enzo966 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: convitati si riunivano al tavolo da pranzo discutendo educatamente di argomenti astratti, ma tutti seduti su dei water .. e ogni tanto, a turno, educatamente, chiedevano il permesso di appartarsi un attimo, per recarsi in cucina e strafogarsi di cibo… come qui, tutti per compiacere misuristi&pauperisti a far finta di andare di dac maleodoranti&benmisuranti, etc.. 🤣🤣🤣 Trovo questo post assai gustoso e pittoresco dove son state sapientemente mescolate cultura e sapori, forse, un pizzico punk. 1
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 19 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 @Ggr io ho un Chord Qutest e mi piace. Non ho idea di come misuri. Prima ho avuto per molti anni un Theta DSpro Basic III A e mi piaceva anche di più, l’ho cambiato solo per questioni di praticità con la liquida e streamer, anche questo non ho idea di come misurasse… Penso però che in entrambi i casi non si tratti di prodotti fatti da maghi o fatucchiere, quindi lascio le misure a chi le sa fare e mi fido del progettista e soprattutto del mio orecchio. Ah, un altro Dac che mi è piaciuto molto è il Norma HS DA1. 3
prometheus Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 16 minuti fa, faber_57 ha scritto: Non ho detto questo! Dico che possono bastare per valutare se due DAC suonano in modo differente. Mi riferisco ad un test in cieco dove non sai che cosa suona e devi verificare se cogli delle differenze tra i due apparecchi sotto test. Ripeto, non so cosa dirti mi spiace…
fabbe Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 2 ore fa, enzo966 ha scritto: Beh, ritengo che siano state ottime guide alcune prove in cieco con alcuni file distorti e non nonché il bel thread sulla distorsione dei dac Tempo fa lessi un articolo, non ricordo la fonte, dove erano presentate le misure del rme e, confrontandole con quelle presentate da atkinson riguardanti il msb in mio possesso, mi si accese una lampadina e la curiosità di provarne uno già oltre un paio d'anni fa. E il suono rispecchiava le misure oppure?
enzo966 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 minuto fa, fabbe ha scritto: E il suono rispecchiava le misure oppure? Secondo me è perfettamente coerente; abbiamo fatto anche prove in abx non tanto per confrontare i dac ma per come "porgono" la distorsione di files distorti. Il tread è interessante soprattutto, secondo me, nel finale.
antonew Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Ieri ho calpestato una cacca, oggi ho uscito da un bagno appestato da umori fecali. L'altro giorno ... . Per farla breve diirei d'aver le carte in regola per parlare di mxxxx come nessun altro, da scriverci un paper. Pazienza se ai miei colleghi ,medici insegni non importerà nulla. Continuerò a farlo a costo di sprecare km di toilet paper!
gimmetto Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: à a casa ascoltano con gusto dacconi sopraffini&bensuonanti ...ovviamente con pessime misure! Ormai è ovvio che se un dispositivo ha ottime misure...suona male! Bentornati negli anni ottanta e viva l'esoterico!
gimmetto Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @mikefr Hearing is a highly subjective process, and is easily influenced by expectations, biases, FBLB*, peer pressure, and other intangibles. (*FBLB = Fear of Being Left Behind) Perhaps the most prevalent reason audiophiles “hear” differences in cables is fear of embarrassment. Nobody wants to admit that they just spent $1,000 on 10 feet of speaker wire and can’t really hear any improvement! This is the basis of the audiophile “interconnect” and “power purifying” industries. You’ve been warned... Conclusione da incorniciare.
gimmetto Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Che lessico raffinato Sembra come se la possibilità di poter misurare i fenomeni elettrici ti dia fastidio e ti provochi scompensi fisici La scienza fa paura...a chi non la conosce. Per quanto mi riguarda capisco poco di architettura ed accetterei, senza paura, consigli dall'architetto! Ops, ho appena fatto un esempio di umiltà, qualità ormai estinta...
gimmetto Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 2 ore fa, faber_57 ha scritto: Non ho detto questo! Dico che possono bastare per valutare se due DAC suonano in modo differente. Mi riferisco ad un test in cieco dove non sai che cosa suona e devi verificare se cogli delle differenze tra i due apparecchi sotto test. A me è capitato, ed è rimasto anche scritto (ma non posso dire dove...), che all'osservazione "se il canale destro di x è uguale al canale destro di x1 e il canale sinistro di Y è uguale al canale sinistro di Y1", mi sia stato risposto: "non è detto che x + y sia uguale a x1 + y1"! 2
Ggr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 36 minuti fa, gimmetto ha scritto: A me è capitato, ed è rimasto anche scritto (ma non posso dire dove...), che all'osservazione "se il canale destro di x è uguale al canale destro di x1 e il canale sinistro di Y è uguale al canale sinistro di Y1", mi sia stato risposto: "non è detto che x + y sia uguale a x1 + y1"! Tutto è relativo..... funziona sempre per perpetuare le favole.🤣
Grancolauro Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 4 ore fa, faber_57 ha scritto: Per verificare se due DAC suonano in modo diverso non serve conoscere la musica. Basta organizzare (bene) un ascolto in cieco e provare una ventina di volte ad indovinare quale sta suonando. In teoria si può fare anche utilizzando rumore rosa o il segnale multitono. Il fatto che io sappia leggere uno spartito e frequenti le sale da concerto non migliora la mia capacità di confrontare due suoni tra loro. Conoscere la musica serve invece a fare le bellissime analisi che fai tu delle varie interpretazioni, che sinceramente sono più interessanti di quello che stiamo dibattendo in questo thread . Ti ringrazio per la considerazione sul versante musicale che temo sia malriposta, tuttavia. Oltre alle chiacchiera da bar non riesco ad andare in realtà. I veri esperti di musica sono ben altra cosa per fortuna Riguardo al verificare se due DAC suonano in modo diverso, l'educazione all'ascolto invece conta eccome. Mi stupisce che questa cosa non sia condivisa. Se conosci bene come suona uno strumento dal vivo, perché lo senti suonare per ore tutti i giorni fin da quando eri bambino, questo ti sarà d'aiuto nello stabilire se il suono di quello strumento riprodotto da DAC x è diverso/uguale/migliore/peggiore dal suono riprodotto dal DAC y, data le medesima traccia, impianto, ambiente. La pratica affina la capacità di cogliere i dettagli e le differenze, che non si lasciano mai ridurre all'esperienza di un singolo suono. Gli studi che ho linkato in un post precedente lo dimostrano sotto il profilo sperimentale, se uno proprio non ci crede. 1
faber_57 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 6 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Se conosci bene come suona uno strumento dal vivo, perché lo senti suonare per ore tutti i giorni fin da quando eri bambino, questo ti sarà d'aiuto nello stabilire se il suono di quello strumento riprodotto da DAC x è diverso/uguale/migliore/peggiore dal suono riprodotto dal DAC y, Su questo non sono per nulla d'accordo. Se sento due DAC a confronto riprodurre un brano suonato con un Bosendorfer (che non ho a casa mia e non ho mai sentito prima) non avrò problemi a cogliere eventuali differenze tra le due riproduzioni. E' un confronto tra due riproduzioni, non tra il suono vero e la riproduzione. Comunque prendo nota della inconciliabilità delle nostre posizioni .
grisulea Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Certo ci informiamo ove possibile, ma sena esagerare, Senza esagerare perché siamo in tutti i campi dello scibile, non possiamo sapere tutto, in hifi si parla invece di specifico dove siamo o dovremmo essere ben più preparati di quando andiamo a prendere un kg di pane o un paio di jeans. Noi dovremmo, non certo uno che hifi non sa nemmeno cosa sia.
Berico Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le differenze tra questi due DAC non si concretizzano nel dominio digitale bensì in quello analogico Hanno una tecnologia di conversione diversa e la parte non lineare che contraddistingue i due apparecchi non può essere emulata, tranne con operazioni abbastanza complesse che però determinano le peculiarità del segnale soltanto per un solo brano, come dire: si potrebbero rendere molto simili i segnali post conversazione ma non prevederne le caratteristiche integrali per i brani messi in riproduzione successivamente L'emulazione funziona in modo prevedibile [anche con filtri di convoluzione] nel momento in cui due DAC differiscono per quel che riguarda la parte lineare Detta in modo più semplice, si può correggere l'andamento lineare di un DAC applicando un filtro a monte, non si può correggere il DAC nel momento in cui la differenza riguarda il tipo di distorsione e come questa intermodula, che rimane poco prevedibile in quanto dipende dalle caratteristiche del segnale Lo avevo intuito, questa è una cosa interessante che avrebbe dovuto chiedere chi mette in discussione il sistema misure, per cui anche a misure note non possiamo prevedere l'andamento del dac, o diciamo non facilmente, questo rende il dac di @enzo966 unico ed inimitabile, non poco direi, prendiamo le misure di due dac delta/sigma stadio di uscita analogico completamento diverso, misure uguali (quelle di Amir ), possiamo dire che suoneranno uguali in ogni brano?
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 19 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 4 ore fa, Ggr ha scritto: Interessante. Misuroni, disponibili ad ogni tipo di confronto, e a dire che dac hanno. Il resto, è no su tutta la linea. I test non servono, doppio cieco manco a parlalarne, che dac usano è unaegreto di stato. Mah..... A me i confronti piaccino, li trovo divertenti. Riguardo al DAC, in casa ho un Metrum Hex costruito nel 2012, una specie di reperto archeologico. Ce l'ho ancora perché mi piace: si integra bene nella mia catena e nel mio ambiente, contribuendo a produrre un risultato che trovo "verosimile" rispetto a un evento live. Questo è il mio metro di giudizio. Le misure le guardo solo per verificare la compatibilità elettrica tra le componenti dell'impianto ed evitare perdite di segnale. Altro non mi dicono. Di DAC nel mio impianto ne ho provati abbastanza, una ventina circa, alcuni molto economici altri molto costosi. Test in cieco qualcuno ne ho fatto, ma li ho trovati noiosi e di scarso interesse. Mica voglio stabilire verità universali né confermare o confutare leggi scientifiche. Perché mai dovrei farlo? Non faccio lo scienziato; cerco solo di ascoltare musica meglio che mi riesce. I confronti li faccio di solito con altri appassionati che portano i loro apparecchi, e ci confrontiamo sui risultati dell'ascolto. Alcune volte siamo d'accordo, nel senso che apparentemente percepiamo le stesse cose, altre volte no. La cosa finisce lì, e ci si diverte comunque. A me piace quando gli altri sono in disaccordo con le mie impressioni d'ascolto perché così sono costretto a riflettere, a rivalutare, a riascoltare. Il mio vecchio Metrum Hex non l'ho cambiato perché tra i DAC che ho provato nessuno suonava in modo a tal punto superiore nel mio contesto da giustificare, per me, la spesa del suo acquisto. 3 2
Ggr Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 28 minuti fa, Berico ha scritto: prendiamo le misure di due dac delta/sigma stadio di uscita analogico completamento diverso, misure uguali (quelle di Amir ), possiamo dire che suoneranno uguali in ogni brano? Ribalto la domanda. Perché non dovrebbero farlo?
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 19 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 13 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Riguardo al DAC, in casa ho un Metrum Hex costruito nel 2012 Metrum Hex, bellissimo, un pezzo di storia! Ma parliamo di un DAC NOS, parola che potrebbe generare shock anafilattico nella maggior parte dei misuroni. 4
Messaggi raccomandati