Vai al contenuto
Melius Club

D/D reclocker di Denafrips: nel mio caso potrebbe essermi utile?


Messaggi raccomandati

Inviato

In una discussione (forum estero) dedicato al Denafrips Terminator  tanti utenti consigliano di abbinarlo a un D/D reclocker ((????)  non ho neanche compreso a fondo la sua funzione)  ma noto che tutti hanno pc portatili come music server, con un server ottimizzato per la liquida come il mio Cocktail secondo voi questo D/D reclocker servirebbe? Avrei dei vantaggi? 

 

Qui la descrizione del prodotto: https://www.denafrips.com/gaia

Inviato

@veidt L'uso principale di un DDC consiste nel convertire un segnale da digitale a digitale appunto. 

Un tipico esempio potrebbe essere il DAC privo di ingresso USB che tramite un DDC entro in USB ed esco in coassiale sul DAC.

Alcuni di questi fungono anche da reclocker, funzione che torna utile se la sorgente e/o la destinazione sono particolarmente scadenti dal punto di vista della gestione del Jitter. Un'altra funzione potrebbe essere quella di condividere un wordclock con tutte le sorgenti digitali, anche quelle che non lo possiedono. In tutti gli altri casi andrei di collegamento diretto.  

Inviato

Ciao Veidt, attualmente com'è collegato il tuo DAC ?

Descrivimi il collegamento, con cosa e con quale interfaccia

Inviato
6 ore fa, granosalis ha scritto:

L'uso principale di un DDC consiste nel convertire un segnale da digitale a digitale appunto. 

@granosalis Però non capisco questo: se il segnale digitale nasce scrauso, che senso ha riconvertirlo? 

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ciao Veidt, attualmente com'è collegato il tuo DAC ?

Descrivimi il collegamento, con cosa e con quale interfaccia

il mio Dac è collegato tramite i2s con un hdmi da mezzo metro, il music server è il Cocktail audio X50d.  

Inviato
18 minuti fa, veidt ha scritto:

il mio Dac è collegato tramite i2s con un hdmi da mezzo metro, il music server è il Cocktail audio X50d.  

Il mio consiglio è quello di tenerti quello che hai

Il Jitter oggi non è piu un problema e, quando un arnese viene introdotto nel percorso del segnale digitale, e questo provoca delle differenze chiaramente udibili, è perchè paradossalmente peggiora la situazione

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il Jitter oggi non è piu un problema e, quando un arnese viene introdotto nel percorso del segnale digitale, e questo provoca delle differenze chiaramente udibili, è perchè paradossalmente peggiora la situazione

@ilmisuratore infatti come avevo intuito, il Gaia serve più a chi non ha uno streamer/server ottimizzato dedicato. 

Inviato

@veidt Avendoli avuti i cocktail 50d e 50pro il miglioramento tangibile lo avresti con quest'ultimo. Se poi vuoi strafare il Rose rs130 che ascoltato più volte proprio con il terminator è fantastico. Ma potresti anche sostituire l' X50d  con Eversolo dmp a8 che come lettore puro si confronta a metà con il tuo attuale e il 50pro ma che dispone anche di una sezione di conversione d/a notevole , correttore ambientale. e molto altro.

Inviato
20 minuti fa, Elettro ha scritto:

Avendoli avuti i cocktail 50d e 50pro il miglioramento tangibile lo avresti con quest'ultimo.

@Elettro Mah il 50pro ho avuto occasione di provarlo e non mi ha dato quei miglioramenti da convincermi a tirare fuori i soldi dal portafoglio....una lieve differenza l'ho percepita a favore del Pro con la connessione usb, con l'i2s nessuna differenza e siccome io utilizzo l'i2s...

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Però non capisco questo: se il segnale digitale nasce scrauso, che senso ha riconvertirlo?

Giusta domanda. In verità un segnale digitale "scrauso" tramite dei meccanismi di bufferizzazione e reclock si può ripulire.

Ma siamo certi che questo segnale digitale sia veramente così mal messo? Io non credo. Ad ogni modo sappi che anche i DDC della singxer SU2/ SU6 sono davvero ottimi.

Inviato

@veidt  se non hai sentito differenze non discuto di certo le tue sensazioni . Legittimo.

Inviato
6 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ma siamo certi che questo segnale digitale sia veramente così mal messo? Io non credo. Ad ogni modo sappi che anche i DDC della singxer SU2/ SU6 sono davvero ottimi.

@granosalis A questo punto, se uno proprio vuole salire di livello, come suggerito da Elettro si prende uno streamer / music server di qualità superiore (ammesso che si riesca ancora a sentire delle differenze significative, perché in campo solo digitale senza stadio analogico....) inserire un DDC vuol dire complicarsi la vita, aggiungere ulteriori cavi etc.etc. Piuttosto di Denafrips mi piacerebbe provare il Master clock esterno  https://www.denafrips.com/aether 

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

A questo punto, se uno proprio vuole salire di livello, come suggerito da Elettro si prende uno streamer / music server di qualità superiore

Come si dice in questi casi, sfondi un muro aperto. Come possessore di Lumin U2 mini non posso che consigliarti di andare in questa direzione.

DDC, master clock ... si, uno può anche sperimentare divertendosi, ma sono giocattoli che hanno un certo costo e non sempre il risultato ottenuto va nella direzione del miglioramento.

I consigli che ti hanno dato mi sembrano tutti molto ponderati e condivisibili. 

Inviato

@veidt 

Utilizzo  da circa cinque anni un  interfaccia DD  , della Audio Gd ,  con un Dac  della stessa casa , prima di prenderne una usata , avevo letto un po' di recensioni  piuttosto positive , 

comunque la presi perché mi occorreva per fare un  altro passaggio digitale, non per migliorare diciamo, però una volta mi è tornata molto utile perché avevo collegato al dac un lettore CD in coassiale e non funziona " normalmente  funziona" così ho provato a collegarlo prima all'interfaccia e ha funzionato , aggancio perfetto 👍

Ora ho collegato interfaccia e Dac in HDMI i2s  , così posso utilizzare entrambe le porte USB dei due apparecchi , una per il Dac e una per il Nuc .

A parte questi due particolari, il  mio Dac suona uguale con o senza DD ,  comunque 

a mio parere  sarebbe meglio usare due componenti della stessa casa .

 

 

 

Inviato
11 ore fa, zigirmato ha scritto:

A parte questi due particolari, il  mio Dac suona uguale con o senza DD ,  comunque 

a mio parere  sarebbe meglio usare due componenti della stessa casa .

Uguali perché evidentemente la tua sorgente digitale è di buona qualità

Inviato

@veidt  Si è facile che sia per questo.

 Per migliorare un po' dovrei provare  un Dac migliore , ci sto pensando anche se sono a posto così .

Inviato

@veidt Non posso parlarti nello specifico del Gaia perchè non l'ho mai provato;

Come reclocker, vendo spesso il modello della Innuos, il PhoenixUSB, che apporta un significativo miglioramento ma è solo per collegamento USB.

Altro apparecchio che funziona bene, è l'Mscaler di Chord.

 

Inviato
Il 14/12/2023 at 15:33, AVS_max ha scritto:

Come reclocker, vendo spesso il modello della Innuos, il PhoenixUSB, che apporta un significativo miglioramento ma è solo per collegamento USB.

@AVS_max Anche con streamer ottimizzati per la liquida?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...