Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @captainsensible secondo me lo sono, poi se mi parli di potenza ovviamente non regge il confronto con un finalone da 200w. E il prezzo aumenta di molto. Ma lo stesso discorso vale per i dac. Se cerchi la raffinatezza timbrica, la ricchezza armonica, l'estensione in basso e l'ampiezza di scena, necessariamente dobbiamo aggiungere uno zero e qualcosa in più al prezzo che secondo voi direbbe la scienza...
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Ifer2 io sto parlando di mera neutralità, sinceramente. Tutto il resto delle caratteristiche che citi fanno parte della "trasparenza", a meno che le armoniche non vengano introdotte dall'apparecchio. CS
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Non esiste misura che renda l'idea della resa finale di un apparecchio hifi 2
granosalis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 12 minuti fa, diego_g ha scritto: Sì, eccome: a occhio e croce, più o meno la metà. E se non fossero "full audible trasparente" cosa sarebbero? "average audible transaprent"? E sotto quali parametri o livelli di distorsione rientrano in una o nell'altra categoria? Non chiedo a te nello speicifico, cercavo solo di capire come gli scienziati classificano le elettroniche rispetto alle misure svolte. Ed ancora, che succede se ascolto un DAC che non è del tutto trasparente? Mi sanguinano le orecchie? Fatica d'ascolto? Secchezza delle fauci? #chiedoperunamico
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @granosalis Guarda sopra, ho modificato il post (che avevo scritto a memoria), arricchendolo con uno snap-shot del video che è stato linkato all'inizio del 3AD. Ci sono alcune risposte, adesso, ma per averle tutte devi vedere il video. PS: nel caso specifico "relata refero", s'intende. 1
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @granosalis dipende dal motivo per cui non è trasparente. Ti perdi informazioni, se vengono mascherata da elevata distorsione o basso rapporto s/n, questo è tutto. Soprattutto informazioni ambientali. Un flauto non si trasforma in ottavino, questo di sicuro. CS
maxgazebo Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Ifer2 io sto parlando di mera neutralità, sinceramente. Tutto il resto delle caratteristiche che citi fanno parte della "trasparenza", a meno che le armoniche non vengano introdotte dall'apparecchio. CS Ma certamente...se un elemento della catena è realmente trasparente tutte quelle definizioni, aggettivi di cui sono pieni i test delle apparecchiature devono essere contenute nel brano che si sta ascoltando, non a qualità extra introdotte dalla apparecchiatura, perchè sarebbero distorsioni o colorazioni
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: Tutto il resto delle caratteristiche che citi fanno parte della "trasparenza" Quindi per te basta che si superi la soglia, ad es., del "very good" per poter prendere un DAC a caso?
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: Quindi - se ben capisco - la "trasparenza" è la condizione necessaria per far sì che si possa tenere in considerazione un certo apparecchio: ossia, no trasparenza => scartato. Hai capito non male Malissimo
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 14 minuti fa, Jarvis ha scritto: Non esiste misura che renda l'idea della resa finale di un apparecchio hifi Se leggi le caratteristiche dichiarate nella brochure sicuramente non si otterrà l'idea in quanto in modo piuttosto sbrigativo aggiungono info precarie Le misure che fa ASR forniscono molti più dati e una certa idea sull'appararecchio possiamo farcela Le misure possono colmare la parte rimanente soltanto se rilevate direttamente nel contesto con tutto l'impianto collegato
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Beh a questo punto diciamo pure: "Oggi non c'è quasi nulla che suoni veramente male". E io aggiungerei a parte qualche diffusore... 1
granosalis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: dipende dal motivo per cui non è trasparente. Ti perdi informazioni, se vengono mascherata da elevata distorsione o basso rapporto s/n, questo è tutto. Soprattutto informazioni ambientali. Certo. Guardavo che piu' della metà si trovano sopra il livello CD 16/44, formato che io ad esempio ascolto correntemente, mentre il resto scende progressivamente di punti percentuali rilevabili strumentalmente con segnali test, ma quanto avvertibili ascoltando un normale CD, registrato con microfoni/apparecchiature non immuni a loro volta alle distorsioni? Per non parlare del fatto che in tutto questo calderone di elettroniche poco riuscite, magari non per design ma per componenti fuori tolleranza, costruzione difettosa, etc. se ne troveranno di certo.
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 Non vogliono capire Continuano a forzare il senso e a tirare conclusioni fuori contesto del tipo bravi/gonzi o sordi/orecchioni o ricchi/poveri o pauperisti/audiofili o ha senso /non ha senso o tutto uguale/tutto diverso Niente da fa' Nun ce vonno sta Molto difensivo, semplicistico e soprattutto non c'entra una mazza Il sospetto è che la coda di paglia la faccia da padrone A richiesta vi spiego le risposte che fate finta di non sapere Ma dovete chiedere 1
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Hai capito non male Malissimo Sicuramente sei un uomo molto impegnato, o forse ti piace fare cadere le cose dall'alto. Ma comunicare in questo modo, perdonami se te lo dico, è in primis inutile (perché una conversazione siffatta non costruisce niente, non fornendo ulteriori argomenti) e in secondo luogo piuttosto maleducato, in quanto dichiari che io non sono stato capace di comprendere, senza fornire il motivo / spiegazione del mio inganno, non dandomi il modo di rispondere alle tue obiezioni. Chi legge, non ha altra scelta del partito preso: io però ho provato ad argomentare, seguendo un costrutto che a me pare logico, ma lasciando sempre il dubbio ("se ho ben capito", ripetuto più volte). Non è bello vivere così il forum. 2
granosalis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma dovete chiedere Scusi, la Toilet? 😊 1
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: @diego_g che vuol dire very good ? Nel video non è esplicitato, però non è difficile capire che secondo ASC si possono classificare come "very good" gli apparecchi che abbiano 100 dB < SINAD < 110 dB, dove SINAD è un indicatore che semplicemente esprime in decibel la distorsione armonica (THD + N). Se ho ben capito, però, sono soglie che potrebbero mutare nel tempo, in funzione dei progressi tecnologici (ciò che oggi è "very good" potrebbe diventare "fair", se si alza la qualità media), ma potrei sbagliare. 1
Elettro Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 6 ore fa, gianventu ha scritto: Supporta pure il formato MQA, non può non piacerti! 🤣 I produttori continuano, nonostante tutto, a implementare MQA ma se non è gradito basta non usarlo. La decodifica può essere anche disabilitata. La cosa buona è che non incide sul prezzo dei dispositivo se non dell'1% . Personalmente ho vari altri dispositivi tra cui un dac RME AD2 fs che non lo ha altri invece lo hanno, vivo felice e molto soddisfatto con tutti C' è chi vive sereno anche senza alta definizione , va solo di 16 bit ed è contento. Il mondo è bello perchè è vario.
Messaggi raccomandati