Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato

@SimoTocca la solita accozzaglia di ridicoli luoghi comuni per consolare e tenere sempre ben caldi il popolo sempre piuttosto permeabile degli audiofili

Giustamente fanno il loro mestiere

Io mi interesso di altro

Ascoltare musica

Ascoltare musica al meglio

A loro non gliene frega una mazza 

Inviato
14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io mi interesso di altro

Ascoltare musica

 

Diciamo che condivido il tuo punto di vista...

E poi, francamente, The Absolute Sound... un pochino più credibili sono gli amici di Stereophile, che dicono che il Musical Fidelity V90 da 300$ è "situabile" nella stessa categoria di merito di :

 - AUDIO-GD R7HE MK2 (4990$)

 - CHORD HUGO TT (4795$)

 - DENAFRIPS TERMINATOR (4600$)

 - GOLDNOTE DS-10 EVO (2990$)

 - LUMIN P1 (10.000$)

 - SCHIIT YGGDRASIL (2449$)

 

Mi pare una posizione più "onesta" e senza "timori reverenziali" ... :classic_rolleyes:

Inviato

@Max440 ma questo non vuol dire che suonano uguali, vuole solo dire che hanno un elevato rapporto q/p.. non cadere anche tu nel trappolone del Sabbatore.. 🤓

Inviato
14 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Il titolo è chiaro: The Primacy of Listening. Ovvero il Primato dell’Ascolto.

Articolo Bellissimo!!! Grazie per averlo condiviso.

Scritto in maniera elegante e pieno di affermazioni condivisibili. 

Teorie incomplete e modelli semplificati, trincerati dietro la parola scienza, non fanno altro che generare disinformazione.

Si potrebbe sintetizzare tutto in una frase: “If you haven’t heard it, you don’t have an opinion.”

 

  • Melius 1
Inviato

"If you believe you heard it, you have an opinion."

Epperò...

Inviato
19 minuti fa, Nicola_66 ha scritto:

"If you believe you heard it, you have an opinion."

Se fai riferimento alla suggestione di massa, in quanto "scienziato" credo sia più o meno equiparabile alla combustione spontanea. Non tutti sono creduloni e non tutti sono scienziati, le categorizzazioni lasciano sempre il tempo che trovano.  

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

La Scienza, quella vera, conosce benissimo i suoi limiti, è umile, anzi rispettosa, di questi limiti e cerca di superarli per spiegare fenomeni che esistono e che le teorie attuali, anche avanzate, non spiegano, e cioè non riescono a misurare.

Ancora aspettiamo che venga nominato quale fenomeno non si riesce a misurare, almeno uno, almeno un esempio su cui discutere

Si lancia il sasso e si nasconde la mano ?

La stessa scienza ci suggerisce che qualsiasi fenomeno possa anche essere discusso, studiato, verificato ma NON confutato senza nemmeno nominarlo

A me caro SimoTocca mi sembra che vengono bypassate troppe domande

Ti ho chiesto di quale interfaccia si trattasse da inserire tra sorgente e DAC, nessuna risposta

Ti continuo a chiedere da giorni quale sarebbe questo fenomeno che -esiste- ma non si può misurare, nessuna risposta

Ora mi chiedo, non rispondi perchè non sai di quale fenomeno si tratta ? ma se cosi fosse perchè asserire che esisterebbe tale fenomeno ma non si riuscirebbe a misurare ?

Suvvia, hai lanciato il sasso, tira fuori anche la mano 

 

  • Melius 2
Inviato
40 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

La Scienza, quella vera, conosce benissimo i suoi limiti, è umile, anzi rispettosa, di questi limiti e cerca di superarli per spiegare fenomeni che esistono e che le teorie attuali, anche avanzate, non spiegano, e cioè non riescono a misurare.

Pur con i limiti attuali ed immaginando teorie future che spiegheranno altro, qua si nega quello che  già si sa per certo. Che per lo stimolo è il grosso di quello che si deve sapere e che ormai ha ben poco di non conosciuto. Sempre che si parli di un altoparlante che sposta aria. 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Nel ‘600 si credeva che la Peste si trasmettesse ungendo i muri delle case… ci si giurava sopra e molti disgraziati, gli untori, sono stati uccisi e torturati a morte sulla base di queste “sicurezze”… che oggi sappiamo essere solenni castronerie! Eppure.. allora.. si credeva di sapere…

Giordano Bruno e Galileo li vedo più dalla parte del @ilmisuratore, mentre Clemente VIII è la sua congrega sono per @alexis e @SimoTocca, visto che si scomoda il Manzoni per asservir gli orecchi aurei... :classic_biggrin:li menziono per par condicio. 

 

 

Inviato
20 ore fa, alexis ha scritto:

ma questo non vuol dire che suonano uguali

 

Mai detto che suonano uguali, per lo meno io ...

Dico che la "qualità percepita" è identica, con sfumature sonore che potrebbero far preferire l'uno o l'altro, dato che leggere differenze possono esserci anche fra apparecchi tecnicamente corretti...

Io non ci vedo tutta questa "lotta senza fine" tra misuroni e ascoltoni : mi pare chiaro che in un certo sistema, con determinata musica, e con i gusti personali di chi ascolta, si possa preferire un dac ad un altro, anche per piccole differenze pressochè impercettibili ai più ...

Però su un cosa devo darti ragione, e devo dare ragione a @SimoTocca : a bocce ferme, cioè con stesso impianto, stesso ambiente, stessi dischi... è più facile avvertire queste piccole differenze come fondamentali...

Ma in realtà sono poca cosa rispetto ad un cambio di diffusori o di acustica ambientale, o addirittura ad un... cambio di "ascoltatore" (!), che potrebbe preferire il contrario di quello che piace a me ... :classic_rolleyes:

Ma devo altresì dare ragione a @FabioSabbatini e @ilmisuratore , ovvero che spesso queste "sfumature" vengono estremizzate con iperboli poco realistiche e soprattutto... un buon dac tecnicamente ben fatto e trasparente, fa bene il suo mestiere e può costare pochi quattrini ... :classic_wink:

Inviato

Pensare che un dac da poche centinaia di euro possa essere equivalente a uno più curato e che richiede necessariamente una componentistica e un circuitazione complessa e’ sicuramente un’ingenuita’ colossale.

Penso che l’equivoco nasca anche alimentata  da persone che hanno impianti notevoli e fanno prove comparative con prodotti più costosi.Giusto per divertirsi 

In questo caso tutto l’insieme perfettamente a punto aiuta il dac più economico, (cavi di alimentazione,magari c’è pure un condizionatore di rete ,ecc)

Perche’ spesso la differenza la fa’ sempre l’alimentazione che ha il suo costo, la componentistica della stadio d’uscita, la ricerca per una risoluzione sempre migliore con la riduzione del rumore.

Ormai molti di noi che hanno raggiunto risultati molto buoni con il digitale hanno capito che i problemi da risolvere per avere un ascolto eccellente ( scena acustica immensa ,profondità,separazione tra gli strumenti ma anche dinamica e realismo,naturalezza ,cose che chi ha  un impianto decente sente chiaramente, di che stiamo parlando?) e’ il rumore elettrico, interferenze magnetiche ed elettriche tra gli apparecchi collegati insieme.

Cose di non facile misura e chi lo sa fare veramente (non quelli dei siti che poi fanno un sacco di soldi con la pubblicità) non ce lo viene dire di certo a noi qua!

Magari sviluppa prodotti che risolvono i problemi, che suonano meglio e ci guadagnano anche loro 😂

Cose già spiegate in dettaglio tecnicamente da Aloia da 30 anni a questa parte in tutte le riviste specialistiche italiane.

Ora qui si e’ nominato addirittura il vecchio ottimo musical fidelity v90 ; un mio amico che ci aveva perso molto tempo a migliorarlo lo pose immediatamente da parte quando provo’ un vecchio dac Wadia datatissimo ma di un certo costo all’epoca  ,che guarda caso aveva un alimentazione e una circuteria d’uscita molto più sofisticata .

Penso che ci siano via di mezzo, come per esempio gli ottimi Gustard R26 ,A26,R26 ma arriviamo a 1500 euro 

Qui ci sono i margini, per avere componentistica adeguata.

 

 

 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato

@Max440

Caro Max

Ti ammiro, sei sempre pronto a sottolineare di più le cose che ci accomunano rispetto a quelle che ci separano

Un'attitudine meritevole!

Detto ciò

Il discorso è sempre quello, fai merenda con girello....

Ehm...

Cioè

Senza che ciò implichi alcun giudizio negativo sulla persona della controparte, ci mancherebbe, anzi!

E dando per scontato che la cosa sia ricambiata

La differenza è chiara

Io (e pochi altri) diciamo che le differenze tra dac esoso e non esoso sono in genere inudibili e quando lo sono la preferenza è più o meno fifty fifty

Punto

Ci sono milioni di misure che lo confermano

Pensare altrimenti, cioè illudersi che un mondo romantico di progettisti scienziati musicofili riesca a fare suonare meglio una cosa così semplice come un DAC rimpinzandolo di componenti esoterici (fatti apposta per impressionare i più suggestionabili e infatti misurano uguale) e chili di roba bling bling, io la considero 

16 minuti fa, Antonino ha scritto:

un’ingenuita’ colossale.

Figlia di decenni di recensioni fantasiose e marketing creativo, legittimamente (ci mancherebbe devono vendere) pompato da guru traffichini scribacchini e sottobosco annesso e connesso... tipo cremine pe' la panza

Facile facile 

Garantito al pistacchio

Truth hurts 

:classic_smile:

Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Figlia di decenni di recensioni fantasiose e marketing creativo, legittimamente (ci mancherebbe devono vendere) pompato da guru traffichini scribacchini e sottobosco annesso e connesso... tipo cremine pe' la panza

Leggo i tuoi post sempre con piacere perché scrivi molto bene e hai un’ironia inafferrabile 😂
Verissimo, ma ci sono le vie di mezzo 

Cioè chi lavora seriamente a prezzi adeguati per offrire un prodotto eccellente, e il risultato eccellente a prezzi accessibili che tanti di noi hanno ottenuto con l’ascolto in streaming ne e’ la prova . 

captainsensible
Inviato
15 minuti fa, Antonino ha scritto:

e’ il rumore elettrico, interferenze magnetiche ed elettriche tra gli apparecchi collegati insieme.

Cose di non facile misura e chi lo sa fare veramente (non quelli dei siti che poi fanno un sacco di soldi con la pubblicità) non ce lo viene dire di certo a noi qua!

Ecco, l'articolo pubblicato su l'organo ufficiale dell'Audio Engineering Society (quindi non una rivista qualsiasi) dimostra che questi problemi sono risolti anche in apparecchi relativamente economici.

 

CS

Inviato

@captainsensible purtroppo l’ascolto dimostra le cose diversamente in maniera evidentissima , 

A meno che l’udito e’ calato, si ascolta musica elettronica, rock a volume elevato, si e’ un po’ esauriti,oppure l’impianto e’ una baracca, costoso o economico che sia perché si perde più tempo a comprare componenti che a mettere a punto il tutto 

Se le differenze non le sentiresti anche tu non staresti a scrivere qua’!!

 

Mighty Quinn
Inviato
10 minuti fa, Antonino ha scritto:

Leggo i tuoi post sempre con piacere perché scrivi molto bene e hai un’ironia inafferrabile 😂

Grazie carissimo!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...