magoturi Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @brus L'au 710 non l'ho mai ascoltato ma l'equivalente 717 si ed anche diverse volte....suona esattamente al contrario di come l'ai descritto....cuffia compresa....il mio collega ha una bella Philips Fidelio ed esce fuori un suono corposo e godibile. Lui ha anche un au 719 che e' un po' piu' potente e veloce ma anche un po' piu' "aperto", e' un po' piu' ecomomizzato rispetto al 717 ma comunque anch'esso un bell'ampli. SALVO.
brus Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 Sono in piena paranoia scimmia hi fi ora 😀. Ma tra un marantz integrato 1200 e pre 3200+finale 140 quale suona meglio? E tra questi marantz e pioneer SA8800 ?
long playing Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @brus 7 ore fa, brus ha scritto: Quindi potreste darmi.info a riguardo al sansui au710/717? Come dovrebbe essere il suono? Del Sansui AU 717 ti potrei qualcosina ma giusto un po' avendolo ascoltato per breve tempo parecchi anni orsono in confronto a qualche altro ampli in un negozio. Ricordo molto bene che era evidente da parte del Sansui un suono autoritario , sensazione di potenza , corposo , musicale ed equilibrato. Mi rimase impresso piu di tutto un bel basso pieno e presente , con una notevole " spinta " che accompagnava con autorita' che era ben piacevole ed apprezzabile anche a volumi bassi. Bel apparecchio e bel suono , ancora mi pento di non averlo poi acquistato e "nuovo" all'epoca.
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 11 ore fa, long playing ha scritto: Si , capisco , uguale avviene a me col mio pre fono separato e con testina da 4 mv d'uscita , se da 5 mv pareggio il cd. Paro paro come il mio... Clone EAR 834 pure tu ?
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2023 @brus@Akla potrebbe dire la sua
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @brus la questione del volume potrebbe dipendere da come sono stati incisi i cd. Quelli "vecchiotti" avevano volumi un po' piu contenuti rispetto agli ultimi. Poi ogni cd fa storia a se..
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2023 Per il volume, non bisogna aver paura a girare la manopola, CD usciti in epoche diverse possono avere una compressione differente, i CD più compressi hanno meno escursione dinamica (pianissimo più alti fortissimo più bassi) e quindi suonano mediamente più alti. Sui transistor non so dirti, ma non tutti gli equivalenti sono uguali e purtroppo gira un mare di componentistica fasulla PS con le tue cerwin devi aumentare i bassi?
long playing Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza 1 ora fa, Bazza ha scritto: la questione del volume potrebbe dipendere da come sono stati incisi i cd. Quelli "vecchiotti" avevano volumi un po' piu contenuti rispetto agli ultimi. Poi ogni cd fa storia a se.. Esattamente. Questo l'ho pensato anche io. Ma la cosa strana e' che brus denota il fenomeno sottintendendo ( almeno cosi' deduco io) " i cd di una volta e non rimasterizzati ". Cioe' tutti. Per es. ho dei cd di vecchie incisioni anni 60 jazz e per nulla rimasterizzate che a livello di volume sonoro a parita' di escursione manopola escono alte come un cd attuale.
Bazza Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @long playing uesto dipende quasi sicuramente dal volume di incisone scelto dalla casa. Non c'entra niente il master o il remaster...imho ovviamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza purtroppo c'entra La loudness war è iniziata con il digitale per un lungo periodo ogni rimasterizzazione era più compressa della precedente, poi pian piano qualcosa è cambiato. Basta prendere il classico tdsotm per accorgersi che il cuore che batte all'inizio nel vinile originale parte da un pianissimo quasi impercettibile mentre nei c'è è subito in evidenza anche a basso volume 1
long playing Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza 2 ore fa, Bazza ha scritto: Paro paro come il mio... Clone EAR 834 pure tu ? E' il PA 2 , pre fono attivo esterno della stessa marca dell'integrato ibrido Solen/Ensemble Tiger b50. Ha un ottimo guadagno sia in MM che in MC , con un dato di sensibilita' fin da 0,16 mv per stadio MC ed 1,6 mv in MM. Per es. preamplifica la DL 103 molto agevolmente con un ottimo guadagno , anche con questa testina suonando gli LP la rotazione della manopola dell'ampli e' pari ai CD per lo stesso livello di volume sonoro all'incirca. Ma ti diro' , come anche gia' scritto in altro post precedente , che provando gli stadi fono integrati di due " vecchi " ampli Scott e Sansui , oltre alla buona qualita' hanno anche un buon guadagno , solo in MM ovviamente perche' sono solo MM. Con testine MM da 4,5 - 5 mv d'uscita non denunciano un particolare gap in uscita volume rispetto alla sorgente cd , e con un buon rapporto segnale/rumore , e sono apparecchi di 45 anni fa circa. Quindi deduco che l'impegno sui fono all'epoca in cui il giradischi era fonte unica di maggior qualita' anche in apparecchi di livello piuttosto economico c'era una buona cura nel concepirli. Ovviamente tali stadi MM se per ipotesi dovessero con un ulteriore preampificazione gestire anche le MC non so poi se lo farebbero bene allo stesso modo di come lo fa il pre fono PA 2 di cui sopra. 1
911 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @brusMarantz 1200 meglio di 3200 e 140. Meglio ancora 3300 e 250 (prima serie). Ti capisco perfettamente. Le scimmie capitano spesso anche a me
long playing Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @Bazza 18 minuti fa, Bazza ha scritto: uesto dipende quasi sicuramente dal volume di incisone scelto dalla casa. Non c'entra niente il master o il remaster...imho ovviamente. Certamente
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2023 @911 @brus concordo ma 3300 e 250 insieme, a trovarli, hanno prezzi da collezione, e vanno revisionati icuramente. sinceramente penso che se servoscootare musica con la stessa cifra posso trovare di meglio.in ogni caso eviterei il 140
magoturi Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @long playing Ma infatti.....ha descritto il suono del 717 perfettamente e l' ampli è identico al 710 che invece l'autore del thread descrive in modo completamente opposto.....mah ,quell'ampli ha veramente qualcosa di strano. SALVO.
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2023 Avuto per qualche tempo il pre Marantz 3200 con il finale 170: a questa accoppiata preferivo il Marantz Thirty,esteticamente uguale al Marantz 1200.
Akla Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 5 ore fa, paolosances ha scritto: @brus@Akla potrebbe dire la sua Il model 3200 e 140 sono gradevoli alla vista ma in definitiva preferisco il 1200 dipende molto dall abbinamento con i diffusori e molto personale la scelta certo che con un 3200 e 140 si abbina bene un marantz 104 105 tuner... con diffusori Ar 18 28 38 e un buon impianto. ........Ma anche JBL
brus Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 Allora la questione del volume è questa. Cd più moderni quindi con dinamica compressa (loudness war) la manopola del volume del Saba rimane uguale alla manopola di altri ampli. Con cd di una volta non remaster e con dinamica più "reale" la manopola sel Saba si alza di parecchio rispetto ad altri ampli. In questo caso in tutti gli ampli si alzerà il volume ovviamente rispetto ai CD moderni ma il Saba va alzato ancora di più . Se con altri lo uso a ore 9 con il Saba devo andare a 12 ,ma solo con i cd vecchi mentre con quelli moderni la manopola è resta allo stesso livello degli altri ampli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora