Vai al contenuto
Melius Club

Sae for ever


Akla

Messaggi raccomandati

Inviato

@Alessandro il sae 2200 dispone di una sola v

Coppia di finali 15003 15004 onsemi selezionati a coppie. Vceo 140 volt 16 ampere.

:classic_biggrin:

Non sopporta carichi estremamente bassi 2 3 ohm men che meno diffusori sdvent in parallelo sul  simgolo canale.

 Aggiungere  come ho compreso una resistenza per elevare il carico  lo distruggera in poco tempo.

Per regolare il bias   si accende l ampli senza carico e si legge sulle re di emitter finali quanta corrente scorre e se scalda  ci sono 2 trimmer allo scopo  .

 

Qurllo che ho letto  e  che consigliano e tra il tragico e il comico saluti:classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Aggiungere  come ho compreso una resistenza per elevare il carico  lo distruggera in poco tempo

su questo punto ho capito che anche loro sconsigliavano: "non consigliamo di aggiungere resistenze in serie".

 

Per il resto ti ringrazio delle tue spiegazioni tecniche dato che personalmente non ho profonde competenze della materia, tuttavia anch'io solo per buon senso non utilizzerei mai la soluzione "double-stackyng", anche se su "SAE Scientific Audio Electronics Fans & Collectors Group - Facebook" ho notato che ci sono degli utenti che con disinvoltura applicano comunque questo sistema "apparentemente" senza conseguenze, ciao

Sae Advent double s.jpg

Inviato

@Alessandro e un esperimento che non farei  ,,comunque  sotto i 2 ohm la vedo dura con solo transistor  2 finali per canale

 

de gustibus

Inviato

@Akla certamente hai ragione condivido in pieno, anch'io la vedo una cosa non solo imprudente, ma anche non necessaria per di più controproducente ai fini del "sound quolity", ciao

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Akla ha scritto:

Coppia di finali 15003 15004

 

Quei transistor Motorola (non so se vengono prodotti da altri) li ho visti in parecchie amplificazioni di vari brand prodotti anni fa, segno che hanno caratteristiche performanti altrimenti deduco avrebbero utilizzato altro o mi sbaglio?

Ma..... sono ancora attuali e potrebbero essere stati utilizzati all'epoca  per amplificazioni di bassa potenza in classe A?

Inviato
50 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Quei transistor Motorola (non so se vengono prodotti da altri) li ho visti in parecchie amplificazioni di vari brand prodotti anni fa, segno che hanno caratteristiche performanti altrimenti deduco avrebbero utilizzato altro o mi sbaglio?

Ma..... sono ancora attuali e potrebbero essere stati utilizzati all'epoca  per amplificazioni di bassa potenza in classe A?

allego il data sheet del 15003  la max potenza dissipata  e 250 watt

si si possono usare anche in ampli in classe <A< polarizzandoli al centro delle caratteristiche tensione corrente 

MAXIMUM RATINGS Rating Symbol Value Unit Collector−Emitter Voltage VCEO 140 Vdc Collector−Base Voltage VCBO 140 Vdc Emitter−Base Voltage VEBO 5 Vdc Collector Current − Continuous IC 20 Adc Base Current − Continuous IB 5 Adc Emitter Current − Continuous IE 25 Adc Total Power Dissipation @ TC = 25°C Derate above 25°C PD 250 1.43 W W/°C Operating and Storage Junction Temperature Range TJ, Tstg –65 to +200 °C Stresses exceeding Maximum Ratings may damage the device. Maximum Ratings are stress ratings only. Functional operation above the Recommended Operating Conditions is not implied. Extended exposure to stresses above the Recommended Operating Conditions may affect device reliability.

 

THERMAL CHARACTERISTICS Characteristic Symbol Max Unit Thermal Resistance, Junction−to−Case RJC 0.70 °C/W Maximum Lead Temperature for Soldering Purposes 1/16″ from Case for 10 secs TL 265 °C *For additional information on our Pb−Free strategy and soldering details, please download the ON Semiconductor Soldering and Mounting Techniques Reference Manual, 

 

http://onsemi.com 20 AMPERE POWER TRANSISTORS COMPLEMENTARY SILICON 140 VOLTS, 250 WATTS

 

 

onsemi

Verificatohttps://www.onsemi.com/pdf/datasheet/mj15003-d.pdf · PDF f

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Akla

7 ore fa, Akla ha scritto:

Posso consigliarti come alternativa Sumo  the nine 

Grazie, ce l'ho già ed è veramente eccellente. Volevo fare un'accoppiata filologica "a tutto GAS" :classic_biggrin: con il "Son Of Ampzilla", tutto qui...

  • Moderatori
Inviato
33 minuti fa, ediate ha scritto:

"a tutto GAS"

"Vavavuma"...pubblicità vintage Citroen anni 80

  • Moderatori
Inviato

@Akla visto ma a parte le caratteristiche che non è che ci capisco molto potrebbero essere ancora attuali per dei progetti DIY oppure nel 2023 son obsoleti?

Inviato

@BEST-GROOVE per me sono indispensabili. La serie 15023 più elevata in vceo    230  volt.  e sul counterpoint solid One. Non sono certamente transistoracci obsoleti.  Poi si può optare per qualsiasi altro bjt.

 

La coppia mje 15003 15004. e il normale replacment per finali 250 250m. Marantz. E ovvia. mente integrato 1200. 1200b sempre  Maranttz16541886108291299577458.thumb.jpg.1ca07279eb6416e128cd306faeb4b94c.jpg

Inviato

@Akla questa invece è la foto dei 4 transistors finali di un canale del mio 2300.

Risale a due anni fa' quando subito dopo esserne venuto in possesso lo feci ispezionare e misurare, nell'occasione mi fu ripristinata anche la pasta termica sotto i transistors, si vedono i numeri MJ15024 e MJ15025 ed anche su questi si legge Motorola, ciao

IMG-20211109-WA0001.jpg

Inviato

@Alessandro sopportano tensioni maggiori dei Mje 15004 03  ma correnti inferiore 12 amp contro 16. Ma cambia poco. Ottima scelta del riparatore

  • Moderatori
Inviato
44 minuti fa, Akla ha scritto:

Non sono certamente transistoracci obsoleti. 

Ottimo.ok.gif.070838f5f2eb89c787303a25203815a5.gif

Inviato
9 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@Akla ti ringrazio anche per queste informazioni, ciao

Di nulla. Vedere un lavoro corretto fa piacere. Ciao:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
Il 13/12/2023 at 20:36, Akla ha scritto:

sono originali sae del 1973 Sae mark 3 cm sae mark 1 sae mark 9  sae mark xvii equalizer 

Buongiorno, per farsi un'idea questi erano i prezzi in USA dei SAE serie Mark dal listino SAE ufficiale del 1974, ciao

 

Nota:

(Lo stipendio medio annuale nel 1970 era di $ 6.186,24, secondo l'Amministrazione della sicurezza sociale)

 

PrezziSAE.jpg.a635ee4243d04498f62fa15dda8f85bb.jpg

Inviato

@Alessandro sono in effetti gli esoterici degli anni  70  ....da noi erano  inavvicinabili per dei costi non proprio popolari16461466041704388665899851646850.thumb.jpg.e77337b32a0161082472dfa98467ef35.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Akla era proprio così, ricordo che nella seconda metà degli anni 70 in un importante negozio della mia città in cui si vendevano strumenti musicali e HiFi di alto livello, frequentato anche da musicisti importanti e da audiofili facoltosi, il titolare persona molto stimata, scomparsa di recente, anch'egli musicista Jazz fece allestire un apposito spazio per la promozione e l'ascolto dei SAE, i prezzi erano veramente inavvicinabili soprattutto per noi adolescenti ma anche per le tante persone adulte appassionate, un sogno insomma, ciao

 

PS : I tuoi SAE sono uno spettacolo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...