musicante Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: E i cinesi gustard r26 o a26 come misurano ? Il primo è un dac R2R mentre a26 è un dac con chip AKM e alle misure il secondo è molto più pulito del primo. 1
Berico Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quando si dice il contesto... Con le elettroniche Lector andava molto bene, direi senza alcuna colorazione nonostante i partner che possono magari avere un certo colore Non mi ricordo nemmeno il set up, lo presi appena uscito c’era un topic qui di oltre 100 pagine per cui le mie aspettative forse erano troppo alte, però non avevo nemmeno pregiudizi negativi essendo incensato, considerato un best buy, preso e un grande no, non ero l’unico a pensarla così, mi confrontai con altri in privato, appunto perché poteva essere la mia catena, invence ho avuto riscontri convergenti, ovviamente non suonava male, ma sui lunghi ascolti dove sai che ci sono differenze tra strumenti e versioni tendeva a suonare sempre uguale, sulle voci invece mi ricordo notevole.
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E' un R2R per cui si, segnale di uscita analogico che potrebbe contenere una *firma di caratterizzazione* Firma che spesso fa "suonare" bene ... Qui abbiamo un problema: interessa il suono o interessano le misure? Perchè anche i sassi hanno capito che non è detto che le 2 cose siano automaticamente correlate ... << Huston, abbiamo un problema >> (cit.) ps: vedi l'esempio eclatante di Schiit, che fa dac "ben suonanti" e "mala misuranti" ... 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 8 ore fa, musicante ha scritto: Il primo è un dac R2R mentre a26 è un dac con chip AKM e alle misure il secondo è molto più pulito del primo. La prova del 9 di quanto ho scritto sopra ...
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 49 minuti fa, Max440 ha scritto: vedi l'esempio eclatante di Schiit, che fa dac "ben suonanti" e "mala misuranti" ... Primo che sia ben suonante non è un fatto ma un' opinione di qualcuno Se poi lo dice Robert Harley direi anche completamente scredidata Secondo la risposta l'ha detta e data il misuratore mille volte I DAC tipicamente misurano talmente bene talmente oltre la sensibilità umana che anche un DAC cesso (relativamente cesso) alle misure può tranquillamente suonare molto ma molto bene Che poi venga dichiarato da alcuni addirittura superiore a quelli che misurano meglio è storia vecchia: pubblicità, marketing, guru santoni che pompano la narrativa e infine suggestione di chi se li compra
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 52 minuti fa, Max440 ha scritto: Qui abbiamo un problema: interessa il suono o interessano le misure? Sono gusti personali, se piacciono non c'è problema La mia filosofia personale è che la sorgente non deve alterare più di tanto il segnale del disco Il risultato finale poi viene stabilito dalla somma di tutte le componenti A volte queste distorsioni vengono spalmate in modo irrilevante, altre volte producono troppa colorazione
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 @ilmisuratore ma soprattutto se tu beato compratore di prodotti raccomandati da ex-guru vuoi colorare il suono....ti imparo diecimila modi per farlo più meglio e più assai flessibile e risparmi pure un sacco de sordi 1
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: I DAC tipicamente misurano talmente bene talmente oltre la sensibilità umana che anche un DAC cesso Si, l'intervallo tra una misura buona e una misura *cattiva* non è eclatante L'unica cosa che una misura *cattiva* può provocare è la somma interstadio tra le varie componenti, quindi portare il risultato finale verso una determinata colorazione 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: ma soprattutto se tu beato compratore di prodotti raccomandati da ex-guru vuoi colorare il suono....ti imparo diecimila modi per farlo più meglio e più assai flessibile e risparmi pure un sacco de sordi L'utente considera qualità la distorsione prodotta da un DAC, e considera distorsione orribile quella, la stessa, che magari venisse introdotta artificialmente tramite, ad esempio, un plugin 2 1
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'utente considera qualità la distorsione prodotta da un DAC, e considera distorsione orribile quella, la stessa, che magari venisse introdotta artificialmente tramite, ad esempio, un plugin Io, così a naso, direi soprattutto che l'utente considera qualità la distorsione prodotta da un DAC, e considera distorsione orribile quella, la stessa, che magari venisse introdotta artificialmente tramite, ad esempio, un plugin 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, l'intervallo tra una misura buona e una misura *cattiva* non è eclatante Eccolo qua il punto! Se una "misura cattiva" è ai limiti dell'udibile, ma crea quella sorta di "effetto equalizzazione" che porta il suono ad essere più piacevole (avete presenti i controlli di tono e il loudness? ecco... stessa cosa ma enne volta più piccola...), ecco che i conti tornano, e quindi un dac con misure "peggiori" potrà suonare, in determinati contesti e con determinati gusti musicali, meglio di un dac perfettamente lineare. Non vedo nulla di strano, né di magico ... L'importante è non farsi "spennare", e pagare 50k per un dac "colorato": la tentazione del venditore è sempre dietro l'angolo (dice il saggio: il furto è l'anima del commercio )
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 16 minuti fa, Max440 ha scritto: L'importante è non farsi "spennare", e pagare 50k per un dac "colorato": la tentazione del venditore è sempre dietro l'angolo (dice il saggio: il furto è l'anima del commercio ) Non voglio dire che a volte non sia così....magari "spennare" è poco politically correct, tuttavia è di una certa qual compatta efficacia Epperò Tante volte manco questo: esistono molti dac da centomila ( o diecimila, ventimila...stesso discorso) o giù di lì che magari misurano benissimo E se li comprano e li sentono meglio di quelli che costano un centesimo (ma ovviamente non possono che suonare a tutti gli effetti uguale ad orecchie umane), solo e solamente perché in giro domina la narrativa, pompata da scribacchini venditori sottobosco e seguaci passionali e ingenui, che cianno il segreto del suono vero In sostanza Truth hurts E bisogna compensare con la magia o tecniche di marketing equipollenti
alexis Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Max440 io sullo YGGY mi fiderei piu del giudizio di un attendibile ascoltatore di classica come @SimoTocca che ce l'ha, che di giudizi di certi (simpatici) tastieristi anonimi in crisi di astinenza.. Hurt Thruts!!!
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, alexis ha scritto: io sullo YGGY mi fiderei piu del giudizio di un attendibile ascoltatore di classica come @SimoTocca Ma certamente, non per niente pure io ho preso da poco un R2R e sto puntando al Metrum Onyx (probabilmente anche un pelo meglio dello Schiit, in particolare nella versione aggiornata con moduli Dac3 che ho ascoltato con molta attenzione). Ma resta il fatto che, da quanto mi è dato scorgere col mio "orecchio", non sono dac "neutri" ...
jedi Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @giaietto Io credo che anche gli asini volano. Be, qualche esempio ne abbiamo in parlamento. La prossima volta vedremo amplificazione da 500€ che umiliamo quelli da 20000,e diffusori da 800€ che fanno arrossire quelli da 40000. Quindi tutti una manica di idioti chi compra prodotti di livello E' proprio vero che il mondo è bello perché' avariato 1 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 53 minuti fa, jedi ha scritto: e diffusori da 800€ che fanno arrossire quelli da 40000. Non esageriamo.... dentro un diffusore c'è una marea di roba: già un ottimo 3 vie, quindi 6 driver, se usa componenti di pregio (circa 500 euro cadauno) + crossover + mobile non può che costare almeno 4/5 keuro. Poi mettici la manodopera, il ricarico dell'azienda, quello dell'importatore, quello del negoziante, ed è presto fatto che un ottimo (e sottolineo ottimo) diffusore a 3 vie non può costare all'utente finale meno di 10/20k euro. Ma dentro un dac, quando va bene, ci saranno 1000 euro di componenti: alimentatore, circuiti, moduli dac ... what else?
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 Intervengo qui sopra solo per augurare a tutti un Buon Anno Nuovo! Per il resto dalle discussioni di cui non capisco il titolo cerco di tenermi lontano: già sono ignorante nelle cose che credo di capire, figuriamoci in quelle che proprio non intendo! Dico: ma cosa vorrà mai dire “un DAC trasparente”? Un mistero semantico per me, certo.. ma anche un mistero meramente tecnico. Trasparente…. Come l’acqua? Ma anche l’acqua non è proprio trasparente…ma poi.. trasparente… nooo, io voglio fare “un tuffo dove l’acqua è più blu, niente di più..” (cit. Lucio Battisti). La tecnica, le misure… sono fatti molto meno “oggettivi” di quanto si creda e, anche le misure, le stesse identiche misure, possono essere poi interpretate in un modo addirittura opposto. Un po’ come lo stesso identico avvenimento storico: può essere letto in una direzione e, al contempo, c’è chi lo legge nella direzione opposta! Prendiamo i progettisti di diffusori, che sono in genere tutti tecnici: MBL progetta diffusori “omnidirezionali”, che pure sembra suonino bene… mentre T&A (sul penultimo numero di The Absolute Sound) ha progettato diffusori partendo dal presupposto tecnico ed elettroacustico completamente contrario, che più riflessioni ambientali ci sono e peggiore è il risultato, e presenta i suoi molto bensuonanti Solitaire S 540. Che dire? A mio avviso utile continuare a misurare, certo, ma le misure poi devono essere interpretate …così come devono essere interpretati, e sopratutto “non ignorati”, i risultati “ad orecchio”…. visto che tutto è finalizzato a far suonare bene qualcosa per l’orecchio e non per il banco di misura! Se accade, e spesso accade, che le due cose coincidano, bene. Se non avviene, tenere sempre la mente aperta a chiedersi il perché e dubitare sempre della risposta, univoca, che ci si da ( c ha sia a vantaggio delle misure o dell’orecchio, non cambia la sostanza…dubitare sempre..). Che i prezzi siano spropositatamente alti e spesso ingiustificati siamo tutti d’accordo…e va bene… pensare però di trovare le stesse sensazioni che dà un calice di Brunello di Montalcino Biondi Santi millesimato al prezzo di un bicchiere di Tavernello Folonari….ecco.. forse questa è pura illusione… addirittura…non misurabile! Ancora… Buon 2024 a tutti! Sì, @alexis, ho anche il DAC Yggdrasyll e ..sì, suona diverso dal Berkeley che costa oltre 10 volte tanto o dal Mola Mola che ne costa 5 volte il prezzo base. Diverso, perché una delle cose che “suonano” in un DAC sono i filtri digitali, e filtri digitali sono “proprietari” e diversi per ciascun progettista.. Suona diverso ma suona bene… Cosa sia la “colorazione” o la “distorsione” in un DAC, anche economico, scusate sono ignorante e non lo capisco io e …neppure il mio orecchio! Che però, con un sistema di cuffie elettrostatiche Stax 9000 i tre DAC suonino molto, ma molto, diversi, è un bellissimo inganno (o fatto reale?) che il mio cervello mi segnala! E meno male che é così…!😉 4 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 8 minuti fa, SimoTocca ha scritto: suona diverso dal Berkeley che costa oltre 10 volte tanto o dal Mola Mola che ne costa 5 volte il prezzo base. Se vorrai rispondere...: suona diverso o suona peggio? Buon anno anche a te! Max
Messaggi raccomandati