Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

@brus ciao , posso dirti del pioneer sa7800 , dei tre della stessa serie , 8800 - 9800 (avuti anche questi) , è quello che suona peggio , l'ho avuto diversi anni fa e ricordo che era un pò "trapanante".

Massimo

Inviato

molto meglio l'sa8500 , stessa potenza ma suono molto molto godibile

oscilloscopio
Inviato

@brus lo Scott non è raffinatissimo ma ha un suono corposo ed è realizzato bene.

Inviato

Grazie mille per le risposte.  Boh alla fine sto Saba mi sta facendo ripensare su molte cose. Ma alla fine una costruzione interna da paura dual.mono ecc.. non è sempre sinonimo di qualità del suono? O è più importante l'accoppiamento con i diffusori? Come può essere che sto saba da 28 watt non abbia avuto più successo ?

Inviato

Dimenticavo lho confrontato anche con un kenwood trio ka 6004

oscilloscopio
Inviato

@brus secondo me ci sono ancora molti prodotti in passato ingiustamente snobbati che in realtà hanno grandi qualità, basta essere curiosi e testare gli apparecchi di persona.

Inviato

Infatti . Gli sharp optonica qualcuno li conosce?

  • Moderatori
Inviato

Molti prodotti, quando posti in commercio sono stati sottovalutati; ma questa è una considerazione che viene fatta oggi: resta da chiedersi,possibile che ai tempi quando i negozi offrivano la possibilità d'ascoltare in comparazione diretta,emergessero giudizi ben diversi da quelli attuali?

Non credo che l'ampli o diffusore x venga oggi provato in comparazione diretta con diversi altri modelli.

oscilloscopio
Inviato

@paolosances dipende anche da quanto fossero spinti dai rivenditori e con quali diffusori venissero accoppiati. Anche oggi alle fiere a volte vengono proposti abbinamenti infelici.

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio sicuramente, Tito; per esempio  veniva proposta spesso la configurazione Thorens/Marantz/AR.

Personalmente ascoltavo i suggerimenti del venditore ,ma poi chiedevo di ascoltare anche configurazioni da me scelte.

Inviato

Come è probabile che quel Saba non veniva commercializzato in Italia, oppure scarsamente,privilegiando marchi più blasonati o vendibili.

Inviato

Nell' elenco degli apparecchi "sconfitti " dal Saba ci sono sempre ampli abbastanza andanti, sopratutto da lato pilotaggio.Sul Marantz c'è scritto Marantz però..lo stesso Luxman ,pur blasonato,ha sì una bella gamma media ma non altrettanta energia .Lo Scott 436 mi ha un pò sorpreso, suona insospettabilmente vivace,ma al prezzo di una certa spigolosità.Nella direzione "morbida"che hai indicato ci andrebbero proprio i piccoli Sansui,più ambrato il 217,più lineare il 317.

Inviato

@magoturi non ancora ,l ho portato da questo nuovo tecnico una settimana fa mentre per tutto sto tempo è stato dal tecnico di prima che mi ha fatto perdere un sacco di tempo. Cmq chiarisco che tutti gli ampli citati li ho provato a casa mia,nel mio ambiente con il mio impianto.

 

 

Inviato

Forse una volta eravate influenzati dalle marche e dal marketing fatto su riviste ecc..

Oppure le cose di oggi suonano ,non male, ma diverse .

Io ad esempio da piccolo avevo un piccolo stereo in camera  e ricordo che riempiva bene la stanza con bassi ecc..

Oggi per avere suoni del genere su apparecchi nuovi devo spendere migliaia di euro cavolo..

Ho sentito degli ampli da 1500 euro suonare come delle radioline 

 

Inviato

@brus Ho l'impressione che ormai qualunque amplificatore di qualsissi livello e costo che non sia il Saba ( sicuramente non dubito ottimo ) tu ascolteresti a confronto lo riterresti inferioro e/o che non ti piacerebbe in egual modo.

Inviato

Yes,poi essendo tutto soggettivo : magari  ai tuoi orecchi e a tuo gusto  una particolarità di quell'oggetto  finisce con lo sposarsi bene alla particolarità opposta di un'altro oggetto

Inviato

Credo che molto dipende anche dal.genere che uno ascolta.  Però ovvio con McIntosh o accuphase non posso fare il confronto ne li ho mai sentiti.  

Intendiamoci sono tutti ottimi ampli quelli che ho provato (,* il peggiore in assoluto però era, vedi il caso, un moderno advance paris xi125 ). 

Il Saba però ha un qualcosa in più che non saprei come definire bene : raffinato, morbido, ma sempre con un punch nello stomaco e ottima definizione.

Gli altri dopo mezz'oretta cominciano a stancare le orecchie questo invece ti invita a continuare a mettere dischi. 

Con tutti gli altri ampli dovevo intervenire sul controllo toni , il saba è perfetto così flat.

Tra le altre cose ho capito come mai faceva quel piccolo ronzio, di fianco tengo il Cyrus One che uso solo come pre phono, se stacco la spina il ronzio sparisce e riappare non appena riccolego il cyrus alla corrente,senza accendere.

Il cyrus è particolare, in pratica ha la sezione pre sempre in tensione e siccome lo uso solo come pre phono in tape out non devo accenderlo.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...