gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 9 minuti fa, Jarvis ha scritto: Alla larga, grazie Nessun problema, provvedo subito.
fabbe Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @loureediano i prodotti vanno collocati in diverse fasce di prezzo (marketing) Il che implica che bisogna fare dei compromessi nella realizzazione. A volte, ahimè, è purtroppo vero che più spendi meglio suona……
regis64 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @FabioSabbatini molte grazie per il consiglio. 21 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ciao, io non avrei dubbi sul Topping D70s, strepitoso, stato dell'arte...anche ingresso I2S per un futuro dove entri diretto dal player con un bus nativo digitale senza passare per USB Buongiorno e molte grazie per il consiglio.
regis64 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Il 12/12/2023 at 11:10, Gici HV ha scritto: Prendi quello che ti piace, non credo ci siano chissà quali differenze in quella classe di prezzo... Oppure, se hai pazienza, prendi la manopola di un DCS e un po' alla volta... Molte grazie per il parere/consiglio.
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, captainsensible ha scritto: In realtà il significato sarebbe un poco diverso. Dice che anche gli apparecchi relativamente economici sono SUFFICIENTEMENTE TRASPARENTI, che è diverso dall'affermare che "suonano tutti uguali". Senza entrare nei tecnicismi, un apparecchio "è sufficientemente trasparente" se, grazie alla sua bassa distorsione ed al suo favorevole segnale-rumore, riesce a restituire il contenuto del segnale nella sua interezza, in quanto non coperto da artefatti generati dall'apparecchio. Se poi uno da questo vuole estrapolare il discorso che "suonano tutti uguali", è un SUA interpretazione Per spiegare bene una volta per tutte, anche a chi fa finta di non aver capito il senso del treddicolo, io direi semplicemente che dice che anche gli apparecchi relativamente economici sono SUFFICIENTEMENTE TRASPARENTI, che è diverso dall'affermare che "suonano tutti uguali". Senza entrare nei tecnicismi, un apparecchio "è sufficientemente trasparente" se, grazie alla sua bassa distorsione ed al suo favorevole segnale-rumore, riesce a restituire il contenuto del segnale nella sua interezza, in quanto non coperto da artefatti generati dall'apparecchio. Se poi uno da questo vuole estrapolare il discorso che "suonano tutti uguali", è un SUA interpretazione 2
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 55 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: direi semplicemente che dice che anche gli apparecchi relativamente economici sono SUFFICIENTEMENTE TRASPARENTI, Praticamente la scoperta dell'acqua calda... Pure 20 anni fa c'erano i lettori CD da € 200/300 sufficientemente trasparenti. Come pure tra gli ampli i Nad da € 300. Ci voleva la scienza a dirlo? La montagna ha partorito un topolino.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Praticamente la scoperta dell'acqua calda... Pure 20 anni fa c'erano i lettori CD da € 200/300 sufficientemente trasparenti. Come pure tra gli ampli i Nad da € 300. Ci voleva la scienza a dirlo? La montagna ha partorito un topolino. Non credo si possano accomunare alle prestazioni che oggi si ottengono tra un DAC da 500€ e uno da 90.000€ La forbice si è ridotta
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La forbice si è ridotta Ma si è ridotta su tutte le tipologie di elettroniche, e secondo me era ridotta pure prima. Ma alla fine il succo del discorso è: anche con poco si può allestire un impiantino hi fi. Questo però lo diceva già Cadeddu su TNT prima che ci fosse Videohifi. Però alla fine nati non fummo per viver come bruti e quindi se ci si può permettere di spenderci qualcosa in più l'appagamento è maggiore. Se poi ci si deve nutrire solo di misure (NB non mi riferisco a te!) è un altro paio di maniche 1
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Ifer2 pensa che, dopo 20 anni, ancora c'è gente che non ha capito che vuol dire "trasparente". Poi sulla trasparenza dei NAD, bisogna vedere. CS
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Per spiegare bene una volta per tutte, anche a chi fa finta di non aver capito il senso del treddicolo, io direi semplicemente che dice che anche gli apparecchi relativamente economici sono SUFFICIENTEMENTE TRASPARENTI, che è diverso dall'affermare che "suonano tutti uguali". Senza entrare nei tecnicismi, un apparecchio "è sufficientemente trasparente" se, grazie alla sua bassa distorsione ed al suo favorevole segnale-rumore, riesce a restituire il contenuto del segnale nella sua interezza, in quanto non coperto da artefatti generati dall'apparecchio. Se poi uno da questo vuole estrapolare il discorso che "suonano tutti uguali", è un SUA interpretazione Quindi - se ben capisco - la "trasparenza" è la condizione necessaria per far sì che si possa tenere in considerazione un certo apparecchio: ossia, no trasparenza => scartato. Sopra una certa soglia di trasparenza, si è detto, ci sono addirittura prestazioni eccessive, rispetto alla capacità di risoluzione del nostro apparato uditivo. Nessuno ha poi detto che a parità di prestazioni i DAC suonino uguale tra di loro, se ho ben capito, quindi i DAC "trasparenti" possono suonare anche in modo diverso. Benissimo: è quindi solo all'interno della famiglia residua degli "apparecchi trasparenti" che si svolgerà la ricerca dell'apparecchio ideale per ciascuno di noi, in funzione del fatto che i nostri gusti incontrino quelli del designer / azienda produttrice. Dentro questa famiglia ci saranno apparecchi di ogni costo, dal più basso al più alto, come abbiamo visto nei report di ASR. Se all'ascolto dovessimo preferire un apparecchio costoso, sarà quindi legittimo dire che quell'apparecchio - oggettivamente ben misurante - è il migliore per noi. Lo stesso potrebbe ovviamente avvenire con un apparecchio di basso costo, sempre scelto tra quelli "trasparenti". Quindi, le misure sono sì un aiuto, utile a non farci prendere una macchina tecnicamente non all'altezza, ma da sole non sono in ultimo determinanti per la scelta individuale, che va sempre basata sull'ascolto (tralasciando volontariamente - per tenere il filo logico del ragionamento - altri aspetti legati a completezza funzionale, estetica, status etc.). Che era quello che volevo dire fino dall'inizio... 3
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @audio2 cerco di rimanere focalizzato sul tema che si sta dibattendo, però certamente hai ragione. 1 1
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 39 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Ma si è ridotta su tutte le tipologie di elettroniche, e secondo me era ridotta pure prima. Alle misure di tipo stazionario forse si, quindi era una condizione apparente per certi versi Oggi un apparecchio controreazionato sembra produrre risultati migliori di uno di allora in quanto se misurati entrambi in condizioni di effettivo funzionamento i risultati odierni sarebbero migliori Questo il motivo per il quale sostengo che la forbice si sia ridotta
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 17 minuti fa, audio2 ha scritto: ma fosse solo la trasparenza Fai un elenco delle altre cose
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 39 minuti fa, captainsensible ha scritto: Poi sulla trasparenza dei NAD, bisogna vedere. CS Secondo me ai Nad 304 / 314 e seguenti non si possono possono muovere appunti, sono neutri e discretamente correntosi.
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Ifer2 bisogna vedere se sono "trasparenti", ovvero riescono a riprodurre in modo intelleggibile e con timbrica coerente tutto quanto gli si da dentro e a quale potenza. Io ho avuto il 325 (l'ho ancora in cantina in realtà) e "a sensazione" non era molto neutro timbricamente (al solito le sensazioni sono una cosa personale ). Per la trasparenza bisognerebbe fare delle misure apposite in laboratorio. CS
granosalis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 35 minuti fa, diego_g ha scritto: Quindi - se ben capisco - la "trasparenza" è la condizione necessaria per far sì che si possa tenere in considerazione un certo apparecchio: ossia, no trasparenza => scartato. Curiosità, ma di tutti questi DAC misurati, qualcuno di essi è risultato non trasparente = Non idoneo?
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @granosalis Sì, eccome: a occhio e croce, più o meno un quarto è inaccettabile (poor) e circa la metà non raggiuunge il grado di "very good". 1
Messaggi raccomandati