Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 8 minuti fa, extermination ha scritto: Cioè intendi dire che non ne azzeccano una oppure basta una mossa per ritrovarsi nella retta via!? Non ne azzeccano una Una cosa imbarazzante Ma spiegabile Decenni di frottole raccontate da gurazzi e/o fanatici e/o tecnicamente incapaci e impreparati lasciano il segno Non è facile venirne fuori Non è facile Per questo ripeto sempre di prendere nota quando scrive chi le cose le sa E parla di fatti verificabili non di favole 1 1
Questo è un messaggio popolare. Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2023 @gimmetto Esempi: giro il potenziometro da phono a cd player A e da phono a cd player B in un secondo momento. Coi diffusori e pure in cuffia dove i particolari li senti. Ascolto ovviamente stesso brano, es. cocaine rifatta da Clapton. Lo so una palla. se un cd ha un suono vetroso sulla chitarra e un altro no è un dato di fatto. Entrambi pressoché perfetti alle misure. Parlo di Rega, di Pioneer, Marantz, Rotel, Denon roba di buon livello non eccezionale. Non uno che suoni uguale all'altro. Uno ha il basso lasco, l'altro è più compatto, uno più morbido l'altro più articolato. E così via. Quindi 'ste misure a me pare non servano un tubo nel digitale 2 1
extermination Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: parla di fatti verificabili non di favole 9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non ne azzeccano una Pensa che io sono dell'idea ( non scientificamente dimostrata) che tutto ciò che sta a monte dei diffusori lo si possa acquistare casualmente e "quasi" serenamente!
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 14 minuti fa, Jarvis ha scritto: es. cocaine rifatta da Clapton Quale versione, scusa? E poi che vuol dire "perfetti alle misure"? CS
Mighty Quinn Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 15 minuti fa, extermination ha scritto: Pensa che io sono dell'idea ( non scientificamente dimostrata) che tutto ciò che sta a monte dei diffusori lo si possa acquistare casualmente e "quasi" serenamente! Pensa che tu hai detto una quasi banalità Nel senso che è ovvio O meglio sarebbe ovvio Se non esistessero delle cahate allucinanti, in genere costosissime, anche tra gli amplificatori.... Ma a parte queste "perle" è vero È un fatto Pensa a come so' messi gli audiofili Che credono di migliorare il suono cambiando DAC Assurdo ridicolo e imbarazzante Ma ripeto, spiegabile
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 17 minuti fa, extermination ha scritto: Pensa che io sono dell'idea ( non scientificamente dimostrata) che tutto ciò che sta a monte dei diffusori lo si possa acquistare casualmente e "quasi" serenamente! Ammesso e non concesso sia una battuta, questa ce la devi spiegare...capisco la sorgente, ma un'amplificazione?
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Comunque, la logica mi fa pensare che siano possibili due scenari, dato un certo livello di "trasparenza" (SINAD): i vari DAC caratterizzati da quella certa SINAD suonano tutti uguali => si sceglie il più economico (o, se preferite, a parità di budget di spesa si prende quello con la SINAD migliore, rimuovendo il vincolo sulla SINAD predeterminata) i vari DAC possono suonare in modo diverso, per caratteristiche intrinseche o per l'interfacciamento => si torna al caro vecchio metodo dell'ascolto, se possibile nel proprio impianto Nel primo caso, le analisi di ASR sarebbero non solo utili, ma determinanti. Peccato che non mi pare di avere letto di nessuno che abbia scritto a chiare lettere che i DAC suonino tutti uguali, a parità di risultati di laboratorio. . Nel secondo caso (i DAC possono suonare diversi, alle nostre orecchie, a parità di prestazioni), confermato da quasi tutte le esperienze pratiche qui riportate, l'importanza dello studio di ASR consisterebbe nell'avere infranto l'assioma "più costa - più performa", anche se non avrebbe necessariamente infranto l'altro assioma - forse più importante e dibattuto - ovvero: "più costa - meglio suona", perché sarebbe pur sempre possibile che a parità di SINAD per qualcuno, nel proprio impianto DAC più costosi suonino meglio di quelli più economici (e viceversa). . Insomma, come qualcuno ha già detto, la montagna ha partorito il topolino: ci viene confermato che alla fine dobbiamo ascoltare prima di scegliere, che è comunque bene che i principi base tecnici siano rispettati e che talvolta dietro apparecchi costosi si nascondono macchine con alcune imperfezioni. Cosa c'è in tutto questo che un audiofilo anche solo mediamente scafato già non sapesse? 2
extermination Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 10 minuti fa, gianventu ha scritto: spiegare Non si spiega. Vuole essere una sorta di invito ad una riflessione individuale.
imaginator Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 26 minuti fa, extermination ha scritto: tutto ciò che sta a monte dei diffusori lo si possa acquistare casualmente e "quasi" serenamente! Se per quasi serenamente intendi che non disconosci almeno la legge di ohm e ovviamente riferendomi alla sezione di amplificazione di potenza e non trascuri eventuali “intolleranze”elettriche tra pre e finale è chiaro il messaggio che vuoi lanciare, anche se non lo condivido, esclusa la sorgente digitale che merita un discorso a parte.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 7 minuti fa, diego_g ha scritto: nessuno che abbia scritto a chiare lettere che i DAC suonino tutti uguali, a parità di risultati di laboratorio. Lo scrivo io A parità di risultati strumentali, con opportune metodologie e segnali adatti, due DAC suonerebbero in modo indistinguibile p.s con una raccomandazione: i DAC si dovranno misurare nel momento in cui vengono collegati alla catena di riproduzione Le misure di ASR ci danno una bella botta, quelle del *ilmisuratore* ti danno tutto
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo scrivo io A parità di risultati strumentali, con opportune metodologie e segnali adatti, due DAC suonerebbero in modo indistinguibile p.s con una raccomandazione: i DAC si dovranno misurare nel momento in cui vengono collegati alla catena di riproduzione Le misure di ASR ci danno una bella botta, quelle del *ilmisuratore* ti danno tutto E quindi consigli per gli acquisti ? Cioe` quali DAC/Streamer/Smartphone/lettori integrati e/o simili consiglieresti per fare il miglior acquisto come qualitä del suono al prezzo minore possibile ?
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 13 minuti fa, diego_g ha scritto: Nel primo caso, le analisi di ASR sarebbero non solo utili, ma determinanti. Peccato che non mi pare di avere letto di nessuno che abbia scritto a chiare lettere che i DAC suonino tutti uguali, a parità di risultati di laboratorio. . Nel secondo caso (i DAC possono suonare diversi, alle nostre orecchie, a parità di prestazioni), confermato da quasi tutte le esperienze pratiche qui riportate, l'importanza dello studio di ASR consisterebbe nell'avere infranto l'assioma "più costa - più performa", anche se non avrebbe necessariamente infranto l'altro assioma - forse più importante e dibattuto - ovvero: "più costa - meglio suona", perché sarebbe pur sempre possibile che a parità di SINAD per qualcuno, nel proprio impianto DAC più costosi suonino meglio di quelli più economici (e viceversa). C'è un terzo caso. Sapendo che le misure del dac X mi garantiscono che comunque possa svolgere al meglio il suo compito, mi accontento ed evito di testarne millemila alla ricerca di sfumature. E a quel punto le analisi di ASR mi sono utili nella scelta, indipendentemente dal costo. 1
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo scrivo io A parità di risultati strumentali, con opportune metodologie e segnali adatti, due DAC suonerebbero in modo indistinguibile p.s con una raccomandazione: i DAC si dovranno misurare nel momento in cui vengono collegati alla catena di riproduzione Le misure di ASR ci danno una bella botta, quelle del *ilmisuratore* ti danno tutto Grazie per la franchezza, Tom! E grazie anche per avere illuminato di una luce per me diversa la scena: stavamo dibattendo sul niente o quasi! Il DAC va infatti misurato, per capire come suona, solo inserito nel contesto in cui lo si vuole applicare. Cioè quando sono in grado di ascoltarlo, e magari l'ho pure già comprato. E poi se cambio ampli o NAS... meglio non pensarci, tutto da rifare. Ottimo, forse però - come direbbero gli inglesi - "mostly unpractical" . Quindi siamo di nuovo nelle condizioni di non potere fare alcuna previsione affidabile (che poi è ciò a cui servono i modelli), ma di dover testare. Ad orecchio i più, con gli strumenti adatti i più abili e fortunati come Tom. Buona serata a tutti!
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @gianventu Utili, ma non determinanti. Comunque, è il caso 2.
CDJ Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Il 10/12/2023 at 21:27, diego_g ha scritto: ed infatti nella presentazione che terrà all'AES si asterrà dal nominare marche e modelli degli apparecchi Perchè?? Per quanto mi riguarda possiedo alcuni convertitori (vedi firma) e purtroppo,perchè non amo molto spendere denaro nell'ambito audio stereo ecc.,la differenza tra due elettroniche,la più economica testata con un buon risultato da ASR,a parità di impianto, provandole contemporaneamente, l'ho avvertita.
diego_g Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @CDJ Lui ha detto che gli è stato suggerito dall'AES di non fare nomi: questioni di etichetta. Di più nin zo. 1
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Ascoltiamo la musica nel miglior modo possibile... Sicuro?😂
Messaggi raccomandati