Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Marzo 2024 Amministratori Inviato 2 Marzo 2024 @Alessandro un finale stereo può pilotare solo una coppia di casse, per cui può essere usato al massimo per biamplificarne una (biaplificazion verticale, un canale pilota i bassi di un diffusore laltro i medio alti). Non sapendo nulls. potrenne anche essere (anche se i pare strano) che il crossover elettronicomnon fosse usato per biamplificare ma per byapassare il cross interno 1
Alessandro Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 @cactus_atomo grazie della tua risposta, ho provato a fare delle ricerche in rete ma non trovo l'owner's manual del 2300, dietro queste due opzioni non riesco a vederci chiaro; stai a vedere che il papà del mio amico, con l'utilizzo di un solo finale (il 2300), e tramite il crossover attivo SAE 4000 biamplificava le Allison One (biaplificabili), proprio grazie a queste due opzioni Wide/Hi-Pass?
Akla Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: @cactus_atomo grazie della tua risposta, ho provato a fare delle ricerche in rete ma non trovo l'owner's manual del 2300, dietro queste due opzioni non riesco a vederci chiaro; stai a vedere che il papà del mio amico, con l'utilizzo di un solo finale (il 2300), e tramite il crossover attivo SAE 4000 biamplificava le Allison One (biaplificabili), proprio grazie a queste due opzioni Wide/Hi-Pass? Wide. Larga banda. 20 hz. 20 kHz e oltre. Hi pass. Penso sia filtrata. hi pass. Filtro passa alto attenuazione delle bassa frequenze. filtro subsonico serve il manuale service e come dire Wide DC coupling hi pass ac coupling
Alessandro Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Che la biamplificazione attiva, utilizzando un crossover, preveda l'utilizzo di due finali è un dato inconfutabile. Tuttavia dato che il 2300 ha queste due opzioni di ingresso Wide + Hi-Pass se venissero utilizzate entrambe, e dato che il preampli 2100 ha la possibilità di far entrare i 4 cavi di potenza provenienti dal finale per poi farne uscire 8, quindi poi utilizzando esclusivamente l'opzione diffusori A+B, mi verrebbe da "ipotizzare ?" che con il crossover elettronico SAE 4000, si possa con i 4 cavi di potenza di A gestire i medio alti, e con gli altri 4 cavi di potenza di B le basse frequenze, di una coppia di diffusori biamplificabili, ciao
Akla Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Che la biamplificazione attiva, utilizzando un crossover, preveda l'utilizzo di due finali è un dato inconfutabile. Tuttavia dato che il 2300 ha queste due opzioni di ingresso Wide + Hi-Pass se venissero utilizzate entrambe, e dato che il preampli 2100 ha la possibilità di far entrare i 4 cavi di potenza provenienti dal finale per poi farne uscire 8, quindi poi utilizzando esclusivamente l'opzione diffusori A+B, mi verrebbe da "ipotizzare ?" che con il crossover elettronico SAE 4000, si possa con i 4 cavi di potenza di A gestire i medio alti, e con gli altri 4 cavi di potenza di B le basse frequenze, di una coppia di diffusori biamplificabili, ciao In effetti e devo controllare il sistema 1 e due sono indipendenti. Comandato un relays. E ognuno Opera su una coppia di diffusori. E sull'uscita cuffia . Collega un tester e verifica a titolo prudenziale la separazione. Perché non vorrei che la stessa sorgente ampli. Venga alternativamente smistata dal sistema 1 al 2. Il che non permette ovviamente l uso dei due finali. Per via del comune sulla cuffia. Una sorgente che passa a 1 e 2. Off. Cuffia diretto. Non li puoi collegare. . Così vedo sulla maggioranza dei pre e finali. Sull uscita cuffia vi sono solitamente. Un resistore di caduta a filo. Per normalizzare il volume alla cuffia ad esempio nel marantz 3300. Ma anche nel Sae mark 1b Mark xxx. Mark. IX. e penso anche nel 2100. 3000 2900 Il 2100 ha 6 coppie di morsetti. Per un finale stereo. 4 morsetti left right E 8 per i rispettivi. System 1 system 2 comandato da 2. Tasti. sul frontale 1
Alessandro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @Akla buongiorno e grazie per le tue disamine, in ogni caso mi piacerebbe scoprire come mai solo il 2300 ha due tipi di ingressi (Wide e Hi-Pass), ciao
Akla Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 8 minuti fa, Alessandro ha scritto: @Akla buongiorno e grazie per le tue disamine, in ogni caso mi piacerebbe scoprire come mai solo il 2300 ha due tipi di ingressi (Wide e Hi-Pass), ciao Come già postato. Il Wide e l accoppiamento DC. Pass. Ac. Vengono eliminate le frequenze sotto i 20 hz.
