Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 @Max440 Max, se questa domanda me la poni come aut aut, da avvocato ad un testimone chiave: è così o non è così? Allora ti dico che, sì, l’Yggy suona peggio del Mola Mola e del Berkeley. Nel senso: fra i parametri che determinano il mio giudizio sulle prestazioni sonore, per esempio il giusto “colore” timbrico di uno strumento o dell’orchestra, la sensazione di separazione fra uno strumento e l’altro in un insieme orchestrale, il timbro della voce maschile o femminile, l’impatto sonoro e fisico di un grande coro di voci umane, la sensazione del “palcoscenico” sia in larghezza che in profondità, e diversi altri parametri analoghi, ecco che ce ne sono di più soddisfatti dal Berkeley e Mola Mola che dall’Yggy. Ma ci sono alcuni singoli parametri in cui l’Yggy si fa preferire. Non solo, ma ci sono catene audio (cambiando cuffia o amplificatore) in cui il suono “globale” dell’Yggy diventa preferibile a quello del Mola Mola. Quando si raggiunge un eccellente livello di qualità, poi sono altri parametri ancora, fra cui il gusto personale e la catena audio in cui è inserito il DAC, a determinare se è “migliore o peggiore” dell’altro. Però in generale sì, sia il Mola Mola che il Berkeley sono “migliori” dell’Yggy. Non certo 10 volte o 5 volte migliori… ed infatti la differenza di prezzo può non essere giustificata… ma questo è altro discorso, no? 4 3
Nerodavola62 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, jedi ha scritto: La prossima volta vedremo amplificazione da 500€ che umiliamo quelli da 20000,e diffusori da 800€ che fanno arrossire quelli da 40000. Suvvia, si sta discutendo di DAC... Un sistema elettroacustico comporta livelli di distorsione (in tutte le sue forme) ordini di grandezza maggiori, che quindi rientrano in un range di percepibilità assai più ampio. mauro
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 Tutto pur di perpetuare le narrative consolatorie Il parallelo giusto è sempre quello degli orologi Lo sky dweller costa un botto ma lo prendo perché è fico Non perché segna il tempo meglio del casio da cento euro Invece gli audiofili e solo gli audiofili continuano a volersi consolare raccontandosi che una roba di una banalità rivoltante come un DAC ciabbia le maggie dentro Se poi glielo dice anche il guretto di riferimento è fatta alla grande Teneri La controprova è che gli audiofili invece amano il parallelo con le macchine...tipo 500 vs Ferrari Trascurando un piccolo particolare: la performance delle macchine è misurabile e mostruosamente diversa Quella dei DAC è misurabile e mostruosamente simile (uguale per orecchie umane) 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 58 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma ci sono alcuni singoli parametri in cui l’Yggy si fa preferire. Non solo, ma ci sono catene audio (cambiando cuffia o amplificatore) in cui il suono “globale” dell’Yggy diventa preferibile a quello del Mola Mola. Et voilà, les jeux sont faits ! Era proprio quello che "volevo sentirti dire" Thanks, Max
jedi Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @Max440 Ciao Max. Non è vero che nei DCS siamo a questo livello. In primis non usano i soliti Sabre o simili ,ma è un proprietario. E poi se li vedi dentro non ci sono quattro cose. Se poi vogliamo dire che ci marciano ,questo è un altra cosa. Vedi agli ammazzi giganti in 50 anni di passione ,non li ho mai trovatisi mai prodotti con un eccellente qualità' /prezzo, ma si fermano li.
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 @FabioSabbatini Mi pare invece che sia proprio il paragone con gli orologi non regga minimamente. Lo sa anche il mio nipote più piccolo, che va alle elementari, che un orologio Casio, a batterie solari e radio controlled, segna il tempo in maniera assai più precisa di qualunque “monstre o complication” di grande marca che costa da 100 a 1000 volte di più! Non solo: magari l’ora è meglio vosualizzabile e ti dice anche che tempo fa fuori… L’appassionato di orologi non è così sprovveduto da non sapere questo e non compra, se no sarebbe un imbecille, il Rolex perché è più preciso nel segnare l’ora del Casio! No, l’appassionato valorizza altri aspetti, magari collezionistici o di investimento economico, ma non compra il Baume & Mercier per il motivo “stretto” per cui è stato creato un orologio, la precisione nel segnare ora e data. Spero che su questo si sia d’accordo, se no è inutile continuare, si parlerebbe fra sordi. Se siamo d’accordo proseguo. Noi appassionati di HiFi, pur avendo qualche “nuance” del collezionista, in generale badiamo che l’oggetto elettronico riproduca la musica al meglio. Cioè valutiamo per prima cosa l’aspettò primario per cui, nel nostro caso, il DAC è stato progettato. Poi avrà un suo peso anche l’estetica, il prestigio del marchio, o quello che volete…ma nessun vero appassionato confesserebbe di prendere un DAC che sa funzionare peggio (suonare peggio) perché è più bello o si sposa bene con il colore del mobile rack! No! Questa è la differenza sostanziale! Quindi non l’orologio e neppure l’automobile, ma il vino … sì l’alcool! 😆😉 L’appassionato enologo paga molto, a volte moltissimo, da 100 a 1000 volte di più, una bottiglia pregiata per il gusto, il sapore, l’odore del vino che deve bere (no, non parlo dei collezionisti!): un Chianti rosso Gallo Nero, a mio avviso decoroso, come il Santa Cristina, lo vendeva ieri la Coop (offerta soci) a 4,50 euro. Un Brunello molto pregiato lo paghi 100 volte di più. Per cosa? Per il gusto, il sapore, l’odore…. Se vai a “misurare” (e tu sei nel settore, di misure chimiche-biochimiche te ne intendi) magari trovi parametri assai simili fra le due bottiglie. Giusto? Sbagliato? Ma ti permetteresti di andare a dire ad un amico appassionato che è un bischero a comprare il Brunello Biondi Santi perché il Santa Cristina a 4 euro è buono uguale… misura uguale ..e forse forse… No, vero? Almeno ad un mio amico sommelier io non lo potrei dire neppure se lo pensassi: è grosso quanto un orso e si mi tira un manrovescio poi.. me lo tengo…e ben mi sta! Qui si sta dicendo invece proprio questo: il vinello è buono come il vino pregiato, e chi sente le differenze è solo un “ideoso”, un povero illuso…. 3 1
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 @SimoTocca Carissimo buon Anno! Post troppo lungo, pls bignamizza
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 @FabioSabbatini Buon Anno a te, Fabio! Per uno scienziato come te le quattro righe che ho scritte sono un niente da leggere, dai! E poi i riassunti sono pericolosi…spesso distorcono il senso ultimo di tutto il discorso. Suvvia, un po’ di sforzo… che poi vengo e ti asciugo il sudore della fronte con un fazzoletto.. 😉😆 2 2
jedi Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @FabioSabbatini Ricambio gli auguri per un anno buono ai meritevoli. Per le "battaglie" audiofile ,rimandiamo a data da destinarsi 1
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 14 minuti fa, jedi ha scritto: le "battaglie" audiofile Grazie auguroni e ogni bene! ...Che poi al limite chissene delle battaglie La storia del mondo non cambierà poi tanto comunque 27 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Brunello Vini: il paragone ci può stare per tanti versi Sto bevendo un sangiovese...si fa quel che si può Il mio problema è che mi sono accattato i brandeburghesi dell' 82 di harnoncourt.... ovviamente ne ho decine di brandeburghesi essendo essy listening, un po' la lana del rey dei tempi loro.... Si leggono rece addirittura tipo che fanno cahare...o sono fantastici... Vabbè 31 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Se vai a “misurare” (e tu sei nel settore, di misure chimiche-biochimiche te ne intendi) magari trovi parametri assai simili fra le due bottiglie. Dubito che sarei capace non sono un chimico analitico Ma capisco il senso del discorso Quanto agli orioli rimango del mio parere Grazie
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Però in generale sì, sia il Mola Mola che il Berkeley sono “migliori” dell’Yggy. Non certo 10 volte o 5 volte migliori… ed infatti la differenza di prezzo può non essere giustificata… Lo giustificano le misure Il MOLA MOLA misura semplicemente meglio dell'Yddy Se avessero prodotto le stesse misure non ci sarebbero state differenze, almeno se sperimentate con un ascolto che verte ad oggettivarle Poi c'è la percezione, quella alla vista degli occhi, il cui giudizio va da un polo al suo opposto
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 56 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Il mio problema è che mi sono accattato i brandeburghesi dell' 82 di harnoncourt.... Con Harnoncourt caschi sempre bene! Un grande come lui non delude mai….quindi “non c’è verso che facciano “cahare”… Poi, per i più esperti di musica barocca magari potrebbero essere peggiori, questi Brandenburghesi del 1981, meno “azzeccati” di quelli registrati negli anni ‘60, con la sua formazione più piccola degli esordi, il Concentus Musicus Wien originale, dove Nikolaus oltre a dirigere suonava la viola da gamba e la moglie Alice il violino. Da qualche parte devo ancora avere il vinile acquistato negli anni ‘70… È un Harnoncourt ancora “più radicale” nell’interpretazione storicamente informata, più radicale nell’uso di pochi strumenti e tutti più “originali restaurati” che copie… Un risultato sorprendente che faceva sobbalzare sulla sedia se ascoltato dopo la versione romantica di Klemperer per la EMI o quella, più tardiva, di Karajan per la DG. Se ti capita di trovare quella con la copertina che ho postato sopra (non penso sia disponibile in streaming, difficile trovarlo in vinile…forse in CD…) ascolta confrontando le due registrazioni e capirai perché qualcuno dice che quella del 1981, una delle prime in DDD, è più commerciale ed easy listening.. Delle uscite recenti dei brandenburghesi ho trovato molto bella e molto ben registrata quella con Isabelle Faust al violino e la mitica Akademie Für Alte Musik Berlin (ensemble che già aveva registrato una versione di rifermento negli anni ‘80, mia preferita insieme a quella di Musica Antiqua Köln diretta da Goebbels..). In questa registrazione bellissima anche per tecnica, in 24/192, che per l’appunto sto ascoltando adesso, colgo bene i motivi per cui ho acquistato e mi godo il DAC Berkeley Reference III….😉 E… giuro che sono sobrio!! Ma se proprio dovessi bere …sorseggerei un calice di Dom Ruinart Blanc de Blancs 2010… uno champagne valutato solo terzo migliore del mondo ..ma che a me piace più del primo! 😉
SimoTocca Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo giustificano le misure Il MOLA MOLA misura semplicemente meglio dell'Yddy Vero… ma… saranno quelle misure quelle percepibili dall’orecchio? Oppure saranno altri parametri che ancora non si misurano che influenzano l’ascolto? Boh? Di sicuro so che ho ascoltato a lungo (come alternativa al Berkeley… già a proposito, chissà come misura il mio DAC che preferisco..?) i DAC TotalDac, i francesini R2R, che hanno uno dei più bei suoni di violino ed archi da me ascoltati… Eppure secondo gli “audioscienziati” (ma scienziati de che?..) misurano molto male!! Ma… secondo il mio orecchio …potevo acquistare un TotalDAC e stare benissimo… (meno il mio portafogli perché costava il doppio del Mola Mola..). E allora mi chiedo, ancora una volta: se le misure sono corrette (e lo sono) come devono poi essere interpretate? Che impatto hanno sull’ascolto? E ancora: ma saranno proprio tutte le misure quelle che facciamo oggi ad essere le più importanti e descrittive in maniera accurata il suono che poi percepisce l’orecchio? A vedere le misure, e le parole, degli Audioscienziati su TotalDac ho serissimi dubbi che sia così… Del resto alla mostra di Monaco nel 2019 i TotalDAC erano i DAC più utilizzati dai grandissimi marchi di diffusori..e anche quest’anno erano molto usati…da marchi Top come Magico… No, Fabio, RME non l’ho visto accanto ai diffusori Magico, Wilson, Rockport, YG Acoustics…. E neppure Acapella se per questo! Sarà un caso? 😉 2
ilmisuratore Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Vero… ma… saranno quelle misure quelle percepibili dall’orecchio? Oppure saranno altri parametri che ancora non si misurano che influenzano l’ascolto? Boh? Non esistono altre misure, semplicemente esistono le misure sull'apparecchio e le misure sull'intero contesto di elettroniche Normalmente per dipanare interamente la matassa andrebbero effettuate misurazioni direttamente nel contesto di funzionamento effettivo, in special modo quando produce risultati strani e diametralmente opposti alle aspettative
Mighty Quinn Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 @SimoTocca grazie, effettivamente, gli LP che ho io sono questi:
jedi Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @FabioSabbatini Io essendo socialmente attivo, le battaglie sono per me i diritti molte volte calpestati e doveri che i "buoni" cittadini contribuenti se ne impipano. Ci sono tre o quattro cose nella vita che contano veramente ,il resto fa volume
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Se ti capita di trovare quella con la copertina che ho postato sopra (non penso sia disponibile in streaming, difficile trovarlo in vinile…forse in CD…) Ce l'ho in vinile: bellissima registrazione ! Interpretazione al limite dell'esasperazione, ma molto interessante. Trovo quelli Teldec dell'81/82 (che ho in cd, ma si trovano anche in streaming) decisamente migliori e...fra i miei riferimenti
davenrk Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ma ci sono alcuni singoli parametri in cui l’Yggy si fa preferire. Non solo, ma ci sono catene audio (cambiando cuffia o amplificatore) in cui il suono “globale” dell’Yggy diventa preferibile a quello del Mola Mola. Potresti approfondire questo passaggio? In quali parametri l'Yggy è da preferire al Mola Mola? E in quali altri contesti e abbinamenti lo vedresti più indicato del Mol Mola?
Messaggi raccomandati