bost Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Ho fatto il tagliando ( come da avviso su display cruscotto) esattamente un anno fa. Ieri sul cruscotto avviso di Service. Neanche percorso 10k in un anno, tutto ok ? su che basi compare il service quando danno il cambio olio a 30k kilometri?
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @bost Molto semplice: il software della macchina tiene conto del numero di rigenerazioni del FAP (andate a buon fine e fallite), della quantità di olio residuo in coppa, dei parametri di utilizzo dell'auto dall'ultimo tagliando (quante accensioni/spegnimenti, temperature, chilometraggio, durata del percorso medio da accensione a spegnimento, regimi di rotazione, pressione sovralimentazione, condizioni ambientali ecc) e da questo elabora il chilometraggio a cui ritiene necessario il service. Nel tuo caso con tutta probabilità ritiene, in base ai parametri di cui sopra, l'olio degradato e necessario di sostituzione. La favola dei 30K fra un service e l'altro è buona per vendere l'auto a chi ci crede o a chi la usa solo "in condizioni ideali", ma il mondo reale è un'altra cosa.
bost Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: del numero di rigenerazioni del FAP ok, cmq scusa l'ignoranza, non credo abbia il FAP ( dev essere qualcosa a che fare con la marmitta...La mia A3 è il modello uscito tra il 2003- 2004...
regioweb Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 ti compare l’avviso perché nelle auto del gruppo vw/audi il service andrebbe fatto ogni anno e/o 20/30.000km a seconda dei motori, se percorri meno strada l’auto te lo segnala alla scadenza dell’anno; se l’auto fosse in garanzia sarebbe consigliabile farlo anche se fosse rimasta tutto l’anno nel box, essendo fuori garanzia fai come ti pare…😉 1 1
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @bost Dovrebbe essere una Euro4 quindi se Diesel in teoria il FAP (filtro antiparticolato) e l'EGR (valvola di ricircolo gas di scarico) li ha, così come conseguenza i cicli di rigenerazione. Poi allo scadere dell'anno come giustamente scrive @regioweb in genere il sistema inesorabilmente ti ricorda la scadenza
bost Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 si TD 1900 Euro 4...ok tutto a posto allora...Thanks...cmq poi mi riepilogo tutti i service , sono curioso...
pino Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Dal 2002 faccio tagliandi ogni due anni o 30.000 km,ma non sono mai arrivato a 30.000 km,vengono accorciati a seconda dell'utilizzo,però sempre sopra i 22.000 km,questo con BMW. Con Renault 2 anni o 30.000 km vi è un contatore,ma va semplicemente a scalare,se si consuma si accende la spia gialla e si rabbocca. Da un anno abbiamo la VW Up,il cambio olio è ogni anno o 15.000 con un controllo e un rabbocco semestrale gratuito . La e39 utilizzava 7 litri di olio Castrol,e prevedeva il rabbocco di un litro all'accensione della spia gialla. La Up 3 litri e rabbocchi da 250 mL all'accensione della spia gialla. Tutto proporzionato.
martin logan Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Molte auto (e moto) prevedono un service annuale indipendentemente dai chilometri. Spiegatemi come si fa a usurare un filtro (aria, gasolio, benzina, anti polline) se non passa aria o carburante o se avete fatto pochissimi km; capisco fino a un certo punto (dipende dalla qualità) l'olio ... ma i filtri no. Eppure il service prevede la sostituzione di tutto quanto. Per non parlare dei costi addebitati per questi materiali di consumo. Ho voluto fare come San Tommaso: smontato il filtro aria della BMW (basta sganciare 4 mollette e alzare il coperchio, non serve la laurea in meccatronica), un Bosch che aveva un numero di catalogo stampato che ho ricercato su internet. Lo vende pure Amazon a 27,20 euro spedito a casa (è uno dei + costosi, altri marchi costano la metà) ... 65 euro addebitati in fattura oltre alla mano d'opera.
martin logan Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Il 12/12/2023 at 18:49, pino ha scritto: Dal 2002 faccio tagliandi ogni due anni o 30.000 km,ma non sono mai arrivato a 30.000 km,vengono accorciati a seconda dell'utilizzo,però sempre sopra i 22.000 km,questo con BMW. La mia BMW prevede service annuale oppure - dicono loro - 30.000 km. In realtà dipende molto da come la usi. Quello che ho appena fatto si è avvicinato ai 35.000 prima che apparisse l'indicazione all'accensione dell'auto. Anche sulla Mercedes compare l'avviso ogni anno, anche se è usata poco, quest'anno eccezionalmente circa 9.000 km ma alcuni anni non sono arrivato a 5.000.
maverick Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 2 ore fa, martin logan ha scritto: Lo vende pure Amazon a 27,20 euro spedito a casa (è uno dei + costosi, altri marchi costano la metà) ... 65 euro addebitati in fattura oltre alla mano d'opera. Purtroppo è sempre lo stesso discorso: le concessionarie sopravvivono grazie alle officine, che sono diventate delle gioiellerie , spinte dal fatto che spesso sei quasi obbligato ad andare da loro (garanzia, pezzi di ricambio e analisi elettroniche che richiedono Software proprietari). Tutto adeguatamente studiato e programmato, ovviamente.
Jack Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 ecco…con un’auto elettrica fine di queste brutte abitudini. Non c’è nulla o quasi da manutenere o che si usuri prima del 2-250mila km
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Il 12/12/2023 at 17:24, regioweb ha scritto: ti compare l’avviso perché nelle auto del gruppo vw/audi il service andrebbe fatto ogni anno e/o 20/30.000km Esattamente,la mia Arteon durante il periodo covid percorse pochissimi km ma alla scadenza dell'anno il display mi sollecitò il tagliando. Comunque le auto elettriche hanno scadenze di tagliando praticamente uguali alle altre,è pur vero che costan meno e in alcuni casi di parecchio,ma il sensibile maggior peso comporta maggior usura di pneumatici e sospensioni.
Jack Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @ascoltoebasta una model 3 pesa 1800kili. Lunga più o meno come la tua arteon che pesa 1650, uguale in pratica le pastiglie le cambia a 250mila km, olio non ce n’è, giusto un po’ di liquido di servizio. Che tagliandi gli vuoi fare? @tomminno come sei messo a tagliandi? ci illumini?
tomminno Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 11 ore fa, Jack ha scritto: come sei messo a tagliandi? ci illumini? Tesla non impone tagliandi, anzi incoraggia il fai da te ti dicono comprati il filtro abitacolo e cambiatelo, suggeriscono di norma ogni 2 anni ma in aree polverose 1 anno, il resto è tutto senza manutenzione. Per loro la rete di assistenza è un costo che tendono a minimizzare all'essenziale, meno gente gli porta le auto da sistemare più contenti sono. Quasi tutti gli altri invece devono mantenerla e quindi ti obbligano a fare i tagliandi che consistono comunque nel cambio filtro abitacolo, rabbocco liquido lavavetri, quelli più arretrati tipo Fiat anche gli aggiornamenti. Una spesa inutile. Ok non tutti si volgiono cambiare il filtro abitacolo da sé c'è sempre il meccanico sotto casa. Anche perché pensandoci bene in una auto elettrica ci sarebbe solo il cambio olio ingranaggi al motore, che però è dato come durata a vita, come per il cambio manuale nessuna casa ne prescrive intervalli di manutenzione. 1
Jack Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @tomminno il tagliando medio di un’auto simile costa 400€ di sole operazioni da manuale. Poi qualcosa si trova sempre, una volta le spazzole, una volta una lucina. Il bollo per la potenza e le prestazioni di una tesla rwd costa almeno 600€ Sono 1000€ anno. Su 10 anni sono 10’000€ da sottrarre ai 38-39’000 che costa inizialmente.
albrt Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @tomminno c'è un sensore per le condizioni del liquido freni? Ché almeno quello andrebbe cambiato, ogni tanto. Alberto
Velvet Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 4 minuti fa, albrt ha scritto: @tomminno c'è un sensore per le condizioni del liquido freni? Ché almeno quello andrebbe cambiato, ogni tanto. Alberto Quando ti schianti per mancata frenata sai che è da cambiare, tesla incoraggia il fai-da-te. (che poi se il risultato è come quello degli audiofili che mettono le mani dentro e intorno ai propri apparecchi, auguri ma tanti).
audio2 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 il liquido freni non riesci a cambiartelo da te in casa, a meno che non sei pratico e comunque bisogna essere in due. di solito però nelle auto recenti dura una decina d' anni senza grandi perdite di prestazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora