Guru Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Mea culpa l'ho visto solo stasera, per la prima volta. È in giro la versione restaurata da "L'immagine ritrovata", divisione di restauro della Cineteca di Bologna. Era in collegamento Jean Pierre Jeunet. L'avete visto? Assurdo, sorreale, grottesco, apocalittico, indefinibile, caleidoscopico... Tutto e niente. Alla domanda "Come vi è venuto in mente di girare un film del genere?" Il regista ha risposto che era quello che avrebbero sempre voluto vedere e non avevano mai trovato al cinema. In effetti credo che non assomigli a niente prodotto prima. 2
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2023 "Agevolo" il simpaticissimo trailer: 3
Velvet Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Guru che ricordi! Lo vidi ai tempi dell' Uni (che tristezza sono passati trent'anni) in un minuscolo cinemino d'essai a Trieste e fu anche la mia prima esperienza con Jeunet e Caro: un'epifania. Grottesco, divertente, spiazzante, l'ho amato alla follia dal primo istante. Credo di avere ancora la VHS originale in qualche scatolone. Peccato che poi gli autori salvo il bel exploit di Amelie si siano un pochino persi, ma grazie di avermi ricordato uno dei miei film del cuore che avevo dimenticato. Stupefacente come tanto cinema di valore, anche relativamente recente, oggi sia praticamente dimenticato e sconosciuto ai più e come le library dell'offerta streaming in realtà siano costituite sempre dai soliti titoli rimpallati da un canale all'altro. C'è anche da dire che i tempi sono cambiati in peggio: in un' epoca in cui a trionfare è Barbie, la vedo dura approdare al cinema con opere disturbanti per il sentire comune come Delicatessen, Le Iene o Il cattivo tenente, per citare dei titoli usciti in quel preciso istante. Fortunati ad esserci stati in quel momento. 1
Panofsky Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Fantastico! Consiglio anche, sulla falsariga, anche "L'esplosivo piano di Bazil": un gradino sotto, ma stesso cast, ritmi, comunità ai margini e recitazione sopra le righe come molti film francesi brillanti Se è piaciuto Delicatessen piacerà anche questo 1
pino Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Dominique Pinon da un gran contributo. Jeunet un genio assoluto.
dariob Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: salvo il bel exploit di Amelie Con la stessa attrice francese di Amelie ho amato molto anche Una lunga domenica di passioni, che, (aldilà del titolo fuorviante) è una storia più tradizionale sulla guerra, ma ha sempre quel tocco surreale di Jeunet. - Direi invece molto brutto il suo contributo alla saga di Alien. 1 1
daniele_g Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 A suo modo, una piccola pietra miliare della storia minima del cinema, assieme al “Favoloso mondo di Amelie”. Come ha scritto Velvet: “un’epifania”. 18 ore fa, dariob ha scritto: Una lunga domenica di passioni Vero: molto diverso, ma niente male.
Muddy the Waters Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Bellissimo film! Se piace il genere consiglio Adrenaline 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Come dimenticare questo squinternato trionfo del grotteso surreale e "maialesco" che fece epoca e non rivedo da molto tempo. Lo vidi nell'anno dell'uscita, forse la prima volta fu al "Massenzio Cinema" che si teneva d'estate a Roma con un pubblico sovra eccitato da quelle immagini che non si erano mai viste prima... Centinaia di persone su di giri con le immagini lisegiche che si avvicendavano senza soluzione di continuità.., risate, battute a non fnire, spettacolo nello spettacolo... Evidente l'origine fumettistica del film, entrambi gli autori cartonisti e autori di video musicali collaboravano con la rivista Metal Hurlant, Vediamo se si riesce a beccarlo al cinema in copia resturata... l'unico modo di vedere qualcosa di "nuovo" al cinema de 'sti tempi... Dominique Pinon attore di culto.., grande caratterista, lo avevavamo adocchiato qualche anno prima nel film DIVA 1982 diJean-Jacques Beineixaltro film surreale, molto immaginativo, più "normale"... Sottotitoli automatici...
Guru Inviato 17 Dicembre 2023 Autore Inviato 17 Dicembre 2023 A proposito, lo sapete che per problemi di budget la lavorazione del film durò 10 anni? Alla domanda Jeunet ha risposto che in quel lasso di tempo lui e Caro si sono mantenuti girando videoclip e spot pubblicitari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora