Ggr Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Non ho una memoria da elefante, ma dopo 66 pagine, a parte Enzo, vedo pochi che dichiarano che dac hanno. Sarebbe interessante saperlo, e per chi ne ha voglia, andarsi a vedere come misurano rispetto ai propri, cosi da provare a trovare una correlazione tra misure e ascolti. Noi misuroni, partiamo svantaggiati, perché diamo un qualcosa di concreto su cui parlare e criticare. Le misure sono li. Almeno se ne può parlare. Trovo confortevole invece dire, io lo sento, quindi è, perche non tutto si può sapere ecc ecc, a rilegando anni di studi a mero contorno. 2
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 19 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 11 minuti fa, Ggr ha scritto: rilegando anni di studi a mero contorno. Assolutamente no, per me non sono mero contorno, sono utili sempre i dati oggettivi parziali, ma ognuno persegue risultati forse differenti, in sintesi per me il risultato è avere delle informazioni e delle "guide" per scegliere al meglio (per me ovviamente) dato che nessuno può provare tutto il possibile immaginabile, per me è stato fondamentale fin dall'inizio da neofita individuare le fonti ovvero i valutatori (valutare i valutatori) e trovare quelli più affini ai miei personali soggettivi criteri/preferenze. Alla fine mi è chiaro quali sono i valutatori positivi a me più affini e dove al contrario ho delle differenze, poi (modalità "bastardo on" mi scuso ) ancora con maggiore sicurezza ho individuato i valutatori che sono il mio opposto, ovvero se questi segnalano preferenza per me è quasi sicuro una s******** da evitare come la peste, anche se per loro è il non plus ultra, la differenza è che io mi guardo bene dall'evangelizzare o convincere nessuno, soprattutto i diversi da me, è bene che rimangano ben differenti , laico si, ma club ristretti come numero si sta meglio 3
Moderatori paolosances Inviato 19 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2023 @indifd è gradita una maggior sintesi . 1
one4seven Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 E come sempre, Enzo è il Top dell'onestà e dell'intelligenza.
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 7 ore fa, Berico ha scritto: il dac di Enzo che costa un rene essendo misurabile è prevedibile, per tanto se le differenze con adi 2 dac si concretizzassero nel dominio digitale sarebbe emulabile applicando un filtro ? O ciò che avviene ed è misurabile avviene nello stadio analogico e sarebbe più complesso.? Le differenze tra questi due DAC non si concretizzano nel dominio digitale bensì in quello analogico Hanno una tecnologia di conversione diversa e la parte non lineare che contraddistingue i due apparecchi non può essere emulata, tranne con operazioni abbastanza complesse che però determinano le peculiarità del segnale soltanto per un solo brano, come dire: si potrebbero rendere molto simili i segnali post conversazione ma non prevederne le caratteristiche integrali per i brani messi in riproduzione successivamente L'emulazione funziona in modo prevedibile [anche con filtri di convoluzione] nel momento in cui due DAC differiscono per quel che riguarda la parte lineare Detta in modo più semplice, si può correggere l'andamento lineare di un DAC applicando un filtro a monte, non si può correggere il DAC nel momento in cui la differenza riguarda il tipo di distorsione e come questa intermodula, che rimane poco prevedibile in quanto dipende dalle caratteristiche del segnale
alexis Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Questo tred mi ricorda il fascino discreto della borghesia, il capolavoro di bunuel, che racconta un mondo al rovescio… in cui nelle case finemente borghesi i convitati si riunivano al tavolo da pranzo discutendo educatamente di argomenti astratti, ma tutti seduti su dei water .. e ogni tanto, a turno, educatamente, chiedevano il permesso di appartarsi un attimo, per recarsi in cucina e strafogarsi di cibo… come qui, tutti per compiacere misuristi&pauperisti a far finta di andare di dac maleodoranti&benmisuranti, etc.. quando poi in realtà a casa ascoltano con gusto dacconi sopraffini&bensuonanti.. 😂😂 2
mikefr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 16 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Anche perché poi, messi alla prova in cieco, fanno sempre una magra figura Ecco i super ultra orecchioni: https://www.audioholics.com/editorials/the-hollywood-sapphire-group-program Tutti a discettare sulle grandi differenze....era la stessa registrazione ma non lo sapevano Tipico Everybody Gangsta till the blind test shows up Questo articolo me ne ha fatto ricordare un altro che riportato già tempo fa,una prova su Suono di moltissimi anni fa,dove vennero fatti ascoltare tre tipi di cavi con guaina di colore diverso,(rossa, bianca azzurra),che gli astanti vedevano quando venivano sostituiti.Beh,quello che differiva era solo il colore,il cavo interno era lo stesso.Morale della favola,la maggior parte dei commenti finali fu che il cavo bianco veniva considerati più trasparente,quello azzurro più freddo,quello rosso più caldo.............. 2
enzo966 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: oltre a saper riconoscere esattamente le peculiarità del perchè scaturiscano determinate differenze Beh, ritengo che siano state ottime guide alcune prove in cieco con alcuni file distorti e non nonché il bel thread sulla distorsione dei dac Tempo fa lessi un articolo, non ricordo la fonte, dove erano presentate le misure del rme e, confrontandole con quelle presentate da atkinson riguardanti il msb in mio possesso, mi si accese una lampadina e la curiosità di provarne uno già oltre un paio d'anni fa. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 19 Dicembre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 @grisulea in effetti vedo mi piace, me lo posso permettere è adatto alle mie eisgenze è il metodo che usiamo nella vita di tutti i giorni quando compriamo qualcosa dal pane ai vestiti, alla macchina all0hifi e via discorrendo. Certo ci informiamo ove possibile, ma sena esagerare, purtroppo vedo che c'è in tutti i campi questo desiderio di avere il meglio al prezzo più basso, scelgo i cibi con attenzione ma non ho la presunzione di scegliere sempre ilmeglio del meglio in assoluto, per motivi di prezzo, di reperibilità e magari anche di gusto. Ho amici a cui piace il ciccolato bianco pur se sanno che è burro di cacao e non cacao. che fanno devom magiare il fondentr anche se non gli piace? Già trovare una cosa che mi piace è difficile,, d'altra parte i misuroni dicono che una cosa che misura bene deve suonare bene, ergo se una cosa mi piacen(ossia suona bene per me) deve avere a monte buone misure, non è che la corrispondenza misure suon vale solo in una direzione, alla fine è come nel cibo, se soffro di pressione alta devo cercare di ridurre o evitare il sale, se soffro di diabete gli zuccheri, se sono celiaco il glutine ecc ecc. se ho un apparato uitivo con problemi mica detto che una rirpoduzione tencicamente perfetta sia adatta alle mie orecche poi non posso misurare tutto e fidarmi delle misure fatti da altri è come fidarmi dei pareri degli altri ascoltatori, li tengo in considerazione ma non sono oro colato 3
Max440 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, mikefr ha scritto: il cavo bianco veniva considerati più trasparente,quello azzurro più freddo,quello rosso più caldo.............. Quanta verità vera in queste semplici parole ... Mike, come sempre, un punto di riferimento affidabile
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: dac maleodoranti Che lessico raffinato Sembra come se la possibilità di poter misurare i fenomeni elettrici ti dia fastidio e ti provochi scompensi fisici 2
Max440 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: tutti per compiacere misuristi&pauperisti Non ti fa riflettere il fatto che i 2 termini vengano associati? Meditate gente, meditate (e pensate a quanti soldi incassano i maghi e le fatucchiere, che non credo siano misuristi ... ) 1
Ggr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, mikefr ha scritto: Questo articolo me ne ha fatto ricordare un altro che riportato già tempo fa,una prova su Suono di moltissimi anni fa,dove vennero fatti ascoltare tre tipi di cavi con guaina di colore diverso,(rossa, bianca azzurra),che gli astanti vedevano quando venivano sostituiti.Beh,quello che differiva era solo il colore,il cavo interno era lo stesso.Morale della favola,la maggior parte dei commenti finali fu che il cavo bianco veniva considerati più trasparente,quello azzurro più freddo,quello rosso più caldo.............. Ci sono migliaia di esempi e test fatti. Anche con i treni. Hanno fatto passare 3 treni, alla stessa velocità. Bianco, rosso, blu. All'unanimità hanno detto che quello rosso andava più forte...
prometheus Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 22 minuti fa, Max440 ha scritto: pensate a quanti soldi incassano i maghi e le fatucchiere, che non credo siano misuristi ... Non ho capito a quali DAC ti riferisci.
faber_57 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 12 ore fa, Grancolauro ha scritto: Conoscere la musica perché la sì è praticata riduce la probabilità di essere vittima di bias cognitivi, nessuno tuttavia ne è immune. Al contempo, non si può generalizzare a partire da casi singoli, mi sembra. Per verificare se due DAC suonano in modo diverso non serve conoscere la musica. Basta organizzare (bene) un ascolto in cieco e provare una ventina di volte ad indovinare quale sta suonando. In teoria si può fare anche utilizzando rumore rosa o il segnale multitono. Il fatto che io sappia leggere uno spartito e frequenti le sale da concerto non migliora la mia capacità di confrontare due suoni tra loro. Conoscere la musica serve invece a fare le bellissime analisi che fai tu delle varie interpretazioni, che sinceramente sono più interessanti di quello che stiamo dibattendo in questo thread .
Ggr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Interessante. Misuroni, disponibili ad ogni tipo di confronto, e a dire che dac hanno. Il resto, è no su tutta la linea. I test non servono, doppio cieco manco a parlalarne, che dac usano è unaegreto di stato. Mah.....
prometheus Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 43 minuti fa, faber_57 ha scritto: Il fatto che io sappia leggere uno spartito e frequenti le sale da concerto non migliora la mia capacità di confrontare due suoni tra loro. Conoscere la musica serve invece a fare le bellissime analisi che fai tu delle varie interpretazioni, che sinceramente sono più interessanti di quello che stiamo dibattendo in questo thread . Sulla prima parte del discorso non sono affatto d’accordo, sulla seconda invece…🙂 se poi pensi veramente che basti rumore rosa o multitono per valutare qualitativamente il suono di un Dac allora non so proprio cosa rispondere! 1
faber_57 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 2 minuti fa, prometheus ha scritto: per valutare qualitativamente il suono di un Dac Non ho detto questo! Dico che possono bastare per valutare se due DAC suonano in modo differente. Mi riferisco ad un test in cieco dove non sai che cosa suona e devi verificare se cogli delle differenze tra i due apparecchi sotto test.
Messaggi raccomandati