faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 17 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Laddove tale differenza esista, sono sempre sufficienti le misure del segnale di uscita di DAC1 e DAC2 per catturarla? La risposta ipotizzata è no. In questo caso la misura dirimente è ai capi del finale (collegato ai diffusori). Si fanno due misure cambiando i DAC e si verifica la differenza. Se supera la soglia saranno sicuramente distinguibili, se non la supera no (in media, perché la soglia è frutto di analisi statistiche).
Grancolauro Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 2 minuti fa, faber_57 ha scritto: In questo caso la misura dirimente è ai capi del finale (collegato ai diffusori). Si fanno due misure cambiando i DAC e si verifica la differenza. Se supera la soglia saranno sicuramente distinguibili, se non la supera no (in media, perché la soglia è frutto di analisi statistiche). Vero. Sarebbe interessante fare dei test.
gianventu Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 9 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ogni progetto audio, anche il più costoso, è una sorta di compromesso: se non si è capito questo, mi spiegate di cosa stiamo parlando?? Torniamo allora al DAC e a come suona il DAC. Vogliamo, per cortesia, “settare” prima di tutto le nostre aspettative al suono che esce da una DAC. Quanto influenza il suono finale di una catena audio il DAC? Probabilmente poco meno di quanto lo faccia una testina + braccio, e qualcosa di più di un giradischi o di un pre-phono. Qui ci sono persone che parlano come se dopo aver cambiato DAC, sentissi la stessa differenza che c’è fra mettere un paio di gigantesche Wilson Chronosonic XVX (una tonnellata e quasi mezzo milione di euro) al posto di una coppia di Kef ls 50 (5 kg e mille euro la coppia). Ovviamente non è così: il peso del cambio di sorgente su un impianto audio è moooolto meno evidente del cambio diffusori. Questo è proprio l’ABC, e mi dovete scusare se ve lo ricordo…. ma da qui bisogna ripartire. E quando le differenze diventano più sottili occorrono due cose per sentirle bene: due buone orecchie allenate e il resto della catena audio che sia così buono da farle percepire. Semplice semplice semplice… P.S. In classe A di Stereophile, parlando della classifica prima citata da qualcuno, ci sono le già citate Wilson Audio Chronosonic XVX al prezzo e peso detto e le Dutch&Dutch che costano, togliendo il costo del l’amplificazione inclusa dentro, circa 6000 dollari. Solo chi non ha ascoltato le due case, Wilson e Dutch, può pensare che essendo “categoria A” suonino simili…. ma se uno ha avuto modo di sentirle capisce che sono due filosofie diverse quanto il giorno e la notte! Le classi di Stereophile non vanno prese alla lettera! Suvvia! Queste le piccole Dutch.. Queste le Wilson… Suvvia!! Come prezzo al kg, andrei sulle Wilson, sembrerebbe un ottimo affare.
faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Vero. Sarebbe interessante fare dei test. Tom sono anni che fa test di questo tipo, proprio per capire fino a che punto una differenza riscontrata è correlabile ad una percezione. Queste misure nulla possono dire (qualora la soglia sia superata e la differenza udibile) su quale dispositivo piacerà di più all'utente finale, ma almeno eliminano una serie di false percezioni dovute solo alla suggestione.
