Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiornamento. 

Ritirato il Sansui :

Riparazione entrambi i canali, sostituzione 4 finali audio MJ21193 MJ21194(non cinesi che avevo preso su ebay ma li ha procurati lui ) , sostituzione pre-driver(non erano complemetari), sostituzione resistenze 1/2 watt(quello di prima le aveva messe sbagliate ), recap. totale condensatori scheda driver, disossidatura generale,pulizia, tarature corrente bias. 

Ora sto Sansui suona da P.A.U.R.A. , in cuffia pure .

Però vi dico che il Saba regge il confronto benissimo, è solo meno potente ma ha il timbro molto molto simile, abbinato alle giuste casse darà molte soddisfazioni.

Quindi il senso di questa discussione non cambia, certo ora ho tolto il Saba è mi godo il Sansui ma vi assicuro che si avvicina molto. Io l ho pagato 30euro al.mercatino ma si trova sui 100euro on line.

Inviato

Dopo che si è scaldato , dico solo WOW. 

Ne valeva davvero la pena fare il lavoro, tra l'altro aveva  pure trovato della DC nei canali d'uscita loudness. 

Credevo che i recap. snaturasseeo troppo il sound originale ma non è così, forse è pure meglio.

Inviato

Sansui AU710 ( sigla americana delle basi NATO del AU717) , stesso modello

Inviato

Cmq dopo giorni di test posso dire che il Saba è quello meno affaticante alla lunga.  Il Sansui è molto dettagliato e con generi come metal , soprattutto master moderni il  Saba tende a smussare certe frequenze taglienti .

Forse gli audifili lo potrebbero reputare un po più" lento " o "chiuso".

Probabilmente è anche  il dual mono che aumentando la separazione dei canali  da certe impressioni.

Su altre cose come disco anni 80 , jazz, country, rock più leggero alla dire straits , acustiche ecc.. con il  sansui  è perfetto e con altre cose preferisco il Saba.

Forse sono gli ampli japan che hanno questa tendenza.

I pioneer come suonano? Tipo Sa 8500 mark II ?

Perché forse per quello che ascolto più frequentemente  dovrei orientarmi sul suino "americano" tipo Scott marantz o McIntosh 

Inviato

@brus

15 ore fa, brus ha scritto:

Cmq dopo giorni di test posso dire che il Saba è quello meno affaticante alla lunga.  Il Sansui è molto dettagliato e con generi come metal , soprattutto master moderni il  Saba tende a smussare certe frequenze taglienti .

Da queste impressioni il Sansui migliore , piu' preciso.

 

15 ore fa, brus ha scritto:

Su altre cose come disco anni 80 , jazz, country, rock più leggero alla dire straits , acustiche ecc.. con il  sansui  è perfetto e con altre cose preferisco il Saba.

Ripeto il Sansui piu' preciso. Le " lecite"  preferenze sono un altro discorso.

 

15 ore fa, brus ha scritto:

dovrei orientarmi sul suino "americano" tipo Scott marantz o McIntosh

Dipende...Di Scott ho un integrato con finali Sanken originali ,  suona molto bene , aperto il giusto quel tanto da non essere " scorrettamente smussato/ruffiano "  , e' piuttosto lineare ma molto musicale con un ottimo basso quello bello tornito con un bel punch ma anche agile e non fangoso   , esteso senza " urlare "  anche in alto , gamma media , voci , apprezzabilmente neutra , piuttosto scevra da dannose colorozioni/rigonfiamenti che falsano il messaggio. Dettagliato ma allo stesso tempo dolce e musicale.

(Gli ampli per non stancare ed affaticare ed anche alla lunga non c'e' bisogno di essere smussati/arrotondati/ruffiani.) . Paragonato ad un suo pari per categoria che ho , un ottimo Sansui AU 117 ( stessa serie del tuo 710/717) , direi che riesce a farsi anche preferire e non e' poco...

Inviato

Magari non c'entra una fava. Ma guardate i settaggi di tono, il fatto che il Saba abbia bisogno di un leggera spinta sul Bass mentre con il Sansui devo intervenire di più per avere una resa sonora a me soddisfacente ,quale direste è meglio?

Inviato

Guardando quei settaggi e conoscendo bene il Sansui 717 mi pare strano che tu debba esaltare così i bassi. Forse un problema di ambiente? Oppure di accoppiamento non ideale con le casse? 

Inviato

Può essere ma sta di fatto che nello stesso ambiente e con le stesse casse il Saba suona molto bene. Ad occhi chiusi non ci si crederebbe eppure è così.  Io non lo avrei mai preso sto Saba prima e non ha valore di mercato di fatto eppure è un gioiellino di costruzione e di suono. Al.netto di altre mancanze come pochi watt, leggerissimo rumore di fondo , pochi controlli e non poter separare pre finale. Supporta pure casse da 4ohm sto piccolino

Inviato

@gullaz Anche dopo l'ampia bonifica sul Sansui devi attivare i controlli di tono ed in quella posizione?!?!

No no ,  non ci siamo...A mio parere c'e' qualcosa o piu' di una che non torna.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...