maxgazebo Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 34 minuti fa, gianventu ha scritto: Non senti differenze tra un DAC da 200 euro da uno da 50K: ti tieni quello da 200, vivi felice e ascolti musica. Senti la differenza tra il DAC da 200 euro e quello da 50K: te lo puoi permettere, lo compri vivi felice e ascolti musica. Quale sia il motivo che ti fa sentire differenze o non sentire, chissenefraga. Che sia reale, immaginario, frutto di condizionamento o dell'approvazione della moglie in cucina. Il problema di scadere nel ridicolo, solo quando si cita la fisica quantistica, Galileo, Leonardo, Fermi e Einstein per giustificare le proprie percezioni uditive. 83 pagine di niente, propedeutiche a ulteriori 83 pagine di niente. Si infatti...una deriva senza fine, la solita cover dei Jalisse 1
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 47 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Mi riferivo alla percezione del timbro Avrei il piacere di inviarti due files e che tu li confrontassi potendone trarre le tue sensazioni/conclusioni
Vmorrison Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 mi spiegate come si fa a misurare il timbro di un singolo strumento all’interno di programma musicale nelle vostre stanze d’ascolto? Per come la vedo io parlare di timbrica è parlare di nulla, con i dac poi…però mi piacerebbe sapere come si potrebbe estrapolare tale misura.
Grancolauro Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 20 minuti fa, Ggr ha scritto: Gli stimoli sono una cosa, conosciuta, misurabile, da oltre 50 anni. Le percezioni sono un'altra storia. Se leggi con un po’ di attenzione, il mio intervento riguardava la correlazione tra misure e percezione. Di questo si stava parlando. Sostenere che tale correlazione non esiste, o è puramente aleatoria, è tesi davvero bizzarra che renderebbe oltretutto inutili le misure a fini pratici. Ma non voglio proseguire la polemica sul punto. L’intento del mio post era un altro. Ma anche questo, evidentemente, è sfuggito. 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Avrei il piacere di inviarti due files e che tu li confrontassi potendone trarre le tue sensazioni/conclusioni Piacere mio. A disposizione. 1
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 11 ore fa, Nacchero ha scritto: ma mi è venuto così a noia leggere di DAC che quasi quasi butto tutto e piglio un giradischi. Una cosa assolutamente sensata ... ps: non buttare il dac: con lo streaming puoi trovare praticamente TUTTO! 1
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: all’interno di programma musicale nelle vostre stanze d’ascolto? Si discute di DAC e tu la porti alla stanza di ascolto ? Possiamo anche arrivarci a spiegarlo, ma prima invierò due files per farli ascoltare a Grancolauro
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il timbro è misurabile Lo spero bene, e da parecchi anni... Altrimenti non potrebbero costruire degli splendidi pianoforti ed organi digitali campionati, che ad ascoltarli con ottime cuffie... si resta basiti! ps: ovviamente a casa ho ambedue le cose (Digital piano Kawai e digital organ sistema Hauptwerk... )
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 52 minuti fa, gianventu ha scritto: Quale sia il motivo che ti fa sentire differenze o non sentire, chissenefraga. Che sia reale, immaginario, frutto di condizionamento o dell'approvazione della moglie in cucina. 10 e lode! L'importante è non prendere lucciole per lanterne
faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Mi riferivo alla percezione del timbro. Ora ho capito da dove derivano le tue perplessità. Però, come hanno già scritto altri, fare l'analisi strumentale di un DAC non ha nulla a che fare con la misura del timbro. L'analisi strumentale serve solo a definire la fedeltà del DAC nel riprodurre il segnale originale, che dentro ci passi musica oppure un segnale di misura. La misura del timbro si fa in altri contesti (ad esempio quando si vogliono confrontare due violini diversi), utilizzando anche misure differenti. E la misura comunque nulla ti dirà sulla percezione che un ascoltatore ha di quei due violini (basta vedere i pareri diversissimi su varie registrazioni in altri thread aperti). 1
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 8 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Piacere mio. A disposizione. Ecco, ammiro lo spirito costruttivo A breve nei messaggi troverai il link dal quale poterli scaricare grazie
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 35 minuti fa, Ggr ha scritto: Le percezioni sono un'altra storia. Percepire un suono una variazione di suono, una qualsiasi caratteristica del suono, non vuol dire che esista davvero nella realtà, sicuramente però può esistere nella testa di chi ascolta. Ma qui si apre un mondo infinito ....
maxgazebo Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, Max440 ha scritto: Ma qui si apre un mondo infinito .... Ma certo...stesso mondo dei sensitivi che sentono e parlano con gli spiriti
Ggr Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, faber_57 ha scritto: a misura comunque nulla ti dirà sulla percezione che un ascoltatore ha di quei due violini (basta vedere i pareri diversissimi su varie registrazioni in altri thread aperti). Esatto. Vuole l'impossibile. La percezione è personale e dipende da mille fattori. Bisognerebbe iniziare ad accettare di eliminarne qualcuno di questi stimoli, ad esempio senza vedere o sapere cosa sta suonando, già cosi, tante certezze secondo me, inizierebbero a vacillare.
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Lo spero bene, e da parecchi anni... Altrimenti non potrebbero costruire degli splendidi pianoforti ed organi digitali campionati, che ad ascoltarli con ottime cuffie... si resta basiti! E la tecnica del riconoscimento vocale ? anche quella si basa sul pattern del timbro L'inviluppo ha una precisa codifica, come una sorta di impronta digitale Io e mio fratello abbiamo la *stessa voce* molti ci scambiano al telefono, però dinanzi ad un apparecchio di riconoscimento vocale a me apre le porte, mentre a mio fratello no Questo per dire che lo strumento alla fine fa piu distinzione dell'orecchio umano 1 1
Vmorrison Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si discute di DAC e tu la porti alla stanza di ascolto Intendevo il luogo non l’aspetto acustico. Spero sia chiaro adesso
captainsensible Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Nell'era dell'intelligenza artificiale quasi senziente ancora discutere del riconoscere il timbro degli strumenti musicali e, soprattutto, dei DAC. Il mondo è andato avanti, ma non ce ne siamo ancora accorti. CS 1
Vmorrison Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Nell'era dell'intelligenza artificiale quasi senziente ancora discutere del riconoscere il timbro degli strumenti musicali e, soprattutto, dei DAC. Il mondo è andato avanti, ma non ce ne siamo ancora accorti. Come si misura il timbro di un singolo strumento all’interno di un programma musicale? 1
captainsensible Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @Vmorrison a van mo, fatti un corso universitario di tecnologie audio e avrai tutte le risposte. Tu non hai idea che cacchio si fa anche con delle semplici app del telefono. Da non crederci. CS
Messaggi raccomandati