granosalis Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 16 minuti fa, gianventu ha scritto: Come prezzo al kg, andrei sulle Wilson, a dottò, so na tonnellata e due, che faccio ... lascio? 2
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: E' gia stato fatto. La variabilità che immagini non esiste. La coincidenza sfiora il 90% Spiace correggerti, ma mi piace citare, per mia abitudine scientifica, fonti veriifcalbili. C’è solo un lavoro scientifico a cura di una università titolata sulla percettibilità delle differenze fra file 16/44 e file HiRes, che ha dovuto assommare come lavoro di metanalisi su decine di “esperimenti” fatti in precedenza, e fa parte della biblioteca ufficiale dell’AES https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=18296 Se ne è già parlato millanta volte … La variabilità soggettiva di gusto e la diversa emotività sono così alte da non far distinguere ad un violinista professionista un prezioso violino Stradivari da un buon violino di liuteria moderna dal costo di mille volte inferiore.. https://www.science.org/content/article/million-dollar-strads-fall-modern-violins-blind-sound-check E ce ne sono molti altri di lavori scientifici analoghi a cura di una docente universitaria Franco canadese sui violìni antichi e moderni… Cosi come ci sono studi leggendari, in doppio cieco, che dimostrano (o, via, dimostrerebbero) che assaggiare il Brunello Biondi Santi (300 euro la boccia e più se millesimata) e il Tavernello Folonari (1 euro e 50 a tetrabick al supermercato..) può portare a risultati più lusinghieri per il Tavernello che per il Brunello! https://www.realclearscience.com/blog/2014/08/the_most_infamous_study_on_wine_tasting.html Ma tutto questo che vòr di? Che non esistono violìni migliori solo perché in un test a doppio cieco non viene fuori? Che il Tavernello è preciso al Brunello solo perché in un test doppio cieco non si riesce a dire che uno è migliore dell’altro? Oppure vòr dì che il classico test a doppio cieco, quando si considerano variabili soggettive (suono del violìno, gusto del vino) nun è bbono pè esplorá il terreno differenze soggettive? A voi l’ardua sentenza…. Io per adesso mi tengo il DAC Mola Mola e lo uso per ascoltare Salvatore Accardo suonare i Capricci di Paganini con un violino Stradivari 1715 “Il Cremonese” mentre sorseggio un calice di Brunello di Montalcino Biondi Santi riserva 1999…😉🍷 1
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 36 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Solo chi non ha ascoltato le due case, Wilson e Dutch, può pensare che essendo “categoria A” suonino simili… Cosa centra la categoria soggettiva assegnata da qualcuno con le misure? Queste saranno molto diverse, tanto quanto diverso il loro suono. Chi vuoi che le confonda?
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @grisulea Era in risposta a quanto scritto da qualcun altro in un precedente post… rileggiti la discussione.. È ovvio che non sia così… ma giusto per puntualizzare! Comunque approfitto per sottolineare come, anche tu, abbia completamente eluso, dribblato si direbbe in gergo calcistico, la risposta: cos’è che fa suonare bene, o male, la controreazione all’orecchio? E perché apparecchi con alta controreazione e con misure diverse, possono suonare diversamente bene al nostro orecchio? Boh?? Per adesso la risposta è appunto il grande Boh?! 😉
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 9 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Se ne è già parlato millanta volte … Spiace correggerti E ancora non l' hai capito Vabbè
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @FabioSabbatini 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: E ancora non l' hai capito Vabbè Quando si parla di “capire” esiste sempre la proprietà commutativa: sono io che non ho capito oppure sei tu? La sai quale è la differenza fra noi due: è che io il dubbio di non aver capito me lo pongo 😉 So di non sapere… Beati voi, o scienziati, che avete dimenticato questo principio socratico… Io invece me lo ripeto ogni mattina davanti allo specchio (beh.. se ho smaltito il Brunello della sera prima..😉😆). Vorrei rimandarvi alla lettura della splendida risposta che Umberto Eco fece al bestseller del fisico Hawking The Grand’ Design, Il Grande Diaegno, in cui si diceva che bastano le leggi fisiche oggi conosciute a spiegare tutto e che la Filosofia è morta (Dio è morto…cit. Guccini). Eco obiettò alla dichiarazione introduttiva del libro riguardo alla morte della Filosofia osservando la stranezza di un tale assunto in un'opera che ne registra una presenza significativa! Ma sono concetti un po’ troppo sottili.. forse adatti ad altro contesto… ma… Eppur si muove (cit. Galileo)
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma tutto questo che vòr di? Vor di che l'aspettativa è una cosa, il mondo reale un'altra. Le prove le puoi fare tranquillamente a casa tua senza stress. Ma senza sapere altrimenti entri nel mondo percepito e non in quello reale. Va bene lo stesso si intente. Conta il percepito ma che sia frutto non del solo stimolo è evidente. Ti racconto al storiella di un vino. Un produttore un anno si è trovato una tale quantità di bottiglie da non sapere cosa farne. Finita sul mercato la quantità standard al prezzo normale, le altre, pur di farle fuori son finite sul mercato a 3 euro a bottiglia (con altro nome) . Il vino era lo stesso. Ma che ci siano vini migliori di altri o comunque preferibili a ciascuno, nessuno lo mette in dubbio. Che invece senza sapere cosa si ascolta cadano molti miti è altreattanto vero. Sei nel mondo reale. Senti quello che senti e non quello che immagini di sentire. Che non siamo molto diversi all'ascolto lo confermano studi di Toole ed Olive. Gli stessi moderni sistemi di misura acustici sono fatti studiando la carrelazione misure /ascolto con un grande campione di test. Così non fosse sarebbe perfettamente inutile seguire dei canoni standard, non ci sarebbe mai stato miglioramento, tanto che ad esempio i dac, per quanto sfigati sono pur sempre al di la delle possibilità uname, come mai non ne fanno di scarsissimi, cessi alle misure e ben suonanati? Perché sotto la soglia minima è opportuno non andare. Soglia che nelle elettroniche viene superata velocemente, nell'acustica invece si è ben lontani.
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 5 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Hawking The Grand’ Design Ti prego Non metterti a parlare di fisica cosmologia quantistica ecc Non ne hai mai azzeccata una Meglio se mi parli di Harnoncourt Lì mi polverizzi garantito al pistacchio
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non ne hai mai azzeccata una Mi ripeto: ricordati della proprietà commutativa! 😉 Che poi io ne sappia molto di più anche di musica è un dato di fatto…ma molto di più anche di musica…non “solo” di musica…😉
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Che non siamo molto diversi all'ascolto lo confermano studi di Toole ed Olive. Scusa ma non capisco: tu stai contraddicendo tutto quanto hai appena affermato, o sbaglio? Non siamo molto diversi all’ascolto?? Hehehe ma che stai a dì, se è dall’inizio del Thread che ci accapigliamo proprio su questo! 😆😆😆😂😂
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 6 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Che poi io ne sappia molto di più anche di musica è un dato di fatto… Non t'allarga'... Che sai del grande Burzum? E di Buckethead (Bach è un discreto manovale del pentagramma al confronto)? Ecc...
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 16 minuti fa, SimoTocca ha scritto: E perché apparecchi con alta controreazione e con misure diverse, possono suonare diversamente bene al nostro orecchio? Gli apparecchi, a parità di tecnologia tendono a suonare simili. Così come producono misure simili. C'è chi dice che il suono degli ampli dipende dalla controreazione in grande misura. Ma anche dal carico che devono pilotare, se il carico è facile le differenze sono irrisorie. Possono suonare diversamente bene ma ben poco, vuol dire che sono sotto la soglia che discrimina il bene dal male. Suonano comunque bene. Che non significa uguale ma certo non troppo differenti.
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Vor di che l'aspettativa è una cosa, il mondo reale un'altra. Vedi che aveva ragione Umberto Eco: tutto è Filosofia! Altro che la Filosofia è morta! La Filosofia è viva e vegeta e lo dimostra ogni giorno… Grazie per questa interessante discussione, per adesso metto in pausa il cervello e vado a giocare a Tennis! Buon pomeriggio a tutti!
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, SimoTocca ha scritto: tu stai contraddicendo tutto quanto hai appena affermato, o sbaglio? Non mi pare. Dove lo noti? Mi sono mal spiegato?
Messaggi raccomandati