Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto scioccante integrato Saba Mi 212


Messaggi raccomandati

Inviato

@claudiofera

2 ore fa, claudiofera ha scritto:

un Sansui 317 costerà più o meno come lo Scott,ma davvero mi sembra che abbia un'altra camminata.  Lo Scott 436 dice 42 w/canale,il Sansui 117 è piccolino,appena 15 .. per fare un confronto razionale, lo Scott andrebbe paragonato proprio al 317.

Per favore , non facciamo passare messaggi errati , io non ho paragonato lo Scott A436 al Sansui AU 117  perche' non ho il 436 bensi' ho ( se rileggi i post precedenti ) il 405 A .

Altra seconda puntualizzazione importante e per dare una giusta informazione a chi legge il forum , va fatta al riguardo del Sansui AU 117 in quanto e' ormai ampiamente risaputo che in realta' i watt non sono "15 " quanto dichiarati bensi' circa 30 o poco meno per cui perfettamente paragonabile allo Scott 405 A che eroga 25 watt .Da aggiungere poi che il comportamento pratico all'ascolto del " piccolo " Sansui AU 117 come ebbe a dire anzi a " scrivere " il buon Bebo Moroni era migliore di tanti coevi jap dell'epoca da 100 watt dichiarati. E cio' da ancor maggior credito allo Scott 405 A che gli ho confrontato.

 

Inviato

Quindi stò benedetto 117 ci piace oppure non ci piace ? e se ci piace,come mai lo Scott sarebbe migliore ? inoltre,parlando da ex possessore di qualche 217 e qualche 317 : se il 117 fosse stato in tutto e per tutto un 30+30 (capacità di erogare corrente per un determinato periodo,dissipazione del calore ecc..)  non si capisce perchè -a distanza di tempo-  quelli si  presero la briga di investire,progettare e costruire un 217 da 30+30 .Solo per riempire il catalogo ?..oppure,anche il 217 dichiarava 30 w nascondendo i muscoli di un 50 w ? allora perchè costruire il 317 ,dichiarato 50+50 ??.Dai sù,la fate sempre troppo semplice,ognuno si tenga quello che gli piace e via.Solo,l''anacoluto iniziale rimane : come detto in tanti,un Sansui 717 in buone condizioni è un bell'integrato, forse un pò scuretto ma dipende...comunque,un oggetto quasi definitivo per l'80% di noi poveracci.

Inviato

@gullaz

2 ore fa, gullaz ha scritto:

Basta fare una veloce ricerca per sapere....

Ciao. Di ricerche ne ho fatte gia' da una 50ina d'anni...

2 ore fa, gullaz ha scritto:

a @long playing anche senza consultare links o date basta dare un'occhiata al tuo Scott 405 (che, per carità non lo metto in dubbio, suonerà da dio come tu dici) per capire che con la produzione storica  Scott c'entra ben poco.

Lo so , non prendermi per sprovveduto.

E' un progetto piu' aggiornato ma non tirato al risparmio piu' di tanto anzi... , e rimarco che e' fatto molto meglio di concorrenti blasonati. Basta vedere il tenore della costruzione , telaio , frontale , componenti di qualita' ,  che mi hanno sorpreso , un trasformatore ben pesante , consistente e molto ben fatto , trs finali eccellenti Sanken , potenzionetri volume e controlli Alps e . che scorrono dopo 45 anni ancora fluidi e senza il minimo scricchiolio . Ed il suono e' molto buono. 

Nomenclare che non faccia parte della " piu' vecchia " produzione Scott anni 60 , non c'entra nulla con le qualita' dell'apparecchio.

Inviato

@claudiofera

51 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Quindi stò benedetto 117 ci piace oppure non ci piace ? e se ci piace,come mai lo Scott sarebbe migliore ? inoltre,parlando da ex possessore di qualche 217 e qualche 317 : se il 117 fosse stato in tutto e per tutto un 30+30 (capacità di erogare corrente per un determinato periodo,dissipazione del calore ecc..)  non si capisce perchè -a distanza di tempo-  quelli si  presero la briga di investire,progettare e costruire un 217 da 30+30 .Solo per riempire il catalogo ?..oppure,anche il 217 dichiarava 30 w nascondendo i muscoli di un 50 w ? allora perchè costruire il 317 ,dichiarato 50+50 ??.

Troppi interrogativi ti poni ...😄

Sarebbe bello chiederlo ed avere una risposta dal compianto Bebo Moroni che scrisse quelle belle cose sul 117 , citando anche in quel contesto il successo di questo " piccolo " 117 le lodi ricevute dagli appassionati Britannici fra gli allora rinomati bensuonanti "integratini " British.

Per quanto riguarda la potenza del 117 qualche hanno fa fu testato con questi dati , circa 20 watt rms su 8 ohm  e 27 W rms su 4 ohm ? ma come recita il commento la conferma che all'ascolto sembrano molti di piu : 

 

 " nel 1978, era il più piccolo della serie “AU” della casa giapponese, potenza dichiarata 15wrms su 8 ohm, e nonostante fosse il piu' piccolo ed economicono e' da molti considerato il piu" musicale della serie AU a cui appartiene. Uno sguardo al circuito elettrico ci mostra che non ha una vera e propria sezione preamplificatrice, il segnale ad alto livello arriva direttamente al potenziometro del volume mentre la sezione dei toni è inglobata nella controreazione dello stadio finale. Lo stadio phono è realizzato con due transistors per canale. Non ha nessun circuito di protezione, probabilmente si deve proprio a questa sua semplicità circuitale le buone qualità sonore che in molti hanno scoperto in questo Sansui AU-117.

Le misure del Sansui AU-117

Alle misure il Sansui AU-117 ha erogato una potenza maggiore a quella dichiarata. Con entrambi i canali funzionanti, a 1Khz su 8 ohm ho misurato 12,4 Vrms pari a una potenza di poco piu di 19 Wrms e 10,4Vrms ossia 27Wrms su 4 ohm.

Il Sansui AU-117 eroga 12,4Vrms su un carico di 8 ohm

In questa immagine l’amplificatore sta erogando 10,4Vrms su un carico di 4 ohm

Installato nell’impianto d’ascolto principale conferma tutto quello che di buono si è detto su questo piccolo amplificatore sfodera una buona dinamica e da l'idea di essere molto piu' potente di quello che dicono i suoi dati di targa "

 

Come illustrato dal revisione tecnica il 117 gode di una circuitazione intelligente , semplice ma molto efficace , non ha un preampficatore vero e consta di uno stadio finale ad alto guadagno. Inoltre non ha protezioni in uscita cosa benefica per il suono. Quest' insieme di cose rendono le sue buone e notevoli  prestazioni.

 

Poi per tranquillizzarti , si fa per dire...,  sull'interrogativo , le perplessita' che ti poni  riguardo la potenza del 117  rispetto ai piu' dotati e costosi 217 e 317 , puoi stare tranquillo perche' il primo etoga circa 37 watt su 8 ohm ed il secondo 50 ed anche oltre su 8 ohm.

 

Inviato
15 minuti fa, long playing ha scritto:

non c'entra nulla con le qualita' dell'apparecchio.

Non mi pare di avere parlato di qualità, semplicemente il mio era un discorso storico.

Ci sarebbe molto da dire su Scott, forse la casa americana che piu' di altre ebbe il coraggio di sfidare i prodotti di massa che arrivavano dall'estero buttandosi quasi totalmente nello stato solido gia' dalla meta' degli anni '60 (se vedi i listini del 1966 i tubi erano praticamente scomparsi). 

 

Per me la storia della Scott termina con gli ultimi apparecchi a transistor progettati finchè la casa rimase indipendente (alcuni davvero notevoli). 

Tu invece consideri ancora la produzione successiva "parte ancora degli eccellenti apparecchi costruiti dal brand"...

Come dicono gli anglosassoni: let's agree to disagree :classic_cool:

 

01.jpg

Inviato

@gullaz

58 minuti fa, gullaz ha scritto:

Tu invece consideri ancora la produzione successiva "parte ancora degli eccellenti apparecchi costruiti dal brand"..

Non ho detto cio' esattamente , ho inteso che nella produzione successiva si e' conservato una buona e piuttosto robusta costruzione con buone  prestazioni e piacevoli doti musicali. Che non significa uguale.

Inviato

@long playing Tanti ampli suonano più grandi di quanto dovrebbero....per tornare a Sansui,io sono quello che ha detto buone cose dei piccoli Sansui,voi :classic_biggrin: siete quelli che gli preferite altro (Scott ,di quelli scusami : un pochino commerciali). Ps : per il niente che conta,qualche opinione di B.M è di mia conoscenza.Eravamo stati compagni di radio,in seguito due/tre/quattro  apparecchi me li ha passati lui ecc...Ari-salutoni

Inviato

Quella impressione che sfodera più watt si quanto dichiarato c'è l'ho proprio con il Saba sa 28watt. Ma ho letto qui che le prese DIN conferiscono all'apparecchio una buona capacità di pilotaggio, infatti gestisce carichi anche da 4ohm

Inviato

Ovviamernte non le prese,ma il progetto dell'apparecchio, pensato per dare corrente anche su basse impedenze.Saluti anche a te.

Inviato

@claudiofera

53 minuti fa, claudiofera ha scritto:

voi :classic_biggrin: siete quelli che gli preferite altro (Scott ,di quelli scusami : un pochino commerciali). P

No , guarda , senza offesa , io sono uno di quei "voi " che nell'impianto principale ha un "  Ensemble/Solen , il Tiger B50...il famoso "triangolare"...ibrido valvole ecc81/trs bipolari da 50 watt , e' il "capostipite" della magnifica osannata dinastia di integrati ibridi Ensemble , il " padre " da cui nacque l'Evocco stessa circuitazione ibrida ecc 81/trs bipolari con potenza doppia 100 Watt ...il Tiger B50 Al famoso HiFi Show di Londra nel 1990 in accoppiata ai mitici diffusori Ensemble PA 1 Reference fu giudicato il miglior suono della manifestazione, fra i mostri sacri dell'Hi Fi mondiale. Se fosse ancora tra noi potresti chiederne all' "amico " Bebo grandissimo " estimatore "  , te ne racconterebbe un libro " osannante "... insomma un bel " commerciale "...:classic_biggrin:

Scott , Sansui , JVC , e qualche altro li ho per il secondo impianto...ma questi integrati li ho provati anche nel primo impianto...un bel test di verifica considerando " " quell' ampli " titolare...e  "quei diffusori"...:classic_smile::classic_biggrin:

 

Inviato

Uffa,ma (senza offesa) ancora così siamo messi ? Và bene,il tuo primo impianto è meglio del mio,il tuo secondo impianto è meglio del mio,il tuo terzo impianto è meglio del mio..il tuo quarto impianto è meglio del mio primo .Anzi,non ho più impianti.Perdono,purtroppo i miei gusti sono tarati sull'amniotico e ancestrale stereorama 2000.Ormai c'ho il danno ,tento in ogni modo di ricreare quel  sound scioccante.Barattai le mie ex-Ensemble PA (in grassetto come scrivi tu) con due logitech da pc ,che ho disposto in bagno Sai com'è ,temevo che i woofers Zellaton mi portassero sfortuna.Ora ascolto le logitech,ma  solo quando ho la testa immersa nell'acqua. .Così và bene? ciao.

Inviato

@claudiofera Eeee...ma cosa vuoi ,  tu mi dai un appassionato di roba commerciale  !...:classic_biggrin:

32 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Barattai le mie ex-Ensemble PA

Che errore ! 

Allora ti dovevi prendere una bella coppia di Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson come le mie!  Questa volta non l"ho scritto in grassetto !...Va bene ? 😁

Inviato

@long playing Dai ,che la battuta sui woofers Zellaton che portano zella (sfortuna,in romanesco)...quella già da sola valeva il biglietto.

Inviato

@claudiofera

8 minuti fa, claudiofera ha scritto:

ancora così siamo messi ? Và bene,il tuo primo impianto è meglio del mio,il tuo secondo impianto è meglio del mio,il tuo terzo impianto è meglio del mio..il tuo quarto impianto è meglio del mio primo .Anzi,non ho più impianti.

Weee , ma non la prendere troppo sul serio ! Non arrabbiarti ! Questa e' una passione ed anche un gioco che serve a farci rimanere piu' giovincelli anche ! Speriamo che duri!...:classic_biggrin:

Inviato

@claudiofera

19 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Dai ,che la battuta sui woofers Zellaton che portano zella (sfortuna,in romanesco)...quella già da sola valeva il biglietto.

La storia della jella dello Zellaton non la sapevo...:classic_laugh: Comunque presi il rinomato ( e costoso , anno 1990 , le lire si spendevano... ) ampli Ensemble/Solen Tiger B50 ma non i diffusori Ensemble PA 1 perche' avevo gia preso qualche mese prima

le ottime e " virtuose "  Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson da pavimento ( anch'esse assai apprezzate da Bebo Moroni ) , costo simile . Scelta assai soddisfacente tanto che le ho tutt'ora.

Inviato

anche Fisher come Scott portò la produzione in Japan negli anni 70? Ne ho visto uno in vendita con la stessa linea dello Scott 436 pure con le stesse maniglie, mi sa che la provenienza è la stessa.

 

Inviato

@jammo Fisher fu una delle prime case storiche americane a vendere.  Venne acquistata dalla Emerson Electric intorno al 1970. Emerson mantenne per qualche anno gli stabilimenti USA finché non vendette a sua volta il marchio alla Sanyo nel 1975; da quel momento la produzione si spostò in Giappone e le elettroniche Fisher non erano altro che apparecchi Sanyo rimarchiati. 

Inviato

@long playing La differenza tra il dato dichiarato e quello rilevato è basta proprio dalla misura: 19 Watts RMS per canale ad 1khz sono proprio i 15-16 per canale dai 20-20khz che è il dato comunicato da Sansui e questa, secondo me, è la ragione per cui quasi tutti gli amplificatori che provano le riviste specializzate risultano più potenti, poi fanno anche la prova con un solo canale in funzione che, se per un solo canale s'intende per es il canale A che comprende L+R allora ok ma se s' intende solo il dx o il sx allora è una prova inutile....

SALVO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...