Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Poi certo agli audiofili in genere piace il suono zin zin perché sono bassofobici in quanto non sono capaci di gestire il basso

Ti sei fatto vecchio, ripeti sempre le stesse cose.

  • Thanks 1
Inviato

@appecundria il sabba è poco informato e suggestionabile all’incontrario.

E si beve qualsiasi misura del misurista e misura dell’ Archimagomagó.

Ah, è molto inventivo e non ripete MAI le stesse cose, all’infinito, tant’é che pure la sua tastiera si è fatta ricoverare al cottolengo.

Perché truth hurts, garantito al pistacchio.

Inviato
56 minuti fa, Luca44 ha scritto:
4 ore fa, imaginator ha scritto:

 

Con cosa la hai confrontata o quale DAC hai sostituito ? Dacci altri particolari se puoi 

Confrontato con il mio attuale e bellissimo Sreamer/Dac, un capolavoro in costruzione, estetica, qualità di componentistica e di suono. L'Esoteric N-01 XD, che quasi 2 anni fa ha sostituito il precedente DCS Rossini 2.0, tanto per capirci. Comunque La Focus Rite mi serviva pure come scheda audio per microfono per misurazioni in ambiente, l'ho presa principalmente per quell'uso, però effettivamente, come Dac va veramente bene. 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, SimoTocca ha scritto:

personaggi come Nelson Pass o Alan Wolff (Magico) o Arnie Nudell (Infinity) o David Wilson, persone che hanno fatto la storia recente dell’alta fedeltà, da decenni hanno cercato di capire questo, ben consapevoli (tutti quelli citati lo hanno scritto, cercatene tracce in rete: le trovate facilmente!) che senza l’ascolto i loro progetti “sono niente”! Addirittura Arnie Nudell “costringeva” i collaboratori, sia alla Infinity e poi alla Genesis, ad andare con lui ai concerti sinfonici  vivo per “capire” e “carpire” i segreti della realtà! E guai se non ci andavano ad ascoltare  il suono orchestrale dal vero e confrontarlo poi con quello dei diffusori Infinity (ma anche David Wilson era esattamente così!).

 

7 ore fa, SimoTocca ha scritto:

ra i valori non considerati c’è per esempio, secondo David Wilson la “fase temporale” con cui devono essere allineati gli altoparlanti … magari per Wolff di Magico invece fa i parametri poco considerati e mal misurabili ci sono le armoniche spurie indotte dalla vibrazione della cassa di un diffusore a sospensione pneumatica…e così via..

Credo ci sia confusione sui concetti.

Stai parlando, giustamente, dei diffusori che devono emettere il segnale elettrico registrato (musica) in ambiente, con tutte le variabili del caso.

Il segnale elettrico registrato, quindi la qualità della registrazione, può variare ampiamente in qualità e questo lo sappiamo tutti. Le elettroniche dalle buone misure, praticamente non lo alterano.

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

A me interessa capire cosa significhi “in caso di differenze”, quali differenze? di che natura? se queste sono differenze che sostanziano la superiorita’ del dac da 10k€ (per restare nell’esempio su) ? Se all’ascolto un dac soggettivamente e’ preferibile ad un altro per trasparenza, correttezza tonale, articolazione etc etc etc …allora quali sono le misure individuate che ne mostrano la ragione’, perche’ qui qualcuno parla di alcuni marchi hiend che garantiscono differenze smascellanti, da visioni di puffi angelici e santi vari….al confronto con dacchini da 1000-2000k€

@STEFANEL Guarda, alcuni dei miei DAC mooolto economici (non li cito più, altrimenti si scatena la solita rissa!) sono fin troppo trasparenti. Se fossero marchiati Burmester, i soliti noti griderebbero al miracolo...

Inviato

Proposta: aprire una sezione hi-fi omeopatica distinta da quella scientifica?

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Se fossero marchiati Burmester, i soliti noti griderebbero al miracolo...

Questo avvalora ulteriormente l’ipotesi di expectation bias

Inviato
43 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ti sei fatto vecchio, ripeti sempre le stesse cose

Non hai tutti i torti, lo ammetto 

Mi consolo leggendo l'amico Alexis

:classic_smile:

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Questo avvalora ulteriormente l’ipotesi di expectation bias

Oltre all'effetto Rosenthal, l'audiofilo è vittima di tanti altri effetti...

Inviato
22 minuti fa, imaginator ha scritto:

Confrontato con il mio attuale e bellissimo Sreamer/Dac, un capolavoro in costruzione, estetica, qualità di componentistica e di suono. L'Esoteric N-01 XD, che quasi 2 anni fa ha sostituito il precedente DCS Rossini 2.0, tanto per capirci

Beh, mi sembra di capire che di differenze ne hai riscontrate ben poche. Visto che è Natale potresti regalarmi il tuo Esoteric. Io sono orgogliosamente suggestionabile. Mi offendo mica. In cambio ti posso dare un Wiim (versione Pro!):classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, gimmetto ha scritto:

l'audiofilo è vittima di tanti altri effetti...

Anche tu…sei mica audiofilo, vero? E si che c’ hai la casa piena zeppa di ferraglia e mdf stagionato. Ah, gli audiofili…

Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

Anche tu…sei mica audiofilo, vero? E si che c’ hai la casa piena zeppa di ferraglia e mdf stagionato. Ah, gli audiofili…

Ovviamente! Mico la nego, ne sono cosapevole. Oltre all'mdf stagionato (che suona, capperi se suona!) non ho resistito, ad esempio, all'acquisto delle JBL 66000 Everest, anche se non mi facevano/fanno impazzire.  Possiedo numerosi impianti, decine di sorgenti, amplificatori, cuffie elettrostatiche, ecc. Ho anche sostituito un ottimo pramplificatore perchè lo volevo argento e non nero. Sì ho le mie paturnie, ma le enormi differenze tra cavi ed ammeniccoli vari, per fortuna non le sento ancora!

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, gimmetto ha scritto:

ho le mie paturnie, ma le enormi differenze tra cavi ed ammeniccoli vari, per fortuna non le sento ancora!

Manco io per fortuna, pensa alla disgrazia se le sentissi.

ti contesto solamente l’ uso del termine audiofilo in senso dispregiativo. Siamo audiofili pure noi anche se, magari, non crediamo proprio a tutto.

sarebbe come stare in un forum di motociclisti e dare del motociclista a chi cambia ammortizzatori o sella. Dai…

Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

ti contesto solamente l’ uso del termine audiofilo in senso dispregiativo

Mi hai frainteso; non era in senso dispregiativo!

Il termine indica ovviamente una categoria di persone appassionate di musica riprodotta (spesso anche di musica tout court) e poichè il sistema percettivo è facilmente ingannabile/influenzabile ecco che esistono una serie di specifici fenomeni legati alla categoria.

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Ti sei fatto vecchio, ripeti sempre le stesse cose

Secondo me pure da giovane 

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

Anche tu…sei mica audiofilo, vero? E si che c’ hai la casa piena zeppa di ferraglia e mdf stagionato. Ah, gli audiofili

Bravo il termine giusto.

Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

Siamo audiofili pure noi anche se, magari, non crediamo proprio a tutto

Questa è simpatica forte 🤣

Inviato
12 ore fa, imaginator ha scritto:

Confrontato con il mio attuale e bellissimo Sreamer/Dac, un capolavoro in costruzione, estetica, qualità di componentistica e di suono. L'Esoteric N-01 XD, che quasi 2 anni fa ha sostituito il precedente DCS Rossini 2.0, tanto per capirci.

 Confrontare la Focus Rite  con un Esoteric (lo dice il nome stesso..): ANATEMA !

Via, via ...  cacciatelo dal forum!!  dagli all'untore!!  :classic_biggrin: :classic_biggrin: :classic_biggrin:

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...