Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti ,sono nuovo qui , mi chiamo Fabio e sono appassionato di hi fi(ahimè).

Vorrei chiedere lumi a esperti qui dentro,con più esperienza.riguardo ad un ampli vintage. 

Io ho un Sansui AU710 , siccome ora è fermo in attesa di essere riparato ho pensato di prendere un ampli a poco come appoggio.

Ebbene sono andato ad un mercatino qui vicino e ho visto sto ampli che non conoscevo e non gli avrei dato mai importanza. È un Saba MI212, fini anni 70, 28 watt ,made in germany e costruzione bella solida.  L ' ho pagato la bellezza di 30euro ,trenta euro.

Lo collego e rimango letteralmente sconvolto, provo e riprovo cd che uso anche come test ecc.. sto piccolo Saba  fa davvero paura, un suono avvolgente caldo raffinato ma con un punch bello teso e controllatissimo. Suona molto meglio del mio Sansui , ma come cavolo è possibile sta cosa? 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, brus ha scritto:

Suona molto meglio del mio Sansui , ma come cavolo è possibile sta cosa? 

Possibile possibile, nel mondo dell'alta fedeltà tutto è possibile.

Benvenuto nel forum.

Chiediamo lumi a @magoturi

Inviato

Se il tuo sansui suona male, è possibilissimo 

Inviato

:classic_biggrin: mi sa che è possibile ... non so se finirà come potrai leggere di seguito.

 

Alcuni anni fa avevo preso un Electrocompaniet ECI 3 nuovo, in negozio.

Alle mie orecchie sembrava un buon integrato. A un certo punto "salta" un relè: il negoziante mi dice di portarlo, che sarebbe intervenuto il loro tecnico anche se l'ampli era da pochi mesi fuori garanzia.

Siccome eravamo a luglio il negoziante offre un ampli / muletto in prestito, fino a settembre, quando mi avrebbe reso l'ECI 3 riparato. Non riesco a ricordare la marca. Oggi non esiste più ma era made in Italy, sui 30/35W in classe A ... brutto forte. Piccolo e nero, alette smisurate, i potenziometri ballavano e si vedeva dal coperchio traforato che alcuni condensatori erano stati sostituiti. Vabbè - penso - meglio che niente; ringrazio, torno a casa e lo collego alle Martin Logan Scenario.

Azzzzz ... suonava da paura, molto meglio dell'ECI 3, un dettaglio e una nitidezza che non mi sarei aspettato (mai giudicare un libro dalla copertina :classic_tongue:). Vengono un paio di amici e condividono la mia impressione: suonava molto bene.

 

Alla fine mi hanno reso il norvegese in perfette condizioni : immediatamente permutato con un finale in classe A da 50+50W che ho tuttora. 

  • Moderatori
Inviato
27 minuti fa, brus ha scritto:

Salve a tutti ,sono nuovo qui , mi chiamo Fabio e sono appassionato di hi fi(ahimè).

Vorrei chiedere lumi a esperti qui dentro,con più esperienza.riguardo ad un ampli vintage. 

Io ho un Sansui AU710 , siccome ora è fermo in attesa di essere riparato ho pensato di prendere un ampli a poco come appoggio.

Ebbene sono andato ad un mercatino qui vicino e ho visto sto ampli che non conoscevo e non gli avrei dato mai importanza. È un Saba MI212, fini anni 70, 28 watt ,made in germany e costruzione bella solida.  L ' ho pagato la bellezza di 30euro ,trenta euro.

Lo collego e rimango letteralmente sconvolto, provo e riprovo cd che uso anche come test ecc.. sto piccolo Saba  fa davvero paura, un suono avvolgente caldo raffinato ma con un punch bello teso e controllatissimo. Suona molto meglio del mio Sansui , ma come cavolo è possibile sta cosa? 

Il sesto senso aiuta...

  • Haha 1
Inviato

Quindi dovrei dedurre che il Sansui AU710 suona male de facto?

So che i finali non sono gli originali Sanken , anche perché non si trovano più.  Può essere che con finali diversi cambia il suono?

  • Amministratori
Inviato

@brus molti ampli tedeschi, magari brutti come la fame, suonano molto bene. in genere i loro limiti sono la potenza non elevata e le connessioni din, ormai desuete. per osseguio alle norme din questi ampli andavano bene anche su carichi bassi(4 ohm) a differenza di concorrenti jap e taiwanesi che sotto gli 8 ohm si sedevano

Inviato

Per me non è che oggi i giapponesi sono eccellenti con carichi complessi ,salvi poche eccezioni 

Inviato

Si jnfatti hanno le prese din e pochi watt. 

Inviato

@brus ciao e benvenuto anche da parte mia. Non devi stupirti, come già detto in questo mondo le sorprese sono dietro l'angolo. Il marchio Saba, a dispetto dell'opinione generale, ha prodotto apparecchi buoni e bensuonanti e molto probabilmente ha trovato un match perfetto con il resto dell'impianto, diffusori in primis.

Buoni ascolti 

 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, brus ha scritto:

Può essere che con finali diversi cambia il suono?

Meglio lasciar stare i finali, se è stato progettato con quelli resti con quelli.

Inviato

No ma i finali sono stati già cambiati anni fa ,non so quando, l'ho preso già così.

I finali originali del Sansui sono i Sanken , ci sono montati degli equivalenti.

Quindi mi chiedevo se in realtà sto Sansui AU710 non suona più come dovrebbe suonare originariamente ed è per questo motivo che il piccolo Saba lo supera in qualità sonora. 

 

Inviato

Sono convinto che negli anni '70, quando è iniziato il boom dell' HiFi domestica, di apparecchi economici ben suonanti ce n 'erano moltissimi, accoppiati a diffusori di pari livello ed altrettanto semplici e facili da fare suonare. Il vero limite erano le sorgenti, giradischi plasticosi con testine da 2 soldi (ma poi mica tanto così economici se si considerano stipendi e costo della vita) regolati alla bell'e meglio (per non dire peggio), deck e tuner.

Saba, Philips, Grundig (questi ultimi famosi per altri motivi), Telefunken ed altri meno conosciuti se ben abbinati oggi fanno ancora a gara con oggetti più moderni dal costo decisamente superiore, per chi abbia necessità di un impianto domestico senza troppi fronzoli.

Con la giusta sorgente, lettore CD o streaming 

  • Melius 1
Inviato

Lo penso anch'io, ma che fossero cattivi i tuner non so. Facevano anche sintoamplificatori. Per quanto riguarda i registratori a cassette dell'epoca erano quasi tutti limitati.

Inviato

@brus

3 ore fa, brus ha scritto:

So che i finali non sono gli originali Sanken , anche perché non si trovano più.  Può essere che con finali diversi cambia il suono?

Gia' la sostituzione dei finali in genere se non con altri identici puo' portare a delle differenze  se poi si tratta degli eccellenti Sanken dell'epoca ad essere sostituiti e non piu' rimpiazzati credo che il bel suono dell'ottimo Sansui non lo ritrovi piu'.

A proposito di Sanken acquistai un annetto fa un integratino del 1979 per il secondo impianto e/o per averlo come " riserva " ,  un po' come hai fatto tu col Saba. Detto integrato e' uno Scott da 25 watt , ben fatto ,  solido e tutto in metallo , pagato 80 euro... Quando lo collegai notai subito un suono molto buono , dinamico , bassi profondi e ben controllati , medi ed alti piuttosto naturali ,  aperti ma anche dolci e non aggressivi anche a volumi piuttosto sostenuti. Ed ha birra da vendere , i 25 watt sembrano molti di piu'. Come mi aveva gia' anticipato il venditore ( ormai amico in quanto gia' gli avevo acquistato altre cose ) aprendolo giusto per controllare vidi che effettivamente montava degli ottimi finali Sanken di origine e mai sostituiti ed era uno dei motivi per cui l'amico venditore mi aveva consigliato di prenderlo. Ha anche un buon stadio fono MM come ho potuto verificare ed una solida realizzazione esterna ed interna ,  buona componentistica , potenziometri Alps , un consistente e ben fatto trasformatore di alimentazione , ecc. L'ho collegato anche sll'impianto principale con diffusori di un certo pregio qualitativo/sonoro e si comporta egregiamente. 

Quindi per il tuo accaduto non c'e' da meravigliarsi piu' di tanto anche se come ho sopra scritto c'e' la rilevante incognita del tuo Sansui che non ha piu' i suoi ottimi finali Sanken originali doc...

Inviato

@brus

1 ora fa, brus ha scritto:

No ma i finali sono stati già cambiati anni fa ,non so quando, l'ho preso già così.

I finali originali del Sansui sono i Sanken , ci sono montati degli equivalenti.

Io , pertanto , quel Sansui non l'avrei mai acquistato !

 

1 ora fa, brus ha scritto:

Quindi mi chiedevo se in realtà sto Sansui AU710 non suona più come dovrebbe suonare originariamente ed è per questo motivo che il piccolo Saba lo supera in qualità sonora.

Direi proprio di si. 

A questo punto e date le circostanze ed avendo appurato che suona cosi' bene e meglio del Sansui ( con i finali cambiati...) e ti soddisfa mi terrei ed utilizzerei il Saba come amplificatore principale,

sicuramente , come hai appurato , e' un apparecchio bensuonante.

Considerato anche che a voler ripristinare il Sansui con i Sanken originali e' piuttosto difficile. Ma hai tentato di trovarli ? Non si sa mai.

Inviato

@long playing ho provato a cercarli su ebay ma li ho trovati solo dalla Cina e non credo affatto siano originali.

purtroppo quando l'ho preso non ero molto esperto, pagato 500euro ma il tizio era un appassionato,ci siamo sentiti per 1 mese prima di acquistarlo per capire che tipo fosse e mi fidavo, inoltre l'ampli era tenuto in ottime condizioni sembrava nuovo,pure all'interno . Ma non ho guardato che finali montava. .

Inviato

@brus

37 minuti fa, brus ha scritto:

ho provato a cercarli su ebay ma li ho trovati solo dalla Cina e non credo affatto siano originali.

Mmmmm...diffiderei...Ho un altro integratino vintage , un JVC che acquistai tempo fa. Suonava piuttosto bene ma quando mi accinsi a fare delle verifiche piu' approfondite accorgendomi che qualcosa non andava ( il canale sx mi sembrava spesso piu' bassino in generale...)  provando il suono singolarmente per ogni canale e con tutte le inversioni del caso nell'impianto mi accorsi che sussistevano delle differenze , i due canali del JVC  non suonavano propriamente uguali...il canale sinistro aveva meno impatto sui bassi , il basso in particolare era meno consistente e corposo , un suono anche meno musicale rispetto al canale destro. Quindi lo aprii e mi accorsi che proprio al canale sinistro era stata  sostituita la coppia di finali Toshiba...Le sigle erano le stesse dei Toshiba originali del canale destro ma era differente la stampigliatura ed inoltre la coppia di finali era tutta di colore nero mentre quella originale ha classicamente un trs di colore nero e l'altro di colore verde. Insomma anche a vista era lampante la sostituzione nel canale sinistro dei trs finali Toshiba con altri Toshiba non originali. Ed il suono ho appurato che e' differente e piu' scarso...

Questo esempio avvalora anche la possibilita' quasi certa che il tuo Sansui a cui sono stati sostituiti i trs Sanken originali non abbia piu' il suo suono di origine e sicuramente di qualita'.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...