Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, brus ha scritto:

Intanto ho ordinato i finali Sanken originali. Li ho presi su amazon

In primis lascerei perdere tutti i punti vendita o siti che non si occupino prevalentemente di ricambi o componentistica elettronica, la probabilità di acquistare prodotti contraffatti è alta; secondariamente non mi ostinerei a cercare componenti "originali" (anche avessero la stessa sigla e lo stesso marchio, ci si può scordare che siano prodotti con la stessa tecnologia di allora.., a meno che non siano NOS, ovvero fondi di magazzino dell'epoca).

Il Sansui au717 (710) va assolutamente controllato al banco da un tecnico, e lascerei a lui la scelta dei finali da usare  come ricambio.

(un venditore "serio" è RS, anche se, in genere, un po' piu caro)

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Paolo 62 che problema può essere? È successo 2 volte dopo qualche ora di utilizzo in 3gg. Appena sentivo questo effetto lo spegneva subito e poi lo riaccendevo e il problema spariva

Inviato
4 ore fa, brus ha scritto:

una specie di effetto larsen che rimbomba di brutto, a musica spenta e indipendente da volume. Sapreste dirmi cosa può essere?

A distanza si possono fare solo delle ipotesi, in genere basate sulla descrizione del guasto (qui non si dice nemmeno se il difetto riguarda entrambi i canali simultaneamente oppure uno solo); in luogo di Larsen, potrebbe essere HUM (ronzio) e potrebbe dipendere dal distacco temporaneo di uno dei reofori in un elettrolitico primario, oppure da un'altro elettrolitico filtro locale o bypass della controreazione (i prodotti Germany spesso montano i famigerati Frako che sono una miniera di possibili inconvenienti; anche il rettificatore potrebbe avere qualche responsabilità; insomma difficile trarre delle conclusioni dalla sola spiegazione.

-.-

PS a proposito di Sansui, posso ricordare una riparazione di non tanto tempo fa, riguardante un BA2000, un finale che ha abbastanza in comune col au710 in oggetto, al quale sono state cambiate diverse resistenze:

P1020229.jpg.f2961b1e4b15a68bfb5331c8c236ab62.jpg

-

prima di guastarsi del tutto il finale suonava, ma il proprietario ha riferito che, da tempo, il suono sembrava quello di una grossa "radiolina"; dopo la riparazione era tornato OK

 

Inviato

@TheoTks guarda l'effetto è simile  quando entra in risonanza il giradischi.  Tipo che appoggi la puntina a piatto fermo,alzi il volume di brutto e frequenze profondissime mandano in risonanza.i woofer e una volta riabbassato il volume a livelli normali la risonanza sparisce.

Nel saba questo difetto appare all'improvviso,con lettore cd, a musica spenta o accesa è uguale e non dipende dal volume,devo proprio spegnerlo

Inviato

Anche il Sansui AU117 monta queste resistenze che tendono ad "allungarsi" parecchio.

Ho preso un rottame di AU117 ad un mercatino, senza manopole e con finali in corto. Mi sono divertito a ripararlo.

Ho trovato un sacco di queste resistenze alterate, in primis quelle sugli emettitori dei drivers.

Come finali ho montato dei bd243-bd244 (avevo quelli nei cassettini). 

Che dire, ha ripreso a suonare come si deve. Confrontato con un AU117 completamente originale, il mio suona solo leggermente più cristallino. Ma sono cose che si sentono facendo un confronto A-B tra i 2.

Ora devo trovare solo le manopole, così posso affiancarlo allo "zio" AU101

Inviato

A proposito di Saba. Avrei un rottame di Saba Mi180.

Ricordo che avevo preso i finali per ripararlo (erano darlington) ma non mi ci son mai dedicato.

Vediamo in queste vacanze natalizie

 

Inviato

@Jonas Rainer in effetti il mio Sansui ha un suono piuttosto moderno, non suona affatto come il saba o il 1090.

Voglio dire è potente e si capisce subito ma per avere dei bassi pieni e godibili devo regolarli almeno a +3 e gli alti devo abbassarli sennò trapana i timpani,tende a strillare. A questo punto sospetto che sia.dovuto a dei finali equivalenti ma nuovi. Altra cosa che non mi piace affatto del sansui è come suona in cuffia, ha un suono piuttosto "duro" mentre il saba è il 1090 marant ma anche il moderno marantz pm6005 in cuffia suonano molto  bene, mai affaticanti e uso delle Sennheiserhd600.

Vi chiedo dunque ma l'uscita cuffia del Sansui passa attraverso tutto il circuito,quindi anche dai finali,o solo dal pre? Oppure ha una sua uscita dedicata?

Inviato

@brus la presa cuffia del Sansui è connessa alle uscite altoparlanti, mediante 2 resistenze di attenuazione, quindi il segnale passa per l'intero circuito.

Inviato

Come diffusori ho delle Cerwin vega xls12. Si lo so sono Tamarro😀.

Vorrei provare delle casse delle stesse annate del saba o 1090 però. Fine anni 70.quali mi consigliereste?

Inviato

@TheoTks

3 ore fa, TheoTks ha scritto:

Il 117, se ricordo bene, montava transistor to220 Toshiba, Sanken o Nec, immancabilmente uno verde e uno nero.

Il 117 prima serie del 1978 monta trs Sanyo una coppia per canale nero/verde B507 D7E e D313 D70 di origine , almeno a vedere quelli montati sul mio e mai sostituiti , ma pare anche da alcuni riscontri che feci in rete su altri 117.

Una foto interna del mio AU 117 con i trs finali Sanyo : 

 

20231213_205144.jpg

Inviato

Nel mio service-manual sono indicati come 2SA771 e 2SC1986, coppia Sanken (non so se sia  1a serie)...comunque, cambia nulla.

Inviato

@TheoTks si ricordo una coppia verde - nera, ma erano dei fake cinesi.

Con i BD243-244 va molto bene. Dopotutto è stata una riparazione a costo zero.

Anche i transistor rumorosi sul pre gli ho sostituiti con dei 2sc1815.

Ora mi mancano alcune manopole per terminarlo, e diventerà il muletto da laboratorio

 

Inviato

@brus Benvenuto! Gli ampli tedeschi di quegli anni, come ti è stato già scritto, non erano niente male. Conosco il Saba MI 212, lo ha da tempo immemore un mio ex compagno di scuola collegato ad una coppia di Canton 520 e come sorgente un vecchio CD 100 Philips, il risultato è assai godibile.

Inviato

@brus prova a sostituire il cavo rca del lettore cd e collegarlo all'ingresso play del tape 2....non e' detto che sia l'ampli ma, qualora lo fosse, rivedrei intanto le saldature dei condensatori di filtro.

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...