ho sentito. Se però tu ascolti Spotify Premium non perdi nulla, al massimo trasmette MP3 a 320Kbps che è già un formato compresso (seppur di elevata qualità) e la banda del Bluetooth generalmente è di circa 600/700Kbps ma anche oltre con i protocolli più recenti che però non raggiungono ancora i 1411Kbps del formato CD. La perdita si percepisce se riproduci con Bluetooth i flac lossless a risoluzione 16/44.1 o superiori. 1
Severus69 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @stefano_mbp Se io volessi provare il wifi avendo già il Topping che userei come dac, mi sai consigliare uno streamer puro economico?
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Severus69 per quel che conosco i WiiM sono gli streamer più economici e, pur avendo un dac a bordo, possono essere collegati a un dac esterno tramite coax o toslink (il WiiM Mini solo toslink) … proverei il WiiM Pro che usa gli stessi componenti del WiiM Pro Plus a parte il dac diverso, migliore a quel che si dice nel WiiM Pro Plus, che tanto non useresti … circa €180 e ti togli la voglia … 1
avv Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 Grazie, sei stato gentilissimo. È quello che cercavo.
avv Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 @stefano_mbp perdona l'ignoranza ma come lo utilizzerei con Qobuz? Ho letto su Amazon che non ha una connessione diretta con Qobuz ma c'è l'ha con Tidal
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora