Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

@brus

51 minuti fa, brus ha scritto:

nello stesso ambiente e con le stesse casse il Saba suona molto bene. Ad occhi chiusi non ci si crederebbe eppure è così. 

Guarda , io non mi soffermerei sul SABA che ritieni suonare bene e ti piace , ma sul fatto abbastanza grave da come descrivi del comportamento sonoro del tuo Sansui. Non e' affatto uno di quegli amplificatori  che richiede d'intervenire sul controllo dei bassi per aumentarli...ne ha da vendere a tonnellate in qualita' quantita'. Anomala anche l'esigenza di aumentare gli alti.

PS : Ti ricordo che qualche giorno fa hai scritto cosi' : " 

Pero' vi dico che il Saba regge il confronto benissimo., e' solo meno potente ma ha il timbro molto molto simile , abbinato alle giuste casse dara' molte soddisfazioni ....... certo ora ho tolto il Saba e mi godo il Sansui ma vi assicuro che si avvicina molto ...

 

Sinceramente, parlo per me non so gli altri ,  mi stai disorientando...

 

Inviato

No gli alti non devo aumentarli ma al contrario abbassarli un poco,come vedi dalla foto.

Il Sansui suona molto bene ma devo settarlo in quella configurazione .

Non sto dicendo che suona male anzi, sto dicendo che il Saba per quello che vale è un miracolo. 

Comunque tutti i video che vedo su questi Sansui hanno tutti il loudness attivo ,qui no.

Ora è a posto l ampli dopo il restauro, prima aveva qualcosa di duro soprattutto in cuffia.

Ripeto che.in questa configurazione il Saba è meno dettagliato ma più dolce e profondo 

 

Inviato

@brus

21 minuti fa, brus ha scritto:

No gli alti non devo aumentarli ma al contrario abbassarli un poco,come vedi dalla foto.

Si scusa non ricordavo bene la foto. Ma resta il fattore piu' importante del diver aumentare i bassi.

 

21 minuti fa, brus ha scritto:

Il Sansui suona molto bene ma devo settarlo in quella configurazione

No , a mio parere se per farlo suonare bene devi settarlo cosi' non va bene.

 

21 minuti fa, brus ha scritto:

Comunque tutti i video che vedo su questi Sansui hanno tutti il loudness attivo ,

Perdonami , non voglio apparire brusco , ma le persone che hanno  pubblicato quei video con i Sansui col loudness attivo come rifetisci  , non li prendo minimamente in considerazione !!! Purtroppo oggi non c'e' da meravigliarsi di nulla , c' e' tanto spesso poco buon senso , e scarse conoscenze/ignoranza...

Spero che fai lo stesso anche tu , altrimenti non ti stimo piu'!!! :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

 

21 minuti fa, brus ha scritto:

Ripeto che.in questa configurazione il Saba è meno dettagliato ma più dolce e profondo 

Hai detto niente...a favore del Sansui s'intende!

Inviato

No no il loudness non serve affatto. Guarda ti manderei dei video per farti capire. 

Cmq su youtube c'è un tizio americano ,il canale è Just Audio, che prova con un commutatore una ventina di sintoampli vintage . Video molto interessante, li c'è un Sansui 9090 e ho provato con lo stesso brano a registrare con smartphone e il risultato è molto simile.

Ecco il link , e vai al minuto 29.19

 

 

Inviato

@brus

43 minuti fa, brus ha scritto:

No no il loudness non serve affatto

E ci mancherebbe...Con i Sansui poi...

Il loudness non e' un controllo di toni normale ma un correttore di tipo " fisiologico " . Fu sviluppato in base alle carenze del sistema uditivo umano che e' carente agli estremi di banda audio (frequenze basse/bassissime in particolare ) ai bassi/bassissimi livelli di volumi d'ascolto. Va utilizzato quindi ed eventualmente solo ed unicamente negli ascolti a volumi molto bassi. Poi tutto dipende anche dalla sensibilita' uditiva soggettiva , dagli ambienti e dai componenti dell'impianto. Ci sono ampificatori che anche ai bassi volumi non fanno sentire la necessita' di aumentare i bassi tanto sono qualitativi ed omogenei nella riproduzione dello spettro di frequenze

. Idem per le casse quando sono dotate di gran risoluzione in primis  e buona efficienza anche ai bassi livelli d'ascolto. Le mie per esempio sono fantastiche sotto questo aspetto,  le sto ascoltando adesso con appena un filo di volume dell'ampli , un volume molto basso eppure sto percependo tutte le frequenze in modo distinto dalle piu' basse alle piu' alte , ed in particolare proprio i bassi si sentono con una buona spinta ed articolazione senza che abbia alcuna esigenza neppure minima dei controlli di tono. Tra l'altro il mio integrato non ha ne i controlli tono e ne tanto meno il loudness...ha solo la manoola del volume e basta , e ti assicuro che non serve altro. 

Quindi tornando al loudness , non va utilizzato assolutamente come una sorta di " energizzatore di bassi a volumi normali e men che meno a quelli piu' alti ! E' errato ancheb utilizzarlo per correggere diffusori carenti di bassi ,  ambienti negativi e peggio ancora per soddisfare l'insaziabilita' di bassi di " raffinati ascoltatori "... E' da incompetenti ed incoscienti anche . Oltretutto si rischia seriamente di rompere i driver delle casse.

Inviato

Si certo anche col mio impianto a volume molto bassi si percepisce bene tutto, mai uso il loudness. 

Tra l'altro la sera poi con i rumori esterni assenti è una goduria ascoltare a bassi volumi ma.anche col volume al minimo si percepisce bene tutto.

Però ovviamente devo usare un po i controlli di tono, non sono ancora arrivato a quel livello di avere un ampli "puro" con solo volume e balance.  Credo che bisogna spendere molto per avere quegli ampli magari anche a valvole e infatti non li guardo neanche

Inviato

Molti audifili schifano i controlli poi però ci sono i McIntosh da 10k con addirittura l equalizzatore a 8 bande, bah vai a capire.

Io poi controlli ho e meglio è 😀, devo smanettare

Inviato

@brus

50 minuti fa, brus ha scritto:

Però ovviamente devo usare un po i controlli di tono, non sono ancora arrivato a quel livello di avere un ampli "puro" con solo volume e balance. 

Ma ti diro' , e colgo l'occasione per la questione del tuo Sansui , che anche col suo fratello piccolo AU 117 quando collegato all'impianto principale , quindi stessi diffusori di cui ti ho scritto prima ,non ho nessuna esigenza di intervinire sui controlli toni ascoltando in modo abbastanza soddisfacente in " flat " , e men che meno il loudness ai bassi volumi. Se poi consideri che il 710/717 , lo conosco , e' piu' nerboruto e possente in basso...Allora dev'esserci qualche problema...

( Anche con lo Scott lo uso rigorosamente in flat ).

La qualita' dei diffusori e' importantissima in merito , ancora piu' dell'ampli ,  ed  influisce anche l'ambiente.

Inviato

No nessun problema.  Il tecnico me l'ha sistemato ad hoc e vorrei ben vedere con 350 euro 

Semmai potremmo chiederci se il cambio dei finali ,che non si trovano più originali sanken, possa influire 

Inviato

@brus

57 minuti fa, brus ha scritto:

No nessun problema.  Il tecnico me l'ha sistemato ad hoc e vorrei ben vedere con 350 euro 

Mi riferivo a problemi anche eventualmente oltre l'ampli vedi ambiente , casse , soggettivita'

 

 

57 minuti fa, brus ha scritto:

Semmai potremmo chiederci se il cambio dei finali ,che non si trovano più originali sanken, possa influire 

Azz... credevo fossero nos originali ! E allora temo che sia questa molto probabile la causa dell'anomalia. 

 

 

Inviato

Non lo so. Devo dire però che se confronto saba e sansui tutte e 2 in flat , la quantità di bassi è praticamente identica. 

 

Forse il sansui ha una regolazione del bass più fine rispetto al saba che basta aumentare di poco.

 

Intendo dire che il Sansui è più "soft" nella regolazione del tono.

Preciso che aumento col tasto 400hz . Se dovessi usare il 200hz dovrei aumentare di più 

Inviato

@brus 

10 minuti fa, brus ha scritto:

Devo dire però che se confronto saba e sansui tutte e 2 in flat , la quantità di bassi è praticamente identica. 

Non e' questa la verifica che ti fa capire...Sono certo che in questo A-B con un 710/717 originale nos avresti avvertito al confronto con il Saba inevibilmente il  basso del Sansui 710/717  perentorio , molto profondo e granitico.

Inviato

Ma i finali equivalenti ON cambiano così tanto il suono?  Dovrei magari farlo suonare un bel po di ore ?

Inviato

@brus

38 minuti fa, brus ha scritto:

Ma i finali equivalenti ON cambiano così tanto il suono? 

Ti porto un esempio . Ho un JVC in cui sono stati sostituiti i finali solo del canale destro ( monta finali Toshiba ) con trs finali sempre Toshiba e stesse sigle. L'ampli funziona benissimo ed infatti per qudlche mese l'ho tenuto ed ascoltato con piacere , poi feci delle prove ascoltando singolarmente ogni canale con stessi dischi.in mono e mi accorsi che non suonavano esattsmente uguali. In particolare il canale dx , quello con i finali cambiati , aveva i bassi con meno incisivita' e punch. In ascolto stereo il tutto si miscelava e compensava ed il suono era'/e' buono , ma la differenza tra i canali c'e' e sicuramente se il canale dx avesse avuto i finali suoi d'origine come quelli drl canale sx il suono complessivo sarebbe stato molto meglio ,specialmente in basso. Bisognerebbe sostituirli con dei finali Toshiba nos identici per i due canali ma per il momento l'ho messo da parte ed al suo posto per il secondo impianto ho preso lo Scott , trovato tutto originale ed efficiente che va molto bene. 

Inviato

Tra scott a436 e sansui au717, watt a parte quale suona meglio secondo te? Come bassi ecc..

Inviato

Scusa se intervengo,e perdonami le banalità che seguiranno,però : lo Scott era un simpatico amplificatore oem (non costruito negli U.S.A) di categoria medio-economica, il Sansui ( se a posto,se interfacciato coerentemente con  diffusori e ambiente) gli  è superiore almeno di uno se non due livelli.Non sarà un automatismo,ma con la cifra necessaria per un 717 si potevano acquistare due o tre 436... Questo Scott non è malaccio,ha una discreta grinta ma forse -se alzi il volume- lui strillerà un pò.Il Sansui -se a posto- suonerebbe sicuramente più grande,più profondo ,più aggraziato sulle note alte.......ps : le tue Cervin Vega sono diffusori molto "peculiari", potrai decidere cosa "suona bene" con loro...ma quell' ampli ,quello che ci si sposerà bene,non sarà per forza migliore di altri.

Inviato

@brus

7 ore fa, brus ha scritto:

Tra scott a436 e sansui au717, watt a parte quale suona meglio secondo te? Come bassi ecc..

Voglio prima darti "qualche" notizia su " SCOTT " , uno dei piu' importanti , storici e significativi prodotti elettronici e pioniere in HiFi : 

20240221_095757.jpg

Screenshot_20240221-095833_Chrome.jpg

20240221_095921.jpg

20240221_100005.jpg

Inviato

Da come puoi leggere tu stesso l'A436 del 1977 era costruito negli USA . Fa parte ancora degli eccellenti apparecchi costruiti dal brand , notevole qualita' costruttiva e dal suono di notevole qualita'.

La Scott Grande specialista di amplificatori a valvole , apprezzatissimi oggi da chi li ha ed eventualmente ripristinati , passo' successivamente alla costruzione di ampli a transistor con una continuita' di prestazioni per qualita' ed impostazione di chi sapeva moltissimo di valvole. Ritroverai un gran bel basso , tornito , ampuo e melodioso , suono generale un po' old ma assai piacevole , non stancante e di qualita'.

Il top sarebbe uno Scott a valvole , ma ti direi se ne trovi uno a trs caschi bene ed uno come l'A436  sarebbe un buon acquisto , purche' in condizioni buone.

Per rispondere In definitiva alla tua domanda preferirei lo Scott A436  rispetto al Sansui , poi dipende anche dai diffusori, ma in assoluto considerando solo l'apparecchio in se lo Scott ha piu' fascino e como suono non ti deludera'. 

Come ti ho gia' scritto in un post precedente per quanto possa valere ho 2 ampli  piu' piccoli ma coevi  in mio possesso rappresentanti dei 2 brand Scott e Sansui vale a dire lo Scott 405 A ed il Sansui AU 117 (il piu' piccolo  della serie del 717  e' ritenuto da molti anche il piu' musicale ) , li ho raffrontati a lungo e lo Scott non solo a mio parere ma anche di amici che hanno avuto occasione di ascoltarli da me , si e' fatto preferire. Come timbro ed omogeneita' e' simile al Sansui , ma ha una scena un po' piu' ampia ed ariosa , ha una migliore gradualita' di escursione del volume sonoro , mantiene una sorprendente compostezza di suono anche a volumi alti laddove il Sansui pare diventare un po' piu' aggressivo. In generale sembra porgere il suono con piu' facilita' e fluidita' , ed anche dettaglio e separazione appaiono piu' evidenti. Non strilla e gli ascolti non sino mai stancanti pur essendo ben definido ed esteso in frequenza , ha un ottimo e consistente basso non da meno di quello ottimo come storicamente e' per i Sansui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...