Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

a breve posta un'altro grafico o testo che non c'entra nulla.

Male, perchè cosi dimostrerebbe di cercare cose errate e averle studiate ancora peggio

Inviato
10 ore fa, roop ha scritto:

@ilmisuratore Tom, perdonami se ricordo male (saranno passati 2/3 anni), ma non eri tu che sostenevi che il Sinad di ASR servisse a poco o niente e bisognasse impostare un altro set di misure per poter correlare con l' ascolto??

Grazie

Roop si rivolge a "ilmisuratore" chiamandolo Tom... :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_ohmy:

Quindi ilmisuratore si chiamerebbe Tom , ma Tom ricorda molto 

anche nell'attitudine alle misure , Tom "Gefrusti"...:classic_ninja:

Quindi forse ilmisuratore altri non e` che Gefrusti ???:classic_ohmy::classic_love:

Antichi spingitori di misuroni , chi li spingeva ? Esistevano forse

degli spingitori di misuroni ? Sapevatelo su Meliusrieducationalchannel !!:classic_love:

Inviato

Che banda di sciamannati ...

Oh, e non ci facciamo mancare niente: avvocati, ingegneri, tabaccai, musicisti, negozianti, artigiani, bancari, dipendenti statali.... c'è dentro di tutto :classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato

Cerco di spiegare perché queste discussioni servono.

Servono quando si parla di componenti hifi 

Perché?

Perché coloro che hanno i DAC costosi e tutto il resto ancor più costoso sempre ti dicono che se non senti il verso del fusibile non hai un impianto rivelatore.

Quindi l'assunto è che se non senti differenze del cavo ethernet hai un impianto che fa schifo.

Oppure sei sordo.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Quindi l'assunto è che se non senti differenze del cavo ethernet hai un impianto che fa schifo.

Oppure sei sordo.

 Azz... siccome è sicuro che non sono sordo (continuo ad ascoltare, a suonare e ad insegnare da oltre 35 anni), temo che il mio impianto faccia schifo ...

Minkia, e io che pensavo che bastasse spendere stì 10k euro per farsi un megaimpianto stereo... soldi buttati!

Adesso mi tocca rivedere i parametri:  non 10k in totale, ma 10k al pezzo :classic_love: 

  • Amministratori
Inviato

@loureediano cortesemente smettiamola col raccontare queste favolette per deficienti. Chi produce dac costosi non ha nessun interesse a spostare la attenzione dal dac ai fusibili o ai cavi. Pensa quanto me ne può fregare a me del cavo ethernet dato che non uso la liquida. Se continuiamo a mischiare pere con clementine non andiamo da nessuna parte 

PS io ascolto con le mie recchie se una differenza non la sento può essere colpa delle medesime (e qui c'è poco da fare) non certo della componentistica. Commercialmente è un autogol dire che se non sento differenze dal superdac devo prima cambiare il resto. Queste cose le può dire un forumer bonbunvprodutore

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

:classic_love:

Antichi spingitori di misuroni , chi li spingeva ? Esistevano forse

degli spingitori di misuroni ? Sapevatelo su Meliusrieducationalchannel

Ahahah ahaha ahaha ahahah.

Attento che chi tocca il misurone muore 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Attento che chi tocca il misurone muore 

 Ci sarà una guaina spellata ...

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Adesso mi tocca rivedere i parametri:  non 10k in totale, ma 10k al pezzo :classic_love: 

No, ti basta cambiare le spine, i fusibili, qualche alzacavo, etc etc e sei a posto.

Inviato
16 ore fa, regis64 ha scritto:

Buonasera a tutti, approfitto da neofito per un consiglio di acquisto di un dac con un budget di circa 500 euro. Grazie a tutti. 

Prendi quello che ti piace, non credo ci siano chissà quali differenze in quella classe di prezzo...

Oppure, se hai pazienza, prendi la manopola di un DCS e un po' alla volta...

  • Haha 2
Inviato
12 hours ago, ilmisuratore said:

Gustavino, io sinceramente non avrei voluto dare ragione a Walge quando sosteneva che posti cose senza senso, cose prese a caso, decontestualizzate, non argomentate in modo attinente, e che non c'entrano nulla con quello che ti è stato spiegato

Quello di cui sopra dice semplicemente che lo strumento può essere settato fino ad un massimo di 2.5 milioni di campioni a livello di buffer della FFT che non è il numero di punti della FFT, il quale strumento AP 555 di Amir dichiara di averne 1.248k, e anche se ne avesse 2,500k o 350000000k il concetto del guadagno teorico della FFT non cambierebbe di una virgola

Il rumore è un segnale a banda larga e nell'analisi FFT va applicato il calcolo 10Log(M/2) affinchè si ricavi il valore della grandezza reale 

Se un AP 555 produce un noise interno di -120 dBV [ed è quello in quanto corrisponde a 1 microvolt] vuol dire che, a seconda della FFT impostata, tale rumore potrebbe graficamente comparire con un valore minimo pari a -177,95 dB con FFT impostata al massimo dei punti 10Log(1.248.000/2) = 57,95 che vanno sommati ai -120 db del reale valore del noise interno dell'apparecchio

I tuoi -135 dB del 1997 sono incontrovertibilmente un valore fasullo, se lo volessimo identificare come grandezza reale, anzi, a queste grandezze ci stiamo arrivando oggi, dopo 26 anni con ADC che arrivano a superare di poco i -130 dBV magnitude

Senza polemica ovviamente, ma solo per riportare dati corretti e ben interpretati :classic_smile:

Fai i conti senza l'oste e speculi su cose che non immagini !
cosi capiscono tutti vedi dallo screen  Amir come fa' cosi c'e il minimo confronto  ....

Screenshot 2023-12-12 at 11-25-04 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

Screenshot 2023-12-12 at 11-37-59 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

Screenshot 2023-12-12 at 11-40-22 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

Inviato

Personalmente sono convinto che si riesca a produrre un ottimo dac, super trasparente ad un prezzo onesto. Tutto sta nel progettista e la sua sensibilità alla musica. Se sei semplicemente un eccellente ingegnere che ascolta la musica solamente attraverso l'autoradio crei  un oggetto che misura bene e basta. Ma come ogni strumento anche le nostre care elettroniche vanno accordate da un orecchio allenato.

  • Melius 2
Inviato

Mah.... sorgente alterata alla partenza. Poi seguono le inevitabili caratterizzazioni di ampli e diffusori. 

Come andare alla sorgente del fiume, e trovarci già l!aranciata.

Personalmente, credo che il dac debba essere più liscio neutro e trasparente possibile,  stessa cosa possibilmente per l'ampli, ma è già più difficile.

Il suono che eventualmemte cerco, per preferenza personale, lo vado a cercare nei diffusori, che sono la parte che incide molte volte di più del resto,  sul risultato finale.

Inviato
3 ore fa, fabbe ha scritto:

Ma come ogni strumento anche le nostre care elettroniche vanno accordate da un orecchio allenato.

Di chi sarebbe questo orecchio allenato? 

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

Fai i conti senza l'oste e speculi su cose che non immagini !
cosi capiscono tutti vedi dallo screen  Amir come fa' cosi c'e il minimo confronto  ....

Screenshot 2023-12-12 at 11-25-04 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

 

 

Screenshot 2023-12-12 at 11-37-59 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

 

Screenshot 2023-12-12 at 11-40-22 Article Understanding Digital Audio Measurements.png

Si, Gustavino, così tutti capiranno che hai le idee confuse, e che prendi immagini a caso guardando le figure, ma lontano dal tema in oggetto che non riguarda né Amir, né come [giustamente] opera

Il paradosso è che hai preso un immagine a caso con un commento che ricalca perfettamente quello che ho sostenuto qualche giorno fa nel thread dell'ADC che puoi andare a rileggere

Il piano del rumore, e l'operazione matematica del guadagno FFT, verte semplicemente per visualizzare un segnale a banda larga con un ampiezza virtuale inferiore, in modo che tutti i segnali a banda stretta possano emergere

Ed è quello che hai inconsciamente mostrato, ma che nulla c'entra con il discorso iniziale, che riguarda il valore farlocco di -135 dB il quale può essere accomunato ad un ignoto valore teorico, ma non ad una grandezza reale

Fai una cosa, così forse ci capisci qualcosa, genera con un software di editing una traccia da 30 secondi contenente rumore bianco con livello pari a -90 dB, analizzalo poi nel dominio della frequenza con una FFT da 65536 punti e osserva in quale segmento di ampiezza si posiziona, se non dovesse posizionarsi a -135 dB vorrà dire che nei libri di teoria dei segnali hanno scritto scemenze

La formula è quella, e non cambia 10Log(M/2) dove M sta per numero di punti della FFT

P.s ma poi, aldilà di tutto questo, ragionaci un attimo, nel 1997 poteva esistere un valore magnitude di -135 dB se al giorno d'oggi il massimo rilevato spazia tra -120 e -130 ????????

Sempre nella prova dell'ADC troverai delle rappresentazioni relative al rumore con livello pari a -195 dB di media, ma chiaramente specificato con dettaglio che trattasi di calcolo matematico con utilizzo di FFT pari a 4.194.304 punti

Ora, se hai intenzione di apprendere qualcosa di buono sarò sempre disponibile ad approfondire, se invece il tuo obiettivo è quello di confutare cose scolpite nella pietra facendolo a colpi di figure non commentate cercherò di resistere il più possibile, ma poi anch'io mi rassegnerò e non andrò certamente avanti 

 

Inviato
23 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

medesimo livello di uscita, poi una prova in cieco per stabilire se effettivamente l'ascoltatore riesce a distinguere i due DAC,

Già solo con queste due condizioni nessuno degli audiofili riuscirebbe a distinguere un bel nulla.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, Gustavino, così tutti capiranno che hai le idee confuse,

Puntuale come un orologio svizzero, ecco il grafichetto che non c'entra un tubo.

Inviato
21 ore fa, regis64 ha scritto:

Buonasera a tutti, approfitto da neofito per un consiglio di acquisto di un dac con un budget di circa 500 euro. Grazie a tutti. 

Ciao

Per quella cifra puoi trovare un RME adi2 della scorsa generazione (anche a meno di 500) oppure un RME adi2 di ultima generazione a poco più (direi sui 600, vai su hifishark)

È comodamente e facilmente e abbondantemente un DAC di qualità non udibilmente superabile da niente a qualsiasi prezzo

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...