Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Un dac fatto da schifo contribuisce al degrado molto meno di un ottimo diffusore

Secondo me un diffusore fatto da schifo fa più danni, anche dei dac cinesi 😂

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, diego_g ha scritto:

Comunque, è il caso 2.

Direi di no. 

Non mi pongo il problema se suona uguale o diverso (parliamo comunque di sfumature), mi accontento che le misure mi garantiscano che svolga al meglio il suo lavoro.

Poi posso scegliere il Mola Mola da 10K o il topping da 500euro con misure sovrapponibili, il quadro non cambia.

E le misure di ASR mi sono utili.

Inviato
25 minuti fa, Luca44 ha scritto:

E quindi consigli per gli acquisti ? Cioe` quali DAC/Streamer/Smartphone/lettori integrati e/o simili  consiglieresti per fare il miglior acquisto come qualitä del suono al prezzo minore possibile ? 

Fermo restando che il consiglio riserva i dovuti distinguo, farei una cosa

Visto che ASR e l'AES dimostrano che anche i DAC ragionevolmente economici producono ottime misure e trasparenza, cercherei di provarne 3/4 dal costo di circa 600/700 € 

Tra questi, e di questi prezzi, ce ne sarà almeno uno che si interfaccerà bene nel tuo impianto

Fatto questo non starei piu attento al DAC per tutta la vita

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Luca44

O meglio ancora non provarne nessuno e compra l'RME e non pensi al DAC per le prossime tre vite e mezzo 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, diego_g ha scritto:

Grazie per la franchezza, Tom!

E grazie anche per avere illuminato di una luce per me diversa la scena: stavamo dibattendo sul niente o quasi!

Il DAC va infatti misurato, per capire come suona, solo inserito nel contesto in cui lo si vuole applicare. Cioè quando sono in grado di ascoltarlo, e magari l'ho pure già comprato. E poi se cambio ampli o NAS... meglio non pensarci, tutto da rifare.

Ottimo, forse però - come direbbero gli inglesi - "mostly unpractical" :classic_biggrin:.

Quindi siamo di nuovo nelle condizioni di non potere fare alcuna previsione affidabile (che poi è ciò a cui servono i modelli), ma di dover testare. Ad orecchio i più, con gli strumenti adatti i più abili e fortunati come Tom.

Buona serata a tutti!

Ho sempre sostenuto il fatto che a fronte della misura di laboratorio, una volta portato a casa e collegato, può manifestarsi la cosiddetta *sorpresa* nel senso che il risultato viene meno dalle aspettative, capita

Dunque la misura in laboratorio in condizioni controllate stabilisce alcune cose, a volte [incidentalmente] anche quasi tutte ma, quello che pretende l'ascoltatore/acquirente non si può ottenere in quanto la pretesa è abbastanza complessa da risolvere

In pratica si pretende che a fronte di misure eccellenti una volta portato a casa l'apparecchio dovrebbe garantire matematicamente anche il risultato, sarebbe sciocco sostenerlo per tutta una serie di cose

Le misurazioni funzionano in forma matematica nel momento in cui un apparecchio viene misurato nelle effettive condizioni di funzionamento, e direttamente con segnali musicali

In questi casi la misurazione assume un valore assoluto e privo di errori

  • Melius 1
Inviato

Un'altra campana, casomai sollecitata proprio da qualcuno di questo forum...

 

Inviato

Queste sono le misure di un dac R2R molto costoso, può considerarsi trasparente o no?

image-21.webp

Inviato
32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Fermo restando che il consiglio riserva i dovuti distinguo, farei una cosa

Visto che ASR e l'AES dimostrano che anche i DAC ragionevolmente economici producono ottime misure e trasparenza, cercherei di provarne 3/4 dal costo di circa 600/700 € 

Tra questi, e di questi prezzi, ce ne sarà almeno uno che si interfaccerà bene nel tuo impianto

Fatto questo non starei piu attento al DAC per tutta la vita

Troppi e un po' vaga la risposta ... Da ASR , che seguo da un po´ , vedo che tra i migliori alle misure ci sono anche  DAC da 150 a 500 € , per il discorso interfacciamento andiamo sulla parte difficile e sul problema che sempre pongo e cioe` che sia quasi impossibile (forse diffusori a parte ma anche qui ci sono da fare 1000 tare ) dire in assoluto il prodotto X e` molto migliore del prodotto Y  se si tratta di confronto tra cose con caratteristiche simili  , perche` e` l'insieme dei componenti a fare la somma e ci mette un altro 50% l'ambiente di ascolto . Infatti amavo le prove  fatte tra catene complete e non a trance come il pesce spada... Ma se un DAC da 150 € non se la cava bene  con gran parte degli impianti come uno con le stesse misure ma da 1000 €  o da 10000€ qualcosa alle misure sara` sfuggito credo . La chiamiamo interfacciabilita` , per farla breve , ma questa dipende da 1) impedenza di uscita 2) corrente di uscita  3) insensibilita` alla rete di alimentazione e alle alimentazioni degli altri componenti  4) qualita` dello stadio di uscita e componenti usati 5 ) refrattarieta` alle vibrazioni di ritorno generate dal suono dell'impianto 6 )varie ed eventuali (sembro l'amministratore che invia la lettera di convocazione della riunione di condominio :classic_laugh: ) o da tutti qs fattori assieme ? Tu sicuramente delle prove le hai fatte , cosa ne e` saltato fuori ? Per il resto non solo concordo che oggi la sorgente sia la cosa che meno influisca ma aggiungo che la qualita` delle incisioni pesa quanto il resto dell'impianto se non di piü 

 

Inviato
21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

l'RME e non pensi al DAC per le prossime tre vite e mezzo 

Ben detto! RME forever!

Inviato
17 minuti fa, musicante ha scritto:

può considerarsi trasparente o no?

Semi-trasparente :classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Troppi e un po' vaga la risposta ... Da ASR , che seguo da un po´ , vedo che tra i migliori alle misure ci sono anche  DAC da 150 a 500 €

Non è una risposta vaga, è una risposta figlia delle mie esperienze

ASR ha testato piu di 400 DAC, io ne avrò testati quasi 200 e in condizioni anche di effettivo funzionamento

Con 3/4 DAC da 700€ ne troverai uno che nel tuo impianto non lascerà ulteriori margini di miglioramento, tranne interpretazioni personali che vertono a preferire suoni colorati

Inviato
3 minuti fa, musicante ha scritto:

cioè opaco?

Non opaco, ma piacione con la sensazione di fornire un suono armonicamente piu ricco, ma falso a livello di pura fedeltà

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non opaco, ma piacione con la sensazione di fornire un suono armonicamente piu ricco, ma falso a livello di pura fedeltà

Il problema è che i dac R2R spesso pessimi alle misure sono molto osannati all'ascolto al contrario dei dac sigma-delta che spesso sono ottimi alle misure ma definiti molte volte freddi e dal suono digitale.

E qui torniamo al solito discorso che i dac vanno ascoltati e non misurati e bla bla bla...941176.gif

Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è una risposta vaga, è una risposta figlia delle mie esperienze

ASR ha testato piu di 400 DAC, io ne avrò testati quasi 200 e in condizioni anche di effettivo funzionamento

Con 3/4 DAC da 700€ ne troverai uno che nel tuo impianto non lascerà ulteriori margini di miglioramento, tranne interpretazioni personali che vertono a preferire suoni colorati

Su 200 avrai dei nomi papabili , credo . Anche solo quelli che sono piaciuti di piü a te diciamo...

Inviato
1 minuto fa, musicante ha scritto:

Il problema è che i dac R2R spesso pessimi alle misure sono molto osannati all'ascolto al contrario dei dac sigma-delta che spesso sono ottimi alle misure ma definiti molte volte freddi e dal suono digitale.

E qui torniamo al solito discorso che i dac vanno ascoltati e non misurati e bla bla bla... 

Sono due implementazioni quasi agli antipodi, e che si sposano anche con il resto della catena e i gusti personali

A me non piacciono i DAC che tendono verso la colorazione, non dovrebbe essere il compito primario della sorgente

A valle c'è abbastanza insidie per colorare il suono dunque, per me, la sorgente dev'essere la piu trasparente possibile

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la sorgente dev'essere la piu trasparente possibile

Sono d'accordo, ma non mi sorprende che qualcuno preferisca un suono più "eufonico" anche se meno corretto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...