Alessandro Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 @Akla ok questo è tutto chiaro, intendevo dire come mai quelle due modalità di ingresso non sono presenti su altri modelli di fanali SAE (2200/2400L), ciao
Akla Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 7 minuti fa, Alessandro ha scritto: @Akla ok questo è tutto chiaro, intendevo dire come mai quelle due modalità di ingresso non sono presenti su altri modelli di fanali SAE (2200/2400L), ciao Sono presenti sul 2401. Oltre i 100 watt Sae ha considerato l effetto dei transienti subsonici ad alta potenza sui diffusori offrendo l opzione pass. .che li eliminina
Alessandro Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Buongiorno, per la curiosità dei tanti appassionati, questo sembrerebbe essere l'unico esemplare prodotto di registratore a bobine frutto di una joint venture tra Revox e SAE (Designed by R.C. Durtschi), prototipo di un progetto che non fù poi mai commercializzato, ciao
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 3 ore fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno, per la curiosità dei tanti appassionati, questo sembrerebbe essere l'unico esemplare prodotto di registratore a bobine frutto di una joint venture tra Revox e SAE (Designed by R.C. Durtschi), prototipo di un progetto che non fù poi mai commercializzato, ciao @lufranz
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Ossignur... un A77 col vestito SAE Forse la mancata commercializzazione non è poi un gran male.
Alessandro Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 Per quello cho sono riuscito a tradurre, se ho capito bene, sembrerebbe che la parte del progetto relativa a Revox abbia preso inspirazione dal modello PR-99 MK, io da estimatore di SAE dico peccato perchè ai miei occhi è meraviglioso, ciao
Akla Inviato 27 Marzo 2024 Autore Inviato 27 Marzo 2024 11 ore fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno, per la curiosità dei tanti appassionati, questo sembrerebbe essere l'unico esemplare prodotto di registratore a bobine frutto di una joint venture tra Revox e SAE (Designed by R.C. Durtschi), prototipo di un progetto che non fù poi mai commercializzato, ciao Bellissimo. Peccato non sia in vendita. Lo aggiungevo ..tra un po' sarò peggio del vecchio Jim Sae. Un sito. Usa che non c e più credo
Alessandro Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Buongiorno, da quello che ho letto tra i fans di SAE in USA c'è stato forte stupore e rammarico per il fatto che questa macchina sia rimasta solo a livello di prototipo, sembrerebbe che il motivo di questo mancato decollo sia dipeso da un particolare momento di cambiamento gestionale dell'azienda che ha determinato il desistere del progetto. Peccato perchè sarebbe stato sicuramente un altro componente di successo perfettamente integrato nei tanti rack SAE come nella foto sotto, ciao
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 15 ore fa, Alessandro ha scritto: sembrerebbe che la parte del progetto relativa a Revox abbia preso inspirazione dal modello PR-99 MK La disposizione dei comandi e dei tre jack centrali è praticamente identica all'A77. Osservare a sinistra il selettore a 4 posizioni con la manopola del livello di uscita coassiale, poi viene la manopola del bilanciamento col selettore a tre posizioni NAB/IEC/INPUT (ingrandendo la foto del SAE ci sono esattamente le stesse scritte su entrambi i selettori), la tastiera sopra, a destra i tre jack e ancora i regolatori dei livelli di registrazione e dell'ingresso attivo. Hanno spostato i due pulsanti di registrazione e sostituito il commutatore di accensione con un pulsante on/off e un altro per il diametro delle bobine e la velocità. E' lui, non c'è scampo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora