ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 46 minuti fa, diego_g ha scritto: secondo ASC si possono classificare come "very good" gli apparecchi che abbiano 100 dB < SINAD < 110 dB, dove SINAD è un indicatore che semplicemente esprime in decibel la distorsione armonica (THD + N). Diego, ASR operando con le misure deve anche stabilire una classifica in cui tali numeri si possano differenziare A livello puramente uditivo tale sinad potrebbe anche differenziare di 20/30 dB senza poterlo sentire
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @diego_g ah, certo che possono variare, ma il discorso è che con very good identificano apparecchi che hanno la risoluzione di almeno 16 bit effettivi (100 dB). CS
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Oggi non c'è quasi nulla che suoni veramente male". E io aggiungerei a parte qualche diffusore... Più di qualche, direi Ma l' ordine di grandezza è diverso Un dac fatto da schifo contribuisce al degrado molto meno di un ottimo diffusore
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 28 minuti fa, Elettro ha scritto: I produttori continuano, nonostante tutto, a implementare MQA ma se non è gradito basta non usarlo. La decodifica può essere anche disabilitata. La cosa buona è che non incide sul prezzo dei dispositivo se non dell'1% . Personalmente ho vari altri dispositivi tra cui un dac RME AD2 fs che non lo ha altri invece lo hanno, vivo felice e molto soddisfatto con tutti C' è chi vive sereno anche senza alta definizione , va solo di 16 bit ed è contento. Il mondo è bello perchè è vario. Ho evidenziato la cosa per fare una battuta a @FabioSabbatini che non ama particolarmente il MQA.
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @granosalis la faccenda è complessa. Perchè i 100 dB (16 bit) sono alla sorgente, ma poi questo segnale passa nell'amplificatore, che a sua volta ci mette del suo. Ipotizziamo di considerare il solo rumore dell'ampli, senza la distorsione. Un ampli commerciale ha un rapporto s/n di 100 dB per esempio, che è specificato alla sua potenza di targa (ad esempio 100 W). Ma se tu lo usi a 10 W, il suo rapporto scende a 90 dB, a 1 W, a 80. Quindi hai una sorgente a 16 bit effettivi, ma poi l'ampli te ne mangia 2 e quindi ne avresti 14 verso le casse. Se poi inizi ad aumentare la potenza ti aumenta il rapporto S/N e recuperi bit, ma ti aumentano anche i prodotti di intermodulazione, e quindi perdi comunque qualche bit di risoluzione. Insomma, sfruttare l'intera risoluzione della sorgente è molto difficile. Quindi è un dato teorico, ma poi in pratica.... Facci qualche riflessione su quello che ho detto. CS 1
Elettro Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Ho evidenziato la cosa per fare una battuta a @FabioSabbatini che non ama particolarmente il MQA. Lo so, ho letto della sua ostilità motivata su MQA . Volevo significare solo che è possibile evitarlo senza precludersi nulla
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Non vogliono capire Continuano a forzare il senso e a tirare conclusioni fuori contesto Al contrario ti stanno spiegando che la tua "sufficiente trasparenza" è un concetto dal significato per nulla univoco e dunque in concreto insignificante 1
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: Perchè i 100 dB (16 bit Non sono 96?
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: sfruttare l'intera risoluzione della sorgente è molto difficile. Direi impossibile Alla tua lista aggiungiamo anche il rumore di fondo ambientale i quali sfortunati che vivono in citta in zone non rurali possono imbattersi anche in 40/45 dBA di rumore Nelle ore notturne la situazione migliorerebbe, ed infatti molti avvertono una migliore risoluzione e dettaglio nei momenti in cui si abbassa il rumore di fondo acustico La massima risoluzione virtuale possibile può raggiungere i 100 dB, che sarebbe la differenza tra il picco prodotto da un impianto capace di 120 dB e un rumore di fondo non superiore ai 20 dBA, ma sono situazioni che si contano sulle dita, non ce ne sono molte 1
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non sono 96? Si, 16 bit corrispondono a 96 dB, 100 dB è qualcosa di più. In realtà il calcolo dei bit fatto in questo modo è una misura convenzionale, basato sull'ipotesi si un segnale sinusoidale. CS 1
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Si, 16 bit corrispondono a 96 dB, 100 dB è qualcosa di più. In realtà il calcolo dei bit fatto in questo modo è una misura convenzionale, basato sull'ipotesi si un segnale sinusoidale. Grazie Per un attimo ho voluto provare a fare l'ingegnere (i. e. Il precisino...)
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Per un attimo ho voluto provare a fare l'ingegnere (i. e. Il precisino...) Hai fatto il matematico, allora Gli ingegneri fanno un sacco di approssimazioni. CS 1
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Gli ingegneri fanno un sacco di approssimazioni. Come quella di cui sopra
gimmetto Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Il 11/12/2023 at 11:38, Ifer2 ha scritto: Chiedo ai seguaci del tipo: ascoltate misure o a volte anche musica? Ascoltiamo la musica nel miglior modo possibile...utilizzando dispositivi con eccellenti misure. Serve spendere un po', ma non troppo... 1
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Hai fatto il matematico, allora Gli ingegneri fanno un sacco di approssimazioni. Macché matematica Approssimazioni? Impossibile Solo in Italia a sentire gli audiofili esistono migliaia di ingegneri premi Nobel dell' elettronica rivoluzionaria che voi umani non potreste nemmeno immaginare e che producono ciascuno minimo, dico minimo, tre prototipi di amplificatori dalla tecnologia rivoluzionaria mai vista!
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: Serve spendere un po', ma non troppo Serve anche capire quanta importanza dare a cosa Direi anzi che è la cosa nella quale gli audiofili tipici peccano di più Anzi sono completamente fuori strada E manco hanno il coraggio di volerlo capire
extermination Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: gli audiofili tipici sono completamente fuori strada Cioè intendi dire che non ne azzeccano una oppure basta una mossa per ritrovarsi nella retta via!?
gimmetto Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 12 ore fa, Jarvis ha scritto: Non ho letto praticamente nulla del thread a parte il titolo. Posso dire di non aver mai incontrato un apparecchio digitale che suonasse uguale ad un altro ( collegato alla stessa catena ovviamente). Forse perchè non effettui commutazioni dirette in tempo reale e pareggiando i livelli... In questo modo quante differenze, che davvero pensavi esserci!, scompaiono... 2
Messaggi raccomandati