jackreacher Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, GianDi ha scritto: con 110 db di differenza, l'orecchio umano non distingue il segnale dal rumore, tutto il resto è fuffaware - le migliori registrazioni audio hanno un range dinamico di 18 db (affermazione al minuto 12) quindi i dac >18 al test multitone sono promossi. - le caratterizzazioni soggettive dei dac dipendono dallo stadio di uscita dell'apparecchio in esame, e l'interfacciamento con il componente successivo della catena audio. qui ognuno è libero di pensare e spendere quel che vuole, ma eviterei di denigrare Amirm come ho letto in qualche post precedente Cose giustissime, in particolare mi piace sottolineare il discorso del range dinamico (mi riferisco alla lufs integrated) dei migliori brani che oscilla tra 12 e 24 db, anche se qualcuno in altro thread sosteneva di dover ascoltare una dinamica da 48 db in su.....
jackreacher Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: Parole sante! Stessa domanda, di chi sarebbe questo benedetto o santo orecchio allenato? Nessuno in particolare, ma "alcuni" progettisti che, dopo aver realizzato il prototipo relativo ad un progetto, lo ascoltano in vari contesti per affinare la resa sonora finale, secondo la propria sensibilità, formazione e conoscenza della musica (praticamente tutti i progettisti seri, che non seguono solo lo schemino...) Un solo esempio: il compianto Ken Ishiwata 1
Mighty Quinn Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 26 minuti fa, extermination ha scritto: Uno dei due termini è cannato!! Assieme non si possono né dire né leggere Ovviamente intendeva 18 bit db è un refuso 39 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Cavolata 18 bit intendeva Ci vuole tanto a capirlo? 1
QUELEDSASOL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci vuole tanto a capirlo? Esiste la funzione.. modifica.
Mighty Quinn Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Esiste la funzione.. modifica. ....oppure era un subdolo test di acume sul senso di certe unità di misura in relazione al contesto della frase....ehm...
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 29 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: il discorso del range dinamico dei migliori brani che oscilla tra 12 e 24 db, anche se qualcuno in altro thread sosteneva di dover ascoltare una dinamica da 48 db in su..... Cosa significa, che vor di' ? Dopo 50 anni ancora confusion sul tema dinamica ?
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci vuole tanto a capirlo? Non serviva nemmeno capirlo, sui grafici è scritto chiaro. 34 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Cose giustissime, in particolare mi piace sottolineare il discorso del range dinamico dei migliori brani che oscilla tra 12 e 24 db, anche se qualcuno in altro thread sosteneva di dover ascoltare una dinamica da 48 db in su..... Idem parlava di bit, la dinamica dei cd arriva anche ad 80 db, ne è appena stato indicato uno in un thread, ce ne sono altri, 60 db è abbastanza normale nelle classica.
jackreacher Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cosa significa, che vor di' ? Dopo 50 anni ancora confusion sul tema dinamica ? Specificato di cosa stavo parlando, non dinamica assoluta ma LUFS INTEGRATED, che poi è più importante (per le nostre orecchie) della prima. Il grafico non l'ho proprio guardato
jakob1965 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: Stessa domanda, di chi sarebbe questo benedetto o santo orecchio allenato? candidati potrebbero essere chi ha l'orecchio assoluto sono molto rari ma ci sono - uno è mio fratello - un altro noto era Pavarotti
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: che poi è più importante (per le nostre orecchie) della prima. Perché dovrebbe essere più importante? Importante è non clipppare, se il cd contiene 60 db, 60 db di scarto dal minimo servono.
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: LUFS INTEGRATED, che poi è più importante (per le nostre orecchie) della prima. Per le nostre orecchie sono importanti sia i LUFS quanto la dinamica assoluta Tutto dipende dalla distribuzione nel brano, ci sono brani in cui la variazione è piu accomunabile ai LUFS, e ci sono brani in cui penderà verso la dinamica assoluta Forse sarebbe meglio valutare due semplici cose -fattore di cresta -dinamica assoluta
QUELEDSASOL Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 25 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: ....oppure era un subdolo test di acume sul senso di certe unità di misura in relazione al contesto della frase....ehm... Manco ho seguito il contesto.. ho solo ripreso il refuso...
Luca44 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, Elettro ha scritto: Finalmente un apparecchio che mette d'accordo tutti - I misuratori (coloro a cui deve risultare ineccepibile alle misure elettriche) Giusto! - I pipistrelli (coloro che possiedono l'udito perfetto e sanno come deve suonare un impianto) Giusto! - Gli "ambientalisti" delle stanze (coloro che ottimizzano il locale per ottenere un'acustica perfetta) Giusto! - I risparmiatori (coloro che considerano primario il rapporto qualità/prezzo) Giusto! Eccolo, in un sol colpo uno streamer, un music server, un dac, un dap, un correttore ambientale, un preampli analogico e molto altro , tutto allo stato dell'arte. Provate, misurate e sentite. Buone Feste a tutti Eversolo DMP- A8 Magari il fratello minore , Eversolo DMP-A6 disponibile in due versioni , una circa 8-900€ ed una a circa 1200-1300 , questo invece va già sui 2000€ quindi non costosissimo ma neppure per risparmiatori direi .
Elettro Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @Luca44 se uno si accontenta sicuramente spende meno, è chiaro
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, fabbe ha scritto: bella domanda, per me una persona che è appassionato di musica, riprodotta e dal vivo. È perché no, un musicista. Fosse così suonerebbe tutto uguale. Invece io immagino il progettista che con quattro gatti ascolta il suo prodotto quando non da solo. Ma anche i gatti fossero dieci il risultato è che ci sono 1000 suoni. Chissa cosa sente un mr Kondo o un mr Spectral o un mr Krell o mister classe D, un signor magneplanar o un signor klipsch o chi per loro. Ovvio che ascoltano, l'ascolto dà garanzia solo a loro e solo in quel momento, posto ed impianto. Ed anche fossere tre posti, 20 brani e dieci impianti parliamo del nulla rispetto alle possbilità. Non siete voi i primi a dire che un prodotto va ascoltato. Ma se lo ha gia ascoltato chi lo ha fatto? Allora non vi fidate.
GianDi Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Forse sarebbe meglio valutare due semplici cose -fattore di cresta -dinamica assoluta sempre in dB assoluti @QUELEDSASOL @extermination scusate l'errore, sul forum di Charlie Hebdo ci sono integralisti piu tolleranti. nelle misure dei dc di ASR c'è sempre una misura della risoluzione (in bit) dei dac. questo è un video di spiegazione https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/understanding-audio-dynamic-range-snr-part-1.20847/ questa è la misura del wiim, eccellente alle misure, che personalmente non ho gradito come suono. gli ho preferito un apparecchio più eufonico.
GianDi Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 26 minuti fa, grisulea ha scritto: se il cd contiene 60 db, 60 db di scarto dal minimo servono. questi sono dB relativi
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 58 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: secondo la propria sensibilità, formazione e conoscenza della musica (praticamente tutti i progettisti seri, che non seguono solo lo schemino...) E se la tua è diversa? Lo schemino è lo standard, non credere che si invetino chissà cosa. Variazioni sul tema.
Messaggi raccomandati