Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Saputello…

Comunque no. 

Ecco che puntualmente si interviene in modo sbilenco

Ti ho chiesto cosa hai trovato di differenza

Se vuoi esternarlo bene, altrimenti grazie lo stesso 

Inviato
1 ora fa, Sfabr64 ha scritto:

Si arriverà ad un Monaco Hiend con stanze d'ascolto vuote, senza apparecchi, sostituiti da foto e schede tecniche degli stessi.

Ci siamo già arrivati.....

Il problema però sorgerà quando la stragrande maggioranza di apparecchi avranno dati di targa sovrapponibili, poi bisognerà vedere se all' ascolto lo saranno pure (su questo ho forti dubbi), questo vale già per i "dac".

Inviato

@FabioSabbatini

Grazie mille per la risposta: pensa che io l'avrei preso proprio (anche) per l'MQA, essendo abbonato a Tidal!

Io me la vivo un po' "leggera", questa cosa, dato che ho così tanti altri guai... ad esempio, in questi giorni partecipo così tanto giusto perché sono costretto a letto dal Covid. Sarà la febbre a farmi delirare... :classic_biggrin:.

.

Un saluto!

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Il problema però sorgerà quando la stragrande maggioranza di apparecchi avranno dati di targa sovrapponibili

Potrebbero averli con dati rilevati in laboratorio, non potrebbero averli con dati rilevati nel contesto di utilizzo effettivo

Si celano *effetti avversi* che per poterli stimare in modo efficace bisogna misurare direttamente in loco

extermination
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si celano *effetti avversi* che per poterli stimare in modo efficace bisogna misurare direttamente in loco

Si però anche te, evita di fare terrorismo! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
46 minutes ago, ilmisuratore said:

Please, osservare cortesemente la rappresentazione verticale in dBr [dibbi erre] :classic_cool: il che significa che operando la taratura magnitude tale livello dBr potrebbe assumere tutt'altro valore

Stai parlando con un ex misuratore di mestiere, conosco gli strumenti come le mie tasche, e pure 5000 modi per poter abbellire/imbruttire un grafico 

The noise floor is extremely low, approximately 135 dB below maximum output , ho confuso la data e' del 1997 :classic_smile:

Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti ho chiesto cosa hai trovato di differenza

Rileggi cos’hai scritto e vedrai che non hai chiesto un bel niente: tu hai esordito con uno “scommetto che” con l’esatta presunzione di sapere il perché ho preferito un apparecchio. 
Penso anche di sapere il perché della tua presunzione ma non lo scrivo sennò commetto il tuo stesso errore. 
 

@FabioSabbatini

Il topping D90 l’avevo preso volutamente nella versione no MQA, se può interessare…

 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

The noise floor is extremely low, approximately 135 dB below maximum output , ho confuso la data e' del 1997 :classic_smile:

Non ha importanza la data, potrebbe essere anche del 1946, manca il segnale di riferimento, non c'è una scala in dBV calibrata ,non c'è il numero di punti usati per la FFT in quanto, essendo rumore, ti puoi calcolare il guadagno teorico applicato dalla stessa

Il valore dBr è, appunto, relativo ed assume un valore assoluto DOPO previa calibrazione

Ma ammettiamo/ipotizziamo che lo strumento fosse calibrato e con una FFT da 65.536 punti, -135 dB di noise floor valgono esattamente -89,85 dB magnitude, dunque la grandezza effettiva è questa -89,85 dB  :classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Ashareth ha scritto:

“scommetto che”

E vero, ma non con spirito denigratorio ci mancherebbe

Ho accomunato una sensazione che spesso viene esternata da questi confronti alludendo ad un altrettanta cosa di natura tecnica che si manifesta davvero

Richiedo: puoi specificare per favore cosa hai trovato di differenza ?

Inviato
13 minuti fa, Ashareth ha scritto:

topping D90 l’avevo preso volutamente nella versione no MQA, se può interessare

Grazie della notifica 

Mi interessa il giusto

Nel senso che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi 

Per il resto, per ne non cambia nulla che non sia un modello mqa compatibile

Qualunque azienda che anche lontanamente supporta questa roba ( di fatto fallita e abbandonata per nostra fortuna e gioia ma è sempre meglio rimanere vigili) la considero da evitare, quindi per quanto mi riguarda i vari topping, DCS e tutti gli altri: Afuera!

Se vuoi una lista di aziende potenzialmente serie basta che togli tutte quelle che ci hanno smerciato sta roba per dieci anni

 

 

Inviato
26 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Penso anche di sapere il perché della tua presunzione ma non lo scrivo sennò commetto il tuo stesso errore

Il Sabba sa.

Non porti domande egli sa 

 

Inviato

Ma che differenza c’e’ per un orecchio umano fra una distorsione dello 0,1 e una dello 0,000005?

E per gli altri parametri misurati in astratto (senza cioe’ inserimento in ambiente, catene d’ascolto ecc.)?

domando per una minchia

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma che differenza c’e’ per un orecchio umano fra una distorsione dello 0,1 e una dello 0,000005?

Moz, 0,1% vuol dire -60 dB dal segnale fondamentale, dunque può esserci uno straccio di possibilità che una sorgente possa inquinare il segnale in modo udibile, sia in presa diretta, sia per intermodulazione con il resto della catena, del tipo: la sorgente inizia con lo 0,1% e termina con un valore potenzialmente piu alto

Per la seconda hai inserito troppi zeri dopo la virgola :classic_biggrin:

Inviato

Ammazza che fatica per mettermi in pari...... scrivete un po' meno, per favore! 🥹

 

Comunque, appena mi arriva il Wiim Pro Plus con le misure perfette vi rigoverno tutti! 😎

Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

Non ha importanza la data, potrebbe essere anche del 1946, manca il segnale di riferimento, non c'è una scala in dBV calibrata ,non c'è il numero di punti usati per la FFT in quanto, essendo rumore, ti puoi calcolare il guadagno teorico applicato dalla stessa

Il valore dBr è, appunto, relativo ed assume un valore assoluto DOPO previa calibrazione

Ma ammettiamo/ipotizziamo che lo strumento fosse calibrato e con una FFT da 65.536 punti, -135 dB di noise floor valgono esattamente -89,85 dB magnitude, dunque la grandezza effettiva è questa -89,85 dB  :classic_smile:

Dovresti perdere per i fondelli qualcun altro PLEASE  perche altrimenti varrebbe anche  per Amir !!!
 APx version 7.0 the length in samples of the FFT acquisition buffer can be set to any length up to the maximum value of 2.5 million samples

Inviato
9 ore fa, captainsensible ha scritto:

Io non comprendo, tutti che dicono che ascoltano  ma poi tutti commentano il thread misuristico.

CS

P0

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

 APx version 7.0 the length in samples of the FFT acquisition buffer can be set to any length up to the maximum value of 2.5 million samples

Gustavino, io sinceramente non avrei voluto dare ragione a Walge quando sosteneva che posti cose senza senso, cose prese a caso, decontestualizzate, non argomentate in modo attinente, e che non c'entrano nulla con quello che ti è stato spiegato

Quello di cui sopra dice semplicemente che lo strumento può essere settato fino ad un massimo di 2.5 milioni di campioni a livello di buffer della FFT che non è il numero di punti della FFT, il quale strumento AP 555 di Amir dichiara di averne 1.248k, e anche se ne avesse 2,500k o 350000000k il concetto del guadagno teorico della FFT non cambierebbe di una virgola

Il rumore è un segnale a banda larga e nell'analisi FFT va applicato il calcolo 10Log(M/2) affinchè si ricavi il valore della grandezza reale 

Se un AP 555 produce un noise interno di -120 dBV [ed è quello in quanto corrisponde a 1 microvolt] vuol dire che, a seconda della FFT impostata, tale rumore potrebbe graficamente comparire con un valore minimo pari a -177,95 dB con FFT impostata al massimo dei punti 10Log(1.248.000/2) = 57,95 che vanno sommati ai -120 db del reale valore del noise interno dell'apparecchio

I tuoi -135 dB del 1997 sono incontrovertibilmente un valore fasullo, se lo volessimo identificare come grandezza reale, anzi, a queste grandezze ci stiamo arrivando oggi, dopo 26 anni con ADC che arrivano a superare di poco i -130 dBV magnitude

Senza polemica ovviamente, ma solo per riportare dati corretti e ben interpretati :classic_smile:

Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Senza polemica ovviamente, ma solo per riportare dati corretti e ben interpretati 

Tranquillo a breve posta un'altro grafico o testo che non c'entra nulla.

  • Haha 